Parodontite, infiammazione e malattie sistemiche: quale relazione?

Parodontite, infiammazione e malattie sistemiche: quale relazione?
Ultima modifica 08.11.2024
INDICE
  1. Cos'è la parodontite?
  2. Cause di parodontite
  3. Sintomi della parodontite
  4. Relazione fra parodontite e patologie sistemiche
  5. Parodontite e malattie aterosclerotiche
  6. Parodontite e diabete
  7. Parodontite ed esiti avversi della gravidanza
  8. Parodontite e patologie respiratorie
  9. Parodontite e cancro
  10. Parodontite e altre malattie
  11. Conclusioni
  12. Bibliografia

Cos'è la parodontite?

La parodontite è una patologia del cavo orale che si caratterizza per un'infiammazione cronica responsabile della progressiva distruzione delle strutture e dei tessuti che supportano e sostengono i denti.

Se non trattata, la parodontite può portare alla perdita degli stessi denti e a tutte le conseguenze che un simile evento comporta.

Le conseguenze della malattia parodontale, tuttavia, non riguardano solo ed esclusivamente il cavo orale e l'apparato masticatorio, bensì possono essere più estese e inficiare sulla salute generale dell'organismo.

Cause di parodontite

La parodontite è una patologia che vede nella sua causa scatenante l'accumulo e la proliferazione di diversi tipi di batteri. Molto spesso rappresenta la conseguenza di una gengivite non trattata.

La placca batterica che si forma sui denti, infatti, se non accuratamente rimossa con le corrette procedure di pulizia orale da effettuarsi ogni giorno, può infatti indurirsi e dare origine al tartaro. Il tartaro non può essere rimosso a livello casalingo e, pertanto, deve essere trattato a livello professionale. Placca e tartaro possono altresì accumularsi sotto il margine gengivale; se non vengono eliminati, essi possono causare infiammazione delle gengive, quindi dare origine a gengivite o malattia gengivale.

Una gengivite trascurata può poi facilmente degenerare in parodontite e infiammazione cronica.

A questo proposito è comunque opportuno segnalare che non necessariamente una gengivite trascurata evolve in parodontite, in quanto la comparsa di tale malattia può dipendere da molteplici fattori.

Quali sono i fattori di rischio della parodontite?

  • Cattiva igiene orale;
  • Fumo;
  • Obesità;
  • Diabete mellito, soprattutto di tipo 1;
  • Familiarità e predisposizione genetica;
  • Alterazioni ormonali (come ad esempio, quelle che si verificano in gravidanza o quelle dovute all'assunzione della pillola anticoncezionale);
  • Presenza di pregresse patologie sistemiche;
  • Cattiva alimentazione e carenza di vitamina C.

Sintomi della parodontite

Quelli sopra elencati sono alcuni dei principali sintomi che devono far sospettare la presenza di una malattia parodontale.

Per approfondire: Parodontite: quali sono i sintomi e come si cura?

Relazione fra parodontite e patologie sistemiche

È ormai assodata l'esistenza di una correlazione fra parodontite e patologie sistemiche, in particolare quando caratterizzate da un certo grado di infiammazione.

Nel dettaglio, sono diversi gli studi e le ricerche condotte in merito al legame fra malattia parodontale e diabete e malattie cardiovascolari aterosclerotiche.

Altre possibili associazioni segnalate, invece, riguardano esiti avversi della gravidanza, patologie respiratorie, malattia renale cronica, sindrome metabolica, deterioramento cognitivo, artrite reumatoide e alcuni tipi di cancro.

Con quali meccanismi la malattia parodontale potrebbe influire sulle malattie sistemiche?

