Pertosse
Ultima modifica 07.01.2021
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos'è
  3. Cause
  4. Sintomi e Complicazioni
  5. Complicanze
  6. Diagnosi
  7. Terapia
  8. Prevenzione
  9. Prognosi

Generalità

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/01/07/pertosse-orig.jpeg Shutterstock

La pertosse è una malattia infettiva acuta e molto contagiosa, causata da un batterio Gram-negativo chiamato Bordetella Pertussis.
Conosciuta anche come tosse convulsa, tosse assassina o tosse canina, questa infezione è responsabile di una tosse persistente, che, nella fase centrale dell'infezione (fase parossistica), si rende protagonista di vere e proprie crisi tussive.
La pertosse è un'infezione che - quando colpisce neonati e bambini molto giovani - può provocare gravi complicanze, fino al decesso; negli adulti, invece, è raramente causa di severe conseguenze.
Il trattamento della pertosse varia in relazione all'età del paziente e alla fase in cui avviene la diagnosi dell'infezione.
Il metodo più efficace per prevenire la malattia è ricorrere alla vaccinazione, vaccinazione che, in Italia, è obbligatoria ormai da alcuni anni.

Cos'è

Pertosse: Cos’è?

La pertosse è una malattia infettiva di origine batterica, dal carattere acuto ed estremamente contagiosa, che colpisce le vie respiratorie e i polmoni.

La pertosse deve il suo nome al sintomo che più la caratterizza: la tosse.

Nei pazienti infetti, il disturbo della tosse è così persistente che può durare anche 10 settimane; ciò spiega, tra l'altro, per quale motivo la pertosse è detta anche "tosse dei 100 giorni".

Altri Sinonimi di Pertosse

Oltre a "tosse dei 100 giorni", altri sinonimi di pertosse sono: tosse caninatosse convulsa e tosse assassina.

Epidemiologia: quanto è comune la Pertosse?

Con l'avvento del vaccino (anni '40 del Novecento), la pertosse è passata dall'essere un'infezione largamente diffusa in tutto il Mondo e principale causa di morte tra i bambini, al rappresentare un problema sanitario di primaria importanza soltanto nei Paesi in via di sviluppo, in cui i programmi vaccinali sono ancora arretrati.

In altre parole, la realizzazione del vaccino anti-pertosse ha rappresentato una svolta epocale, riducendo enormemente i casi di pertosse nei Paesi più industrializzati del globo.

A livello mondiale, oggi, la pertosse è una malattia infettiva che, annualmente, interessa circa 16 milioni di persone (2015) ed è causa di morte per 58.700 malati (2015).

Alcuni numeri sulla pertosse:

  • In base a una statistica del 2008, a livello mondiale, la pertosse è causa di decesso per 195.000 persone.
  • Secondo alcune stime, circa il 90% di tutti i casi di pertosse avrebbe luogo in Paesi in via di sviluppo.
  • In un Paese come gli Stati Uniti, il numero di casi annuali di pertosse è passato da poco più di 178.000 unità, nel periodo precedente la realizzazione del vaccino, a poco meno di 21.000 unità nel 2015 (ossia dopo quasi 70 anni dall'avvento della vaccinazione).

Cause

Pertosse: Qual è la Causa?

Per "malattia infettiva di origine batterica" s'intende un'affezione che compare a causa dell'azione di un batterio.
Nel caso specifico della pertosse, il batterio responsabile della malattia infettiva (o infezione) è il cosiddetto Bordetella Pertussis.

Bordetella Pertussis

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/01/07/pertosse-cause-orig.jpeg Shutterstock

Bordetella Pertussis è un batterio Gram-negativo, aerobio e morfologicamente simile a un uovo (cocco-bacillo), che dispone di varie "armi di virulenza", tra cui un'esotossina, l'emoagglutinina filamentosa, la citotossina tracheale, la pertactina ecc.

Quando infetta un essere umano, Bordetella Pertussis s'insedia a livello delle cellule epiteliali dei polmoni e le colonizza; l'azione colonizzante di questo batterio comporta un impedimento al movimento delle ciglia (che ricoprono l'epitelio polmonare e hanno l'importante funzione di eliminare i detriti in entrata nei polmoni, attraverso l'aria inspirata).

Quindi, l'impedimento al movimento delle ciglia, da parte di Bordetella Pertussis, determina l'accumulo di detriti lungo le vie aeree e nei polmoni dell'ospite, e ciò è responsabile di una parte dei sintomi della pertosse.

