Ultima modifica 25.02.2020

Generalità

La transtiretina (TTR) è una proteina sintetizzata principalmente dal fegato, in passato definita prealbumina (per la maggiore mobilità elettroforetica rispetto all'albumina, che le consente di migrare in posizione più anodica). Il nuovo termine. transtiretina. assume invece un significato funzionale, dal momento che la proteina funge da trasportatore plasmatico di tiroxina e retinolo (che veicola in modo indiretto mediante legame equimolecolare con la RBP: retinol binding protein).

Oltre a trasportare gli ormoni tiroidei (tiroxina e triiodotironina) nel sangue, la transtiretina, sintetizzata anche dal plesso corioideo, li veicola all'interno del liquido cefalorachidiano.
TranstiretinaIl complesso TTR-RBP trasporta normalmente circa il 90-95% del retinolo e il 20% degli ormoni tiroidei circolanti (il 70% è veicolato dalla tireoglobulina e il resto dall'albumina).
La transtiretina ha una breve emivita (2-3 giorni), che la rende ideale come marker dello stato di nutrizione; poiché la sua sintesi non dipende dallo stato di salute del fegato, tranne nei casi in cui questa venga seriamente compromessa, la prealbumina o transtiretina si configura un marker ideale per la valutazione dello stato nutritivo del soggetto, anche in risposta ad interventi terapeutici.
Per quanto detto, bassi livelli di transtiretina sono tipici della malnutrizione calorico-proteica e possono dipendere da condizioni in cui sussistono deficit proteici per ridotto apporto con la dieta (KwashiorKor), cattivo assorbimento (enteropatie, celiachia) o aumentato catabolismo (stati febbrili, cachessia, AIDS, neoplasie, ipertiroidismo, ipercortisolismo o sindrome di Cushing). Deficit di transtiretina possono essere rilevati anche in caso di gravi malattie epatiche, come la cirrosi in stadio avanzato.


Proteina Emivita (giorni) Concentrazione normale Malnutrizione
lieve moderata severa
Prealbumina 2-4 15,7-29,6 mg/dL 12-15 8-10

Cos'è

  • La transtiretina (nota anche con il nome di prealbumina per le sue caratteristiche elettroforetiche) è una proteina sintetizzata principalmente dalle cellule parenchimali del fegato. Piccole quantità di questa proteina sono prodotte anche dal plesso corioideo, dal pancreas e dalla retina.
  • La prealbumina viene catabolizzata prevalentemente nel fegato ed eliminata a livello del rene e del tratto gastrointestinale. La sua emivita è di circa 2-3 giorni.
  • La sintesi della prealbumina è influenzata da alcune citochine pro-infiammatore; pertanto, durante la risposta flogistica di fase acuta, le sue concentrazioni ematiche diminuiscono.

Perché si Misura

L'esame della transtiretina (TTR) è utilizzato come indicatore dello stato nutrizionale, nel sostegno alla diagnosi di malnutrizione e nel monitoraggio dell'efficacia della terapia parenterale o di emodialisi.
Allo stato attuale, le motivazioni riguardanti l'utilizzo del test e la sua possibile utilità clinica sono in fase di aggiornamento. In corso di certe patologie infiammatorie, sono state infatti osservate delle significative variazioni della transtiretina ematica.

Valori normali

La concentrazione sierica della transtiretina è bassa durante la vita fetale e nel neonato, cresce lentamente fino a raggiungere un picco nel corso della quinta decade di vita, dopodiché le quantità circolanti diminuiscono.
Gli intervalli di riferimento della concentrazione sierica di TTR sono pari a 0,10 - 0,40 g/L.

Occorre ricordare, però, che questi valori possono variare in funzione di età, sesso e strumentazione in uso nel laboratorio analisi. Per questo, è preferibile consultare i range riportati direttamente sul referto.

Transtiretina Alta - Cause

Un aumento dei valori di transtiretina possono dipendere dalle seguenti condizioni:

  • Aumentata sintesi di TTR
    • Uso di corticosteroidi esogeni o assunzione di steroidi anabolizzanti;
    • Terapia con farmaci anti-infiammatori non steroidei;
    • Fattore di crescita insulino-simile 1 (insulin-like growth factor 1, IGF-1) esogeno o endogeno.
  • Ridotto catabolismo di TTR
  • Alterata distribuzione
    • Posizione ortostatica prima del prelievo ematico;
    • Disidratazione acuta.

I livelli di TTR possono aumentare in corso di malattia di Hodgkin, iposideremia, gravidanza e ipersurrenalismo.

Transtiretina Bassa - Cause

Bassi livelli possono essere presenti per la ridotta sintesi della transtiretina, come accade in caso di:

Concentrazioni diminuite di TTR possono dipendere anche da:

  • Età (infanzia, soggetti anziani)
  • Alterata distribuzione
    • Aumentata permeabilità vascolare;
    • Ascite o versamento pleurico;
    • Posizione clinostatica prima del prelievo ematico (ad esempio: pazienti allettati).
  • Aumentate perdite:

Come si misura

L'esame della transtiretina è un'analisi di laboratorio che si esegue su un campione di sangue prelevato dal braccio del paziente.

Preparazione

Per il prelievo di sangue, il paziente deve osservare un digiuno di almeno 8-10 ore. Durante questo periodo, è ammessa l'assunzione di una modica quantità di acqua.

Interpretazione dei Risultati

L'esame della transtiretina può essere richiesto quando esiste il sospetto che un paziente possa essere a rischio di malnutrizione, come nel corso di patologie gravi o croniche, durante il ricovero ospedaliero o in caso di nutrizione parenterale o di emodialisi.
Alterazioni della prealbumina si osservano in caso di infezioni gravi, infiammazioni (su base autoimmune o di altro tipo), ustioni, traumi (incluso l'intervento chirurgico), neoplasie maligne e patologia epatica.
Tuttavia, la concentrazione plasmatica di transtiretina è influenzata da molteplici fattori. Sebbene l'esame sia raccomandato per lo screening di malnutrizione e come sostegno alla determinazione della gravità dello stato di malessere di un paziente, la sensibilità e la specificità della sua misura risultano piuttosto basse.

Amiloidosi da transtiretina (ATTR)

Attualmente si conoscono circa 100 mutazioni del gene che codifica per la transtiretina, talvolta responsabili di neuropatie periferiche e autonomiche, cardiomiopatie e insufficienze d'organo; in questi casi, un eccesso di transtiretina anomala può infatti portare alla deposizione di fibrille di amiloide, configurando un gruppo di amiloidosi ereditarie trasmesse con carattere autosomico dominante:

  • SSA (senile systemic amyloidosis:) amiloidosi senile sistemica, forma poco aggressiva che interessa circa il 25% della popolazione sopra gli 80 anni
  • FAP (familial amyloid polyneuropathy) polineuropatia amiloide familiare
  • FAC (familial amyloid cardiomyopathy) cardiomiopatia amiloidotica familiare.

In queste patologie la concentrazione plasmatica della TTR è sostanzialmente normale e non costituisce un elemento utile per la diagnosi, mentre le relative forme anomale possono essere in gran parte individuate per mezzo di isoelettrofocalizzazione.
Il trattamento delle amiloidosi da transtiretina (ATTR) può richiedere il trapianto di fegato; infatti, dal momento che la proteina mutata viene prodotta dagli epatociti, la sostituzione dell'organo con un fegato contenente geni normali, che codificano per la transtiretina "sana", si rivela particolarmente utile.

In caso di grave cardiomiopatia può rendersi necessario anche il trapianto di cuore.


Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici