Orgasmo più intenso con le mestruazioni: vero o falso mito?

Come cambia l’orgasmo con il ciclo
Lo "schema" potrebbe non essere così evidente fino a quando non si presta attenzione al tempismo con cui si verifica, ma il sesso può cambiare durante il ciclo mestruale (inteso come intervallo di tempo che intercorre tra una mestruazione e la successiva). In termini più pratici, un rapporto sessuale che sembrava fantastico il 14° giorno, potrebbe essere meno confortevole il 26esimo. Questi cambiamenti avvengono in risposta alle fluttuazioni degli ormoni riproduttivi. Nel contesto di questo modello, alcune donne notano un aumento dell'eccitazione durante le mestruazioni e scoprono come il sesso durante questa fase del ciclo sia piuttosto sorprendente e possa esitare in orgasmi più intensi e prolungati.
Si tratta dunque di una leggenda metropolitana o esiste un fondamento fisiologico che rende effettivamente il sesso più piacevole di quanto non lo sia in altri periodi del mese?
Sesso con le mestruazioni
Cosa sono le mestruazioni (in breve)
Le mestruazioni consistono nello sfaldamento della mucosa che riveste la parete interna dell'utero (endometrio), accompagnato da una variabile perdita di sangue attraverso la vagina. Questa perdita di sangue occorre ogni mese e dura, in media, dai 3 ai 7 giorni. Le mestruazioni si presentano, dunque, con una regolare periodicità (in media, un ciclo mestruale dura 28 giorni) e con caratteristiche di durata e quantità abbastanza costanti.
3 cose da sapere sul sesso con le mestruazioni
Come visto nell'approfondimento dedicato al sesso con il ciclo:
- La penetrazione durante le mestruazioni - così come i preliminari e il sesso orale - fornisce benefici fisiologici e psicologici che possono essere particolarmente utili durante il ciclo: si va dal sollievo dai crampi tipici della sindrome premestruale (PMS) alla riduzione della durata delle mestruazioni, fino al potenziale rimedio per il mal di testa
- Ignorare i pregiudizi e ascoltare il proprio corpo è sempre l'opzione migliore. Il modo in cui viene affrontato il sesso durante le mestruazioni è unico per ogni individuo o coppia, ma il cosiddetto "period sex" non va vissuto come un tabù e non c'è nulla di "sporco" o pericoloso nel sangue mestruale. Per esempio, alcuni potrebbero preferire fare sesso sotto la doccia (vedi l'articolo dedicato per conoscerne vantaggi e tips logistici), altri potrebbero semplicemente preferire stendere un asciugamano sotto di loro e così via. In sintesi: finché tutti/e i/le partner sono a proprio agio con la situazione, non c'è motivo di evitare di fare sesso durante le mestruazioni.
- Si può rimanere incinta se si fa sesso durante le mestruazioni, così come non si è protetti dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Perché l’orgasmo cambia col ciclo?
L'effetto del ciclo mestruale sull'orgasmo è molto complesso, ma si tratta di due elementi che sono strettamente dipendenti dal punto di vista fisiologico.
Nell'arco di un mese, l'orgasmo può essere percepito a volte come esplosivo, mentre in altre occasioni risulta meno intenso. In realtà, si tratta di una reazione più prevedibile di quanto si possa pensare. Si può notare uno schema ricorrente: il ciclo mestruale potrebbe influenzare sia la capacità di avere l'orgasmo, sia il modo in cui ci si sente dopo averlo raggiunto.
Se si considera come il ciclo influisca ampiamente su salute e benessere – dal desiderio di consumare particolari alimenti all'umore, dai modelli di sonno alla libido ecc. – ha senso che possa ripercuotersi anche sull'intensità dell'orgasmo. Questo trova spiegazione con i cambiamenti ormonali che si verificano ciclicamente nel corpo femminile: se nella prima metà del ciclo, i protagonisti sono gli estrogeni, la seconda metà è dominata dal progesterone. A ciò va aggiunto l'aumento e la diminuzione di ormoni come LH (ormone luteinizzante), FSH (ormone follicolo-stimolante) e testosterone. In altre parole, questi ormoni finiscono con l'influenzare desiderio sessuale e capacità di raggiungere un orgasmo nel corso del ciclo mestruale.

In linea generale, le donne hanno maggiori probabilità di raggiungere un orgasmo durante o vicino all'ovulazione, quando i livelli di estrogeni sono al massimo e si verifica il picco di LH (ormone responsabile