A completare il processo infettivo di Bordetella Pertussis è l'azione inibitoria che questo batterio ha nei confronti del sistema immunitario dell'ospite; entrando maggiormente nei dettagli, l'arma di cui si serve Bordetella Pertussis per aggredire il sistema immunitario è la sua esotossina, chiamata semplicemente tossina della pertosse.

Pertosse: i Tempi di Incubazione

Il periodo di incubazione che caratterizza Bordetella Pertussis (cioè il tempo che deve trascorrere dalla prima esposizione al batterio sino alla comparsa dei primi sintomi) ha una durata media di 9-10 giorni; è bene, però, precisare che il suo range va da un minimo di 6 a un massimo di 20 giorni.

Pertosse: il Contagio

Come avviene la trasmissione di Bordetella Pertussis?

La trasmissione della pertosse (e di Bordetella Pertussis) a un nuovo ospite avviene esclusivamente tramite l'inalazione di goccioline di saliva infetta, emesse da un portatore dell'infezione, in occasione di starnuticolpi di tosse o quando parla.

Il grado di infettività delle goccioline contenenti Bordetella Pertussis è particolarmente elevato; secondo alcuni studi medici, la probabilità che queste goccioline hanno di trasmettere la pertosse a un individuo suscettibile (che chiaramente le inala) è superiore al 90%.

Lo sapevi che…

In ambito medico, questa via di trasmissione appena citata, che assegna alle goccioline di saliva emesse dai malati il ruolo di veicoli della pertosse, è detta via aerosol.
Le malattie infettive trasmissibili per via aerosol rendono i luoghi sovraffollati degli ambienti ideali per la diffusione dell'agente patogeno scatenante.

Pertosse: chi è più a Rischio di ammalarsi?

La pertosse può colpire chiunque non abbia conseguito il vaccino; tuttavia, statistiche alla mano, ha una predilezione per i neonati e i bambini molto piccoli, sui quali, peraltro, può avere le conseguenze peggiori.

Sintomi e Complicazioni

Pertosse: Sintomi e Fasi dell'infezione

Dopo il periodo di incubazione (in genere 9-10 giorni), la pertosse esordisce con la cosiddetta fase catarrale, durante la quale i sintomi della malattia in questione sono comuni a quelli di una banale affezione delle vie respiratorie (quindi tosse stizzosa e catarro, associati a un lieve rialzo della temperatura corporea).

Alla fase catarrale segue, dopo 1-3 settimane, la cosiddetta fase parossistica (o fase accessionale), in cui, soprattutto di notte, si assiste a un'esacerbazione (aggravamento repentino) della tosse, la quale dà luogo a vere e proprie crisi.

La fase parossistica dura dalle 2 alle 6 settimane; dopodiché, inizia l'ultima fase della pertosse, ovverosia la fase della convalescenza.
Caratterizzata da uno spegnimento graduale della tosse severa, tipica della fase patologica precedente, la fase o periodo di convalescenza ha una durata variabile, che può oscillare da una ad anche 3 settimane.

Fasi pertosse Durata canonica (durata massima)
Fase catarrale 7-14 giorni (4-21 giorni)
Fase parossistica 1-6 settimane (10 settimane)
Fase della convalescenza 7-14 giorni (4-21 giorni)
Per approfondire: Sintomi Pertosse

Pertosse: i Sintomi della Fase Catarrale

I caratteristici sintomi della fase catarrale della pertosse sono:

Assieme al periodo di incubazione, la fase catarrale della pertosse rappresenta il periodo patologico in cui l'infettività (o contagiosità) è massima.

Pertosse: i Sintomi della Fase Parossistica

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/01/07/pertosse-sintomi-orig.jpeg Shutterstock

La fase parossistica della pertosse inizia nel momento in cui il muco in accumulo nelle vie respiratorie è così tanto che la necessità, da parte dell'organismo, di liberare le vie aeree produce vere e proprie crisi di tosse (si ricorda ai lettori che la tosse è un riflesso difensivo, attuato dall'organismo per proteggere le vie aeree e renderle pervie).