Per spiegare come la parodontite possa influenzare le suddette patologie sistemiche sono stati ipotizzati due diversi meccanismi:

  • Un meccanismo diretto secondo cui, a causa dell'ulcerazione dell'epitelio che si verifica per via della parodontite, i batteri responsabili della malattia possono entrare nel circolo ematico ed esercitare un'azione negativa su determinati organi e tessuti. A dimostrazione di ciò si ha, per esempio, il ritrovamento di batteri parodontali in trombi di pazienti che hanno subito un infarto acuto del miocardio, suggerendo che questi microorganismi patogeni possano avere un possibile ruolo nei cambiamenti patologici a carico delle placche aterosclerotiche che si formano.
  • Un meccanismo indiretto dovuto all'infiammazione cronica che caratterizza la stessa parodontite. Difatti, si ritiene che la risposta flogistica ai batteri parodontali possa avere ripercussioni indirette anche a livello sistemico. Il processo infiammatorio è coinvolto nella patogenesi di diverse patologie croniche, quali l'artrite reumatoide, il diabete o le malattie cardiovascolari. L'infiammazione cronica dovuta alla malattia parodontale può quindi rappresentare un fattore significativo che contribuisce alla sviluppo di altre malattie caratterizzate da infiammazione. A supporto di ciò vi sono prove che evidenziano come i livelli di proteina C reattiva (una proteina indice di infiammazione sistemica) siano elevati nei pazienti affetti da parodontite.

Come stabilire il tipo di relazione fra parodontite e malattie sistemiche?

Sebbene sia ormai data per certa la correlazione fra parodontite e alcune malattie sistemiche, è molto complesso determinare quale tipo di relazione esiste fra queste patologie, poiché è necessario tenere conto di diversi fattori.

Una delle prime difficoltà nello stabilire questa correlazione consiste nel fatto che diversi fattori di rischio per la parodontite sono spesso sovrapponibili ai fattori di rischio associati allo sviluppo di svariate patologie sistemiche (ad esempio, fumo, obesità, ecc.).

In questo senso, è molto importante tener presente che la parodontite, per quanto possa avere una correlazione, non deve essere ritenuta come l'unica responsabile della comparsa di una particolare condizione patologica.

Oltre a ciò, è altrettanto difficile individuare un'effettiva relazione di causa ed effetto; in altri termini, è complesso riuscire a determinare se la parodontite causa una data malattia sistemica o viceversa o se entrambe le patologie (parodontale e sistemica) si sviluppano a causa di percorsi di malattia sovrapponibili e condivisi. Da qui, la necessità di parlare di "relazione" o "associazione" piuttosto che di "causa".

Parodontite e malattie aterosclerotiche

Come accennato nel precedente capitolo, la parodontite e i batteri parodontali possono rappresentare un collegamento diretto o indiretto per malattie cardiovascolari aterosclerotiche, ossia patologie che portano all'irrigidimento e all'indurimento delle arterie (con tutte le conseguenze del caso) a causa della formazione di placche aterosclerotiche o ateromi. La risposta infiammatoria che si verifica nella parodontite contro i batteri che ne sono causa e che si diffonde a livello sistemico, infatti, può contribuire anche alla formazione e all'esacerbazione delle suddette placche.

È stato, inoltre, riportato che alcuni batteri orali possono essere associati all'aggregazione piastrinica, un fenomeno importante nello sviluppo di trombosi.

Oltre a ciò, sono altresì state presentate prove capaci di suggerire l'esistenza di una relazione fra infezioni orali croniche (quale è la parodontite) e infarti del miocardio.

Parodontite e diabete

La relazione fra parodontite e diabete è forse quella nota da più tempo. Negli anni, infatti, sono diverse le prove emerse che dimostrano come la parodontite in forma grave possa influire negativamente sul controllo glicemico degli individui affetti da diabete, ma anche in persone non diabetiche.

Ancora una volta, il meccanismo associato a questa relazione è da ricondurre all'infiammazione cronica.

I pazienti diabetici sono quindi esposti ad un maggior rischio di sviluppare parodontite, mentre quelli che già manifestano la malattia parodontale possono riscontrare più difficoltà nel controllo glicemico rispetto ai pazienti diabetici che non soffrono di parodontite.

Inoltre, nei pazienti diabetici esiste una correlazione diretta e dose dipendente fra gravità della parodontite e complicazioni del diabete.

Parodontite ed esiti avversi della gravidanza

Alla parodontite sono stati associati alcuni esiti avversi della gravidanza, quali parto prematuro, basso peso alla nascita e preeclampsia. Tuttavia, une revisione degli studi disponibili ha descritto le prove di associazione fra questi esiti avversi e la parodontite come "moderate". Oltre a ciò, molti degli studi condotti in merito non sono stati in grado di dimostrare un effetto benefico diretto su esiti avversi della gravidanza come quelli sopra citati in seguito al trattamento della parodontite.

