Perché alito e pelle odorano d'aglio
Ultima modifica 18.05.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Odori del corpo: cause
  3. Aglio e odori del corpo
  4. Consumo di spezie
  5. Farmaci e integratori che causano odore a pelle e alito
  6. Stress emotivo
  7. Disturbi epatici
  8. Come eliminare l'odore di aglio dalle mani

Introduzione

Quando alito, sudore o la pelle odorano di aglio, le cause non sono soltanto da ricercare nel consumo di aglio stesso, e quindi dall'azione dell'allicina che entra in circolo e viene espulsa come sudore o alito, ma anche in condizioni psicofisiche, patologie o assunzione di farmaci che provocano questa reazione. L'odore sgradevole del corpo, infatti, si manifesta generalmente quando il sudore e gli oli per il corpo interagiscono con batteri o composti di zolfo sulla pelle. Parlate con il vostro medico se sudate eccessivamente o sviluppate improvvisamente un'intensa forma di odore corporeo. Alcuni test possono determinare la causa del problema e l'indicazione di un deodorante idoneo può aiutare a risolvere la problematica.

Odori del corpo: cause

Aglio e odori del corpo

Gli alimenti della famiglia delle cipolle (allium), tra cui cipolla, porro, aglio ed erba cipollina, contengono composti di zolfo pungenti che permeano attraverso i pori della pelle. Gli effetti collaterali più comuni del consumo di aglio o dell'assunzione di integratori di aglio, sono principalmente l'alito e l'odore del corpo, che solitamente diventa più evidente quando si mangia aglio crudo. Maneggiare aglio crudo, per sbucciarlo o semplicemente per trasferirlo in una casseruola, può trasferire l'odore di aglio alle mani e alle dita. L'odore può essere avvertito e persistere sulla pelle anche per due giorni, nonostante il lavaggio delle mani.

Se l'odore di aglio è causato dal consumo di questi alimenti, dovrebbe scomparire da solo in pochi giorni. Se proviene da un integratore, invece, si risolverà pochi giorni dopo l'interruzione.

 

Perché l'alito sa di aglio

L'aglio allo stato naturale non ha l'odore persistente e fastidioso, ma quando viene schiacciato o consumato, emana odore pungente e persistente La causa è da ricercarsi nell'allicina, la molecola contenente zolfo responsabile del cattivo odore. Se mangiata, questa sostanza viene assorbita ed entra nel flusso sanguigno e nei polmoni, venendo poi espulsa attraverso il sudore e il respiro, ossia l'alito, e sulla pelle.

 

Consumo di spezie

Curry e cumino sono entrambi cause del cattivo odore di aglio sulla pelle e dell'alito. I composti di tali spezie, uniti al sudore della pelle sono in grado di secernere odore di aglio, una sensazione pungente ed aspra, avvertita anche per alcuni giorni dopo il consumo, prima che l'odore scompaia completamente in tre o quattro giorni.

Farmaci e integratori che causano odore a pelle e alito

Alcuni farmaci e integratori a base di zolfo, incluso il dimetilsolfossido (usato per trattare alcune condizioni della vescica), possono causare odore corporeo e alitosi simile all'aglio. Questo effetto collaterale può durare fino a 72 ore.

Troppo selenio può anche far odorare l'alito o l'odore del corpo come l'aglio. È uno dei sintomi della selenosi cronica, che può verificarsi quando si assumono più di 1.000 microgrammi di nutrienti al giorno (probabilmente attraverso integratori). Altri sintomi includono debolezza muscolare, affaticamento, irritabilità e pelle arrossata e irritata.

Stress emotivo

Il sudore causato dallo stress o da situazioni emotive che causano apprensione, ansia e disagio, è diverso dal sudore prodotto in condizioni di calore o durante l'allenamento. L'ansia o lo stress emotivo fanno sì che il corpo produca un sudore oleoso, che unito ai batteri produttori di zolfo sulla pelle, è in grado di determinare l'odore di aglio sulla pelle. 

In questo caso è fondamentale detergere le ascelle con un sapone antibatterico, radersi con frequenza nelle aree più soggette come appunto le ascelle. Usare un deodorante e un antitraspirante per ridurre la sudorazione (applicarlo di notte per renderlo più efficace), prescritto dal medico o dermatologo.

Disturbi epatici

Raramente, avere l'alito di aglio quando non hai mangiato aglio potrebbe essere un segno di una grave malattia del fegato, ma se associato ad altri sintomi, quali: pelle e occhi giallastri; dolore addominale; gonfiore all'addome, alle gambe o alle caviglie
pelle pruriginosa; urina di colore scuro e/o feci di colore chiaro; nausea o vomito; perdita di appetito, può essere una reazione di tale patologia. 

Come eliminare l'odore di aglio dalle mani

  • Sale e limone. Mescolare sale e succo di limone e strofinatelo sulle mani inumidite. L'acido citrico contenuto nell'agrume e il potere esfoliante del sale aiutano eliminare l'odore dalla pelle.
  • Bicarbonato di sodio. Versare un cucchiaino di bicarbonato in una baccinella di acqua calda e immergere le mani. Il bicarbonato ha un ottimo potere assorbente.