Più frequenti durante la notte, le crisi di tosse della fase parossistica hanno una durata canonica di qualche minuto e si caratterizzano per colpi di tosse brevi e contigui.
Il loro ripetersi in sequenza ravvicinata – fenomeno quest'ultimo decisamente molto comune – ha la tendenza a terminare con un conato di vomito o l'espettorazione di materiale mucoso denso, vitreo e filante; inoltre, è responsabile di:

  • Viso arrossato o blu (se blu, si parla di cianosi);
  • Senso di fatica intenso;
  • Produzione di un tipico rantolo stridulo al primo atto inspiratorio che segue il termine della crisi di tosse.

Il numero di crisi di tosse, nell'arco di un'intera giornata, può variare da 5 ad addirittura 40.

Mano a mano che la fase parossistica fa il suo decorso, il livello di contagiosità del paziente decade progressivamente, fino ad annullarsi.

Pertosse: i Sintomi della Fase della Convalescenza

Nella pertosse, la fase della convalescenza rappresenta il momento in cui i sintomi della fase parossistica cominciano progressivamente ad attenuarsi, fino alla completa scomparsa.

In altri termini, il paziente con pertosse che entra nella fase della convalescenza vede progressivamente migliorare il suo stato di salute e può ritenersi sulla via della guarigione.

Sintomi Pertosse nel Neonato e nel Bambino Piccolo

Nel neonato con pertosse, le crisi sono decisamente più clementi che nel bambino o nel soggetto più grande; tuttavia, nel neonato malato, è possibile assistere con maggiori probabilità a fenomeni di apnea, che possono, nei casi più sfortunati, tradursi in gravi complicanze.

Sintomi Pertosse nel Bambino Grande, nell'Adolescente e nell'Adulto

Più il malato con pertosse è una persona adulta e più è probabile che la tosse sia l'unico sintomo presente.
In altri termini, nei bambini grandi e negli adolescenti è più facile osservare un quadro sintomatologico articolato, rispetto a quanto accade negli adulti, i quali, in genere, esibiscono soltanto la tosse.

Complicanze

Pertosse: Complicanze nel Neonato

Nel neonato – specie in quello al di sotto dei 6 mesi – la pertosse rappresenta un importante pericolo per la salute, in quanto può degenerare in complicanze gravi e talvolta dall'esito mortale, come:

Il neonato con pertosse che sviluppa una di queste complicanze necessita del ricovero ospedaliero immediato.

Pertosse: Complicanze nel Bambino Grande e nell'Adulto

In adolescenti e adulti con un buon sistema immunitario, la pertosse tende a risolversi senza problemi.
Tuttavia, in alcuni frangenti, le crisi di tosse hanno un'intensità tale da causare:

Pertosse: quando rivolgersi al medico?

Rappresenta un motivo più che valido per rivolgersi al medico la presenza di una tosse persistente, da cui derivano conati di vomito, viso arrossato, cianosi, episodi di apnea e rantoli striduli durante l'inspirazione.

Diagnosi

Pertosse: come riconoscerla?

In genere, l'iter diagnostico per l'individuazione di una malattia come la pertosse prevede: un esame obiettivo accurato, un'anamnesi approfondita, un esame colturale su un tampone nasofaringeo (o rinofaringeo) e le analisi del sangue.

Esame Obiettivo e Anamnesi

L'esame obiettivo e l'anamnesi rappresentano, di norma, il primo step del percorso che conduce alla diagnosi di pertosse.

Brevemente, consistono nell'osservazione e nella valutazione critica dei sintomi manifestati dal pazienti.

In alcuni frangenti (es: quando la pertosse è nella fase parossistica), possono risultare sufficienti a una diagnosi corretta; in altre circostanze (es: quando la pertosse è nella fase catarrale), possono fornire soltanto informazioni incomplete.

Lo sapevi che…

La pertosse è una malattia infettiva che, quando è nella sua fase di esordio (fase catarrale), è difficilmente diagnosticabile, in quanto produce gli stessi sintomi di un semplice raffreddore.
Le cose cambiano completamente quando la suddetta infezione è nella sua fase acuta (fase parossistica): in queste situazioni, la sintomatologia è per così dire inequivocabile e la diagnosi molto semplice.

Esame Colturale su Tampone Nasofaringeo

L'esame colturale su un tampone nasofaringeo – cioè su un campione di tessuto proveniente dal naso e dalla gola – rappresenta il test diagnostico di conferma, in quanto permette di rintracciare Bordetella Pertussis e dimostrare che l'infezione in corso è la pertosse.