Ad ogni modo, nonostante la mancanza di prove chiare in merito a questo tipo di associazione, va comunque precisato che la parodontite in gravidanza deve essere adeguatamente trattata e che, durante la gestazione, è ben noto e riconosciuto il rischio di gengivite causato dalle alterazioni ormonali tipiche di questo periodo della vita della donna.

Parodontite e patologie respiratorie

Fra le patologie respiratorie che sono state associate alla parodontite ritroviamo la polmonite e la broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO).

Studi clinici randomizzati hanno dimostrato che una miglior igiene orale può avere un ruolo preventivo in popolazioni a rischio per lo sviluppo di polmoniti.

Nonostante ciò, gli studi volti a individuare una relazione fra parodontite e patologie respiratorie ad oggi disponibili non sono ancora in grado di fornire prove chiare a riguardo.

Parodontite e cancro

Poiché si è osservata una maggior incidenza di sviluppo di neoplasie maligne in individui che soffrono di condizioni infiammatorie croniche, è stata indagata anche la possibile relazione con la parodontite. In realtà, tale indagine è resa complessa dal fatto che parodontite e malattie neoplastiche maligne presentano fattori di rischio comuni (come, ad esempio, il fumo). Ad ogni modo, la parodontite è stata identificata come possibile fattore di rischio per lo sviluppo di tumori come quelli del tratto oro-digestivo o del pancreas.

Nonostante ciò, ulteriori studi e indagini sono necessari al fine di stabilire la presenza e di determinare quale tipo di collegamento esiste fra parodontite e cancro.

Parodontite e altre malattie

Fra le altre malattie sistemiche per cui è stata proposta un'associazione con la parodontite, ma per le quali gli studi disponibili forniscono prove limitate, non sufficienti, preliminari o discordanti, ricordiamo:

  • Artrite reumatoide, patologia caratterizzata anch'essa da un'infiammazione cronica.
  • Malattia renale cronica, patologia che si caratterizza per danno renale associato a ridotta funzionalità.
  • Obesità, per la quale un'associazione modesta con la parodontite è supportata da diversi studi. Di contro, è opportuno considerare che l'obesità potrebbe essere essa stessa indice di uno stile di vita non salutare che può portare a un aumento del rischio di parodontite.

Conclusioni

Benché l'associazione della parodontite a diverse malattia sistemiche sia stata confermata, è opportuno precisare che mancano ancora prove di un ruolo causale. Per questo motivo, la ricerca in quest'ambito è ancora molto attiva.

In qualsiasi caso, la salute orale rappresenta un elemento fondamentale per il benessere, non solo del cavo orale in sé, ma dell'organismo nel suo complesso. Appare chiaro, pertanto, quanto sia indispensabile prendersene cura in maniera corretta, adottando una buona igiene orale e opportune correzioni al proprio stile di vita al fine di prevenire problematiche come gengivite e parodontite. Per altro, l'adozione di comportamenti corretti e i cambiamenti ad uno stile di vita errato (fumo, dieta squilibrata, ecc.) può determinare benefici anche in termini di trattamento dell'eventuale malattia sistemica associata a parodontite.

Ad ogni modo, per qualsiasi dubbio, è sempre ben rivolgersi al proprio odontoiatra di fiducia.

Bibliografia

Winning, L., Linden, G. Periodontitis and systemic disease. BDJ Team 2, 15163 (2015). https://doi.org/10.1038/bdjteam.2015.163

Arigbede AO, Babatope BO, Bamidele MK. Periodontitis and systemic diseases: A literature review. J Indian Soc Periodontol. 2012 Oct;16(4):487-91. doi: 10.4103/0972-124X.106878. PMID: 23493942; PMCID: PMC3590713.

Mehrotra N, Singh S. Periodontitis. [Updated 2023 May 1]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK541126/

Autore

Dott.ssa Ilaria Randi

Dott.ssa Ilaria Randi

Chimica e Tecnologa Farmaceutica
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista