
Cosa si intende per PNL?
PNL è l'acronimo di programmazione neurolinguistica, un approccio pseudoscientifico destinato alla comunicazione, allo sviluppo personale e alla psicoterapia.
Apparsa per la prima volta nel 1975 nel libro di Richard Bandler e John Grinder: "The Structure of Magic", la PNL si basa sulla connessione tra i processi neurologici, il linguaggio e i modelli comportamentali acquisiti.
In linea teorica, quindi, attraverso la PNE sarebbe possibile modificare attivamente il comportamento con l'obbiettivo di risolvere certi problemi o per adattarsi meglio a determinate circostanze; gli ambiti applicativi più diffusi di PNL sono:
- fobie;
- depressione;
- tic nervosi;
- malattie psicosomatiche;
- miopia;
- allergie;
- raffreddore;
- disturbi dell'apprendimento.
Sempre a livello empirico, la PNL potrebbe "modellare" e "migliorare" le capacità soggettive in tutte le persone, a patto che si trovi il "canale giusto".
La PNL è applicata in vari ambiti, dall'ipnoterapia ai corsi di formazione aziendale.
Non ci sono, purtroppo, prove scientifiche a sostegno della reale efficacia della PNL – per questo viene definita una pseudoscienza.
Le revisioni scientifiche hanno dimostrato che la PNL si basa su concetti obsoleti del funzionamento cerebrale, spesso in contrapposizione alla neurologia attuale.
Le revisioni hanno anche evidenziato alcuni difetti metodologici significativi delle ricerche a supporto della PNL, e che ci sono molti più studi di qualità più elevata che non hanno confermato gli stessi effetti positivi.

Come funziona la PNL?
La PNL può essere interpretata come un costrutto di tre componenti generali:
Soggettività
- Secondo Bandler e Grinder, noi sperimentiamo il mondo soggettivamente e creiamo rappresentazioni altrettanto soggettive della nostra esperienza, composte da tutti e cinque i sensi e dal linguaggio. Vale a dire che la nostra "esperienza cosciente" è "fatta" dei dati che il nostro cervello raccoglie da vista, udito, tatto, olfatto e gusto; ciò è vero quando immaginiamo un ricordo, ma anche quando anticipiamo il futuro. Inoltre, queste rappresentazioni hanno una struttura riconoscibile, ovvero una sorta di schema interpretabile. È per questo che la PNL viene anche definita come lo studio della struttura dell'esperienza soggettiva.
- Diventa coì possibile comprendere e descrivere il comportamento delle persone, distinguendo la comunicazione verbale e non verbale, e riconoscendo il comportamento incompetente, disadattivo o "patologico", efficace o abile;
- Il comportamento (in sé e verso gli altri) può essere in definitiva modificato, manipolando le rappresentazioni soggettive basate sui sensi.
Coscienza
La PNL è basata sul concetto che la coscienza sia divisa in conscio ed inconscio – ciò che si verifica al di fuori della consapevolezza (mente inconscia).
Apprendimento
La PNL utilizza un metodo di apprendimento imitativo, chiamato modeling (modellazione), che si ritiene possa essere in grado di codificare e riprodurre l'esperienza in qualsiasi dominio di attività. Una parte molto importante del processo di codificazione è la descrizione della sequenza delle rappresentazioni sensoriali / linguistiche.
A cosa serve la PNL?
La PNL ha diverse applicazioni.
Psicoterapia
La PNL condivide presupposti e basi fondamentali con alcuni tipi di psicoterapia, come la solution-focused (brief) therapy.
Eseguita in parallelo inoltre, la PNL può influenzare queste pratiche per la sua capacità di ristrutturazione sul comportamento – ad esempio, rimpiazzando una connotazione negativa di un pensiero o di un comportamento con un'altra positiva.
I principali usi terapeutici della PNL sono due:
- come ausilio da parte degli psicoterapeuti, che esercitano anche altre discipline;
- come terapia specifica chiamata Psicoterapia Neurolinguistica.
Tuttavia, una revisione sistematica degli studi sperimentali di Sturt et al (2012) ha concluso che "ci sono poche prove che gli interventi di PNL migliorino i risultati relativi alla salute". La sua base di prove è praticamente inesistente."
Eisner scrive, "la PNL sembra essere un approccio superficiale e ingannevole per affrontare alcuni gravi problemi di salute mentale. Sembra che la PNL non abbia alcun supporto empirico o scientifico riguardo i principi basilari della teoria o dell'efficacia clinica".
Medicina alternativa
La PNL è stata proposta nel trattamento di varie malattie anche a base organica, tra cui il morbo di Parkinson, l'HIV/AIDS e il cancro, ma non esistono prove mediche a sostegno della sua efficacia.
Anzi, le persone che usano la PNL come unica forma di trattamento rischiano gravi conseguenze a causa del possibile ritardo delle cure mediche più indicate.
Altri usi
Sebbene le tecniche originali della PNL fossero ad orientamento terapeutico, sono state applicate anche in altri campi come: vendita, negoziazione, formazione manageriale, sport, insegnamento, coaching, team building, speaking ecc.
Bibliografia
- Thyer, Bruce A.; Pignotti, Monica G. (15 May 2015). Science and Pseudoscience in Social Work Practice. Springer Publishing Company. pp. 56–57, 165–67. As NLP became more popular, some research was conducted and reviews of such research have concluded that there is no scientific basis for its theories about representational systems and eye movements.
- Sharpley, Christopher F. (1 January 1987). "Research findings on neurolinguistic programming: Nonsupportive data or an untestable theory?". Journal of Counseling Psychology. 34 (1): 103–07.
- Witkowski, Tomasz (1 January 2010). "Thirty-Five Years of Research on Neuro-Linguistic Programming. NLP Research Data Base. State of the Art or Pseudoscientific Decoration?". Polish Psychological Bulletin. 41 (2). All of this leaves me with an overwhelming impression that the analyzed base of scientific articles is treated just as theater decoration, being the background for the pseudoscientific farce which NLP appears to be. Using "scientific" attributes, which is so characteristic of pseudoscience, is manifested also in other aspects of NLP activities... My analysis leads undeniably to the statement that NLP represents pseudoscientific rubbish.
- Druckman, Daniel (1 November 2004). "Be All That You Can Be: Enhancing Human Performance". Journal of Applied Social Psychology. 34 (11): 2234–60.
- Stollznow, Karen (2010). "Not-so Linguistic Programming". Skeptic. 15 (4): 7. Retrieved 1 June 2013.
- Briers, Stephen (27 December 2012). Brilliant Cognitive Behavioural Therapy: How to use CBT to improve your mind and your life. Pearson UK. p. 15.
- Donald A. Eisner (2000). The Death of Psychotherapy: From Freud to Alien Abductions. Greenwood Publishing Group. pp. 158–59.