Analisi del Sangue

Le analisi del sangue permettono di dimostrare che è in corso un'infezione da Bordetella pertussis, in quanto questo batterio scatena la produzione, da parte dell'organismo infettato, di particolari anticorpi rinvenibili nel torrente circolatorio.

Terapia

Pertosse: la Cura

La terapia della pertosse varia in relazione all'età del paziente, all'intensità dei sintomi e alla fase in cui avviene la diagnosi dell'infezione; quanto appena affermato trova giustificazione nei seguenti quattro punti:

  • I pazienti di giovanissima età (neonati sotto i 6 mesi) e gli individui con una sintomatologia molto severa necessitano di cure "aggressive", che solo il ricovero ospedaliero è in grado di fornire;
  • I pazienti di giovane età ed età adultacon una sintomatologia nella norma possono tranquillamente recuperare da casa, in quanto l'infezione non è grave;
  • Per i pazienti in cui l'infezione è in corso da meno di 3 settimane (quindi quando la diagnosi è avvenuta prima della fase parossistica), è previsto un trattamento a base di antibiotici, le cui finalità sono fermare l'infezione e impedire la diffusione di quest'ultima ad altre persone;
  • Per i pazienti in cui l'infezione è in corso da più di 3 settimane (quindi quando la diagnosi è avvenuta dopo l'inizio della fase parossistica), non è previsto alcun trattamento antibiotico, in quanto sarebbe poco proficuo; a questo punto della malattia, infatti, il batterio ha già agito e il paziente non è più contagioso per gli altri.

Gli antibiotici sono sostanze elaborate da organismi viventi o prodotte in laboratorio, capaci di determinare la morte dei batteri o di impedirne la crescita.

Ricovero Ospedaliero per Pertosse: in cosa consiste?

Avente luogo in terapia intensiva, il ricovero ospedaliero di un neonato con pertosse o di un soggetto con una grave forma di pertosse prevede:

  • La somministrazionedi fluidi per via endovenosa, allo scopo di prevenire/trattare la disidratazione. Il ricorso alla via endovenosa è correlato al fatto che il paziente potrebbe avere difficoltà a ingerire liquidi;
  • Il monitoraggio periodico della funzione respiratoria. Ciò permette ai medici di intervenire tempestivamente qualora il paziente necessitasse di un supporto alla respirazione (ventilazione meccanica) e di un trattamento come l'ossigenoterapia.
  • Un'adeguata terapia antibiotica, al fine di eliminare dall'organismo infetto il batterio responsabile dell'infezione.
  • Ventilazione meccanica e ossigenoterapia. Servono quando le difficoltà respiratorie diventano critiche.

Pertosse: Rimedi e Farmaci per la Terapia da Casa

Previsto per tutti i pazienti non neonati e con un quadro sintomatologico nella norma, il trattamento da casa della pertosse prevede: l'uso di antibiotici (secondo le modalità descritte in precedenza), un periodo di riposo assoluto, il consumo di molta acqua per evitare la disidratazione e l'impiego di paracetamolo o ibuprofene per ridurre lo stato febbrile.

Antibiotici Pertosse: quali sono?

Tra gli antibiotici più indicati al trattamento della pertosse, figurano: l'eritromicina, la claritromicina e l'azitromicina.

Per approfondire: Farmaci per la Cura della Pertosse

Pertosse: Cosa Fare per Non Contagiare altre persone?

Per evitare di contagiare altre persone, un individuo con pertosse dovrebbe:

  • Evitare la frequentazione di posti affollati e qualunque circostanza lo porti a entrare in contatto con altre persone (scuola, lavoro ecc.). Tale raccomandazione decade trascorse 48 ore dall'inizio di un'eventuale terapia antibiotica o dopo 3 settimane dall'inizio dell'infezione.
  • Coprire con un fazzoletto di carta o con la piega del gomito la bocca e il naso in occasione di starnutio colpi di tosse. Per i più piccoli, questa raccomandazione è più difficile da mettere in pratica.
  • Smaltire/lavare al più presto qualunque fazzoletto impiegato per coprire bocca e naso.
  • Lavare le manicon acqua tiepida e sapone.

Profilassi Antibiotica per la Pertosse: a chi serve?

Secondo i medici, è buona norma che chiunque viva a stretto contatto con un malato di pertosse (in genere, i familiari) ricorra a un'adeguata profilassi antibiotica, al fine di proteggersi da un eventuale contagio.

