Piede d’atleta: i rimedi naturali per la tinea pedis

Piede d’atleta: i rimedi naturali per la tinea pedis
Ultima modifica 16.11.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. Che cos’è il piede d’atleta
  3. Le strategie da adottare
  4. La corretta igiene dei piedi
  5. Le polveri antifungine
  6. L’aceto
  7. Gli spray antitraspiranti
  8. I saponi antibatterici
  9. Le calze e le scarpe “giuste”

Introduzione

Il piede d'atleta, tecnicamente chiamato tinea pedis, è un'infezione della pelle contagiosa causata da un fungo, che secondo uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Clinical Evidence colpisce tra il 15 e il 30 percento della popolazione. Lo si può contrarre camminando a piedi scalzi in una doccia condivisa o nelle piscine pubbliche, sottoponendosi a una pedicure con strumenti che non sono stati adeguatamente igienizzati oppure usando lo stesso asciugamano o letto di una persona infetta. Curare il piede d'atleta può sembrare difficile (in genere si usano farmaci micotici topici o sistemici), ma esistono alcuni rimedi naturali per il piede d'atleta che possono aiutare a migliorare la situazione.

Che cos’è il piede d’atleta

La tinea pedis, conosciuta anche come "piede d'atleta" è una comune dermatofitosi, ossia un'infezione scatenata da miceti che tendono ad attaccare la pelle e gli annessi cutanei (unghie e peli). Il piede d'atleta non compare all'improvviso, ma tende a progredire lentamente per un periodo di tempo: per questo all'inizio, la persona potrebbe anche non accorgersi di soffrirne. Nelle prime fasi, potrebbe avvertire prurito alle estremità e/o notare un po' di pelle secca o desquamata, specialmente tra le dita dei piedi. Nel tempo, potrebbero apparire macchie rosse o vesciche; se l'infezione si diffonde alle unghie dei piedi, esse diventeranno spesse e torbide. Nei casi di piede d'atleta cronico, la pelle diventerà coriacea e inizierà a desquamarsi e squamarsi. Se si gratta troppo può subentrare sanguinamento e l'infezione può diffondersi. Quando questi sintomi cominciano a diminuire significa che la situazione sta migliorando.

Alcuni fattori aumentano il rischio di tinea pedis: presenza di sudore; uso di detergenti aggressivi; impiego di calzature strette; scarsa igiene; camminare scalzi in ambienti umidi (come spogliatoi, docce, piscine coperte, saune); determinate malattie (tipo obesità e diabete); indebolimento generale; impiego di certi farmaci (come cortisonici e antibiotici).

Questi gli altri motivi comuni di dolore al piede.

Le strategie da adottare

Ecco alcuni rimedi naturali per il piede d'atleta che possono aiutare a guarire l'infezione o quantomeno ad attenuarla.

La corretta igiene dei piedi

Fra i rimedi naturali per il piede d'atleta non bisogna dimenticare il più banale ma essenziale: avere una corretta igiene dei piedi, anche quando si pensa che l'infezione si sia risolta.

Come procedere
Quando si rientra a casa la sera, togliersi le scarpe e i calzini, lavarsi accuratamente i piedi e indossare un paio di calze asciutte. Inoltre, prima di andare a letto, applicare un po' di polvere sui piedi (vedere punto successivo) e spruzzare il disinfettante nelle scarpe.

Le polveri antifungine

I funghi prosperano in luoghi bui e umidi, quindi per combatterli è importante assorbire l'umidità e rendere l'ambiente secco. Per questo uno dei rimedi naturali per il piede d'atleta più utilizzato è rappresentato da borotalchi e polveri antifungine (ma anche da amido di mais e farina), che riducono anche l'attrito tra le dita dei piedi e contro le scarpe, fattori che possono aggravare la situazione.

Come procedere
Cospargere il prodotto sulle scarpe e su tutti i piedi, prestando particolare attenzione alla pelle tra le dita: spesso, infatti, si tratta del punto in cui inizia l'infezione.

L’aceto

L'aceto è un liquido astringente, di conseguenza aiuta a seccare i piedi. Contiene anche acido acetico, che è un agente antimicrobico che può penetrare nei pori della pelle e iniziare ad attaccare il fungo. Uno studio pubblicato nel 2017 sul Biomedical and Pharmacology Journal suggeriva che il fungo responsabile del piede d'atleta è sensibile all'acido acetico.

Come procedere
In una grande ciotola o in una vasca di plastica, unire due parti di acqua calda con una parte di aceto di sidro di mele o bianco (vino rosso o aceto balsamico tenderanno a macchiare i piedi). Immergere le estremità per 15-20 minuti una volta al giorno.

Gli spray antitraspiranti

Il piede d'atleta si sviluppa più facilmente in presenza di sudore. Per questo, è utile ricorrere ai prodotti che limitano la sudorazione, come gli spray antitraspiranti che si impiegano per le ascelle. Molti di questi prodotti contengono idrossido di alluminio, un principio attivo che blocca i dotti del sudore e previene la traspirazione. In linea generale, tutto ciò che si può fare per ridurre al minimo la quantità di umidità a livello dei piedi migliorerà le condizioni del piede dell'atleta.

Come procedere 
Spruzzare l'antitraspirante sulla pianta dei piedi ogni giorno dopo la doccia. Assicurarsi di usare un antitraspirante (che previene l'umidità) piuttosto che un deodorante (che copre semplicemente l'odore).

I saponi antibatterici

Chi soffre del piede d'atleta dovrebbe evitare i saponi normali e almeno una volta al giorno lavarsi i piedi con un sapone antibatterico.

Come procedere
Durante il lavaggio, strofinare i piedi con un panno o una spazzola per aprire i dotti del sudore e ridurre al minimo la proliferazione dei funghi sulla pelle. Dopo la detersione, asciugare accuratamente tra le dita. Prima di infilarsi le scarpe, spruzzare l'interno con un disinfettante, assicurandosi di lasciarlo asciugare completamente prima di indossare le scarpe (meglio spruzzarle la sera prima). L'uso quotidiano di questi prodotti ridurrà al minimo la proliferazione di funghi, batteri e virus.

Le calze e le scarpe “giuste”

Le calze di cotone e le scarpe in pelle o impermeabili trattengono il calore e il sudore, creando un terreno fertile perfetto per la diffusione dei funghi. Quindi, è importante essere strategici quando si scelgono le proprie calzature.

Come procedere
Scegliere calzini atletici in polimero che eliminano l'umidità o la lasciano evaporare e abbinarli a scarpe con un buon flusso d'aria (la rete è un tessuto perfetto). Attenzione anche a non indossare mai scarpe chiuse senza calze.

 

Qui i rimedi naturali per il mal di gola