Pelle Secca dopo la doccia: perché succede e come prevenirla

Pelle Secca post-doccia: di cosa si tratta?
Non c'è niente di meglio di una doccia calda per sentirsi bene, rinfrescarsi e proseguire la giornata nel modo giusto. Tuttavia, può capitare che questo rituale lasci la pelle del corpo secca. Questa problematica non solo può essere fastidiosa ed esteticamente impegnativa, ma può portare a problemi più seri, in particolare se è accompagnata da prurito o eruzione cutanea.
Perché ciò accade e cosa si può fare per prevenire questa sgradevole sensazione?
Come si presenta
Che aspetto ha la Pelle secca dopo la doccia?

La pelle secca dopo la doccia può essere tesa ed apparire ruvida, a chiazze o screpolata. Inoltre, la superficie cutanea disidratata mostra più linee e, se è grave, può desquamarsi prudere e screpolarsi.
Per approfondire: Prurito dopo la doccia: motivi per cui si manifesta e come alleviarloCause
Perché la pelle diventa secca dopo la doccia?
La secchezza dopo la doccia è una manifestazione che può interessare chiunque, indipendentemente da età, sesso, stato di salute o se ci si prende o meno cura della propria pelle.
L'esposizione all'acqua della doccia riduce l'umidità e non trattiene sebo e fattori naturali di idratazione (NMF) dalla pelle: questo può irritare la superficie cutanea, provocando secchezza.
Chiaramente, l'effetto è enfatizzato se:
- Si fa spesso la doccia
- Si usa acqua molto calda
- La doccia è troppo prolungata
La secchezza cutanea post-doccia è spesso associata ad una sensazione pruriginosa. Ad essere interessati da questa combinazione di sintomi - pelle secca e prurito dopo la doccia - sono soprattutto piedi e gambe, in quanto particolarmente esposte all'acqua della doccia.
L'esposizione a fattori ambientali (in inverno: minore umidità, riscaldamento interno e bagni e docce più caldi e più lunghi; in estate: aria condizionata, maggiore frequenza delle docce, giornata calde o esposizione al sole), il lavaggio eccessivo e l'esfoliazione aggressiva possono spazzare via il nostro sebo, ma anche la sua produzione da parte del corpo rallenta con l'avanzare dell'età e può essere compromessa da una serie di altri fattori tra cui ormoni, farmaci, fumo, allergie e dieta. Inoltre, alcune condizioni mediche possono associarsi o possono aggravare la sensazione di secchezza della pelle. Ad esempio, è possibile sviluppare reazioni ai prodotti usati per lavarsi (sapone o altri prodotti detergenti), ai residui dei prodotti per il bucato (da contatto con asciugamani, accappatoi ecc.) oppure alla crema idratante o ad altri prodotti dopo la doccia.
A contribuire alla secchezza possono essere anche saponi, bagnoschiuma e gel doccia possono contribuire a seccare la pelle per via di formulazioni che non rispettano la superficie cutanea o sono poco compatibili con le sue caratteristiche; in generale, se si tende ad avere la pelle secca dopo la doccia, è meglio optare per detergenti ipoallergenici e privi di sostanze irritanti.
Altre cause di Pelle Secca dopo la doccia
Alcune condizioni dermatologiche possono portare a pelle secca e pruriginosa o svilupparsi a causa di ciò.
In particolare, le lunghe docce calde possono aggravare:
Se sospetti che la tua pelle secca possa essere correlata a una condizione di base, parlane con il tuo medico.
Anche certi farmaci possono contribuire alla secchezza post-doccia, comprese statine e diuretici.
La pelle danneggiata, ipersensibile e reattiva è più soggetta a infezioni e irritazioni, quindi se si notano segni di una possibile affezione cutanea, è bene non ignorarla e contattare il proprio medico.
Rimedi
Se si sente la pelle tesa e secca dopo la doccia, è possibile seguire alcuni principi di base per preservarne l'idratazione e ridurre la sensazione di disagio.
Cosa fare in caso di Pelle Secca dopo la doccia
Semplici cambiamenti possono alleviare la pelle secca dopo la doccia:
- Per lavarsi, meglio usare acqua tiepida, piuttosto che bollente;
- Limitare il tempo sotto la doccia o il bagno a 5 o 10 minuti;
- Lavare la pelle con un detergente delicato e senza profumo;
- Non abusare di sapone e detergenti: applicare abbastanza detergente per rimuovere sporco e sebo in eccesso, evitando di usarne così tanto da vedere una schiuma densa;
- Asciugare delicatamente la pelle con un asciugamano (tamponandola, non sfregando);
- Usare un idratante, senza profumo, quando la pelle è ancora umida, subito dopo averla asciugata: quest'accorgimento farà assorbire meglio il prodotto e il comfort sarà più duraturo (nota: le creme idratanti applicate entro pochi minuti agiscono intrappolando l'umidità esistente nella pelle);
- Preferire formulazioni più corpose come creme, burri e balsami per il corpo: questi prodotti sono maggiormente idratanti rispetto a gel e lozioni;
- Assicurarsi di bere molta acqua nel corso della giornata: anche la pelle ne gioverà;
- Evitare prodotti irritanti: se pizzicano o bruciano non appena applicati non è un buon segno.
Prevenzione
Cos'è la barriera cutanea?
La barriera cutanea è lo strato di tessuto più esterno della pelle, chiamato strato corneo. Quando è intatto, forma una sorta di sigillo a tenuta stagna che protegge dai danni causati da sostanze irritanti e infezioni. Se la pelle è secca, diventa vulnerabile e la barriera può compromettersi, contribuendo ancor più alla disidratazione della pelle del corpo.
Come mantenere la pelle idratata (e perché è importante)

Impedire ai bagni e alle docce di peggiorare la secchezza della pelle è importante, soprattutto in alcuni momenti dell'anno, quando l'umidità diminuisce o la pelle è più soggetta alla secchezza.
Per aiutare a mantenere la pelle sana e idratata, prestare attenzione ai seguenti punti:
- Fare docce brevi e usare acqua non troppo calda per non danneggiare la barriera cutanea
- Se possibile, non fare la doccia o il bagno più di una volta al giorno: se il lavoro, l'esercizio fisico o la routine sportiva fanno sudare, si potrebbe aver bisogno di fare la doccia quotidianamente, ma se le proprie attività sono più moderate, il bagno a giorni alterni dovrebbe bastare ed è meno probabile che la pelle del corpo perda idratazione. Chiaramente, l'eccezione è valida per viso, zona intima e aree soggette a cattivi odori che vanno deterse con detergenti formulati in modo specifico (ad esempio: acqua micellare o latte detergente per il volto, detergente intimo per i genitali esterni ecc.)
- Utilizzare prodotti senza profumo e ipoallergenici (le fragranze sono un fattore scatenante comune per prurito e secchezza)
- Evitare l'applicazione di prodotti per la pelle contenenti retinoidi e alfa idrossiacidi
- Trattare sempre la pelle delicatamente: asciugare la pelle tamponandola con un asciugamano morbido; non usare teli o salviette troppo ruvide o esfolianti
- Dopo la doccia, optare per prodotti contenenti ingredienti funzionali capaci di riparare e rafforzare la barriera cutanea, come: ceramidi, peptidi, glicerina, acido ialuronico, lanolina, olio di jojoba, burro di karitè, acido lattico.
Pelle secca dopo la doccia: quali ingredienti evitare
Secchezza dopo la doccia? Evitare di usare prodotti per la cura della pelle che contengono uno o più dei seguenti elementi:
- Alcol
- Alfa-idrossiacidi (AHA)
- Fragranze
- Retinoidi
Evitare questi componenti aiuterà la pelle a conservare la sua naturale idratazione.
Perché la Pelle è Secca anche dopo aver applicato la crema idratante?
Se, nonostante l'applicazione di un prodotto idratante, la pelle rimane ancora secca, è possibile essere disidratati: in questo caso, è possibile provare a bere più acqua durante il giorno. Inoltre, applicare una crema idratante quando la pelle è calda e umida, subito dopo la doccia, in modo che si assorba meglio.
Se questi cambiamenti non portano sollievo, è consigliabile rivolgersi ad un dermatologo.
Quando preoccuparsi
Pelle Secca dopo la doccia: quando preoccuparsi?
Se la secchezza è motivo di discomfort, si associa a prurito o se la pelle sviluppa un'eruzione cutanea o si desquama, è consigliabile consultare un dermatologo per stabilire quali siano le esatte cause e quale sia il miglior approccio al problema.
La pelle molto secca può essere, infatti, un segno di una condizione dermatologica che necessita di cure e può richiedere, infatti, la prescrizione di farmaci. Un dermatologo può esaminare la pelle e spiegare cosa può aiutare a ridurre il disagio.
Motivi per cui la pelle può essere secca anche dopo l'idratazione
Quando la pelle è secca anche dopo l'idratazione, è il momento di guardare al quadro completo di ciò che la sta influenzando, come:
- Le proprie abitudini (lavarsi troppo spesso, docce lunghe, usare prodotti sbagliati)
- Ambiente (clima secco, aria condizionata, acqua dura)
- Stato salute (condizioni mediche, farmaci, malnutrizione)
- Aspetti individuali (età, genetica, tipo di pelle)
Ricapitolando: 3 cose da sapere sulla Pelle Secca dopo la doccia
- La pelle secca dopo la doccia è un segno che la pelle ha bisogno di maggiore idratazione.
- Cambiare la propria routine sotto la doccia non significa rinunciare ad un piacere speciale, ma può aumentare il comfort della pelle; prevenire la secchezza è possibile con alcuni semplici accorgimenti: 1) evitare docce eccessivamente lunghe e calde, 2) utilizzare detergenti e creme idratanti ipoallergeniche e prive di ingredienti potenzialmente irritanti o non adatti al proprio tipo di pelle e 3) trattare sempre la pelle delicatamente.
- Qualora si sviluppasse un'eruzione cutanea o il prurito diventasse insopportabile, consultare immediatamente un dermatologo.