Pertosse: i Farmaci per la Tosse sono utili?

farmaci contro la tosse sono generalmente controindicati nei bambini e nei neonati, mentre potrebbero trovare impiego nei soggetti adulti.
A ogni modo, in merito a tale argomento, è meglio affidarsi alle indicazioni del medico curante.

Prevenzione

Come Prevenire la Pertosse?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/02/24/vaccino-anti-pertosse-orig.jpeg Shutterstock

È possibile prevenire la pertosse tramite un apposito vaccino.

Attualmente, il vaccino anti-pertosse rappresenta la principale misura preventiva nei confronti delle infezioni scatenate da Bordetella pertussis.

Per approfondire: Vaccino Anti Pertosse: Perché e Quando Farlo?

Vantaggi del Vaccino contro la Pertosse

L'avvento della vaccinazione contro la pertosse ha contribuito a ridurre non solo la morbosità della malattia in questione, ma anche la sua letalità correlata a complicanze quali polmoniti, encefaliti, asfissia per soffocamento ecc.

Vaccino Anti-Pertosse: quanto dura la protezione?

L'immunità indotta dal vaccino anti-pertosse tende a scemare con il passare del tempo (5-10 anni). Ciò significa che, dopo un certo arco di tempo, chi ha conseguito la vaccinazione può ammalarsi allo stesso modo di una persona mai vaccinata.
Questa stessa possibilità (protezione immunitaria dalla pertosse che scema con il tempo) vale anche per le persone che si sono ammalate di pertosse e hanno sviluppato un'immunità naturale.

Vaccino per la Pertosse: è Obbligatorio?

Con il decreto legge in materia di prevenzione vaccinale per i minori da zero a 16 anni, approvato il 28/07/2017 la vaccinazione contro la pertosse è divenuta obbligatoria.

Nei più piccoli, questa vaccinazione prevede tre dosaggi, ripartiti nell'arco del primo anno di vita; dopodiché comporta dei richiami periodici, fissati a età specifiche.

Il vaccino anti-pertosse è somministrato assieme ad altre vaccinazioni: possono altre cinque (anti-difterite, anti-tetano, anti-epatite B, anti-Haemophilus influenzae di tipo B e anti-poliomielite), come accade nel preparato vaccinale Infanrix Hexa, il cosiddetto vaccino esavalente; possono essere altre quattro (anti-difterite, anti-tetano, anti-epatite B e anti-poliomielite), come succede nel preparato Infanrix Penta; possono essere altre tre (anti-difterite, anti-tetano e anti-epatite B), come capita nel preparato Tritanrix HepB.

Si ricorda che le vaccinazioni obbligatorie come quella per la pertosse sono un requisito per l'ammissione all'asilo nido e alle scuole dell'infanzia (per i bambini da 0 a 6 anni) e che la violazione dell'obbligo vaccinale comporta l'applicazione di significative sanzioni pecuniarie.

Per maggiori informazioni sui vaccini obbligatori nei bambini consulta questo articolo.

Vaccino Anti-Pertosse in Gravidanza

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/02/24/vaccino-anti-pertosse-in-gravidanza-rischi-orig.jpeg Shutterstock

Il vaccino anti-pertosse è anche una delle vaccinazioni effettuabile e raccomandate in gravidanza, per proteggere la madre e soprattutto il bambino nei primi mesi di vita, quando ancora il vaccino su quest'ultimo non è eseguibile.

Per approfondire: Vaccino Anti Pertosse in Gravidanza: Perché e Quando Farlo?

Prognosi

Pertosse: quanto è pericolosa?

Nei bambini di età superiore all'anno di vita, negli adolescenti e negli adulti, la pertosse tende ad avere prognosi positiva; in altre parole, nei soggetti sopra indicati, l'infezione in questione ha la tendenza a risolversi completamente e senza complicazioni.

La situazione cambia radicalmente quando il paziente è un bambino sotto l'anno di vita; in siffatte circostanze, infatti, la pertosse rappresenta una malattia pericolosa, che può indurre gravi complicanze nei casi più sfortunati, causare la morte.

Lo sapevi che…

  • Secondo alcuni studi, in un Paese come gli USA, la pertosse sarebbe fatale per l'1,6% dei bambini al di sotto dell'anno di vita ricoverati in ospedale.
  • Il 70-80% dei decessi per pertosse riguarda neonati ai primi mesi di vita, i quali non sono ancora in età per il vaccino (fonte CDC).

Autore

Dott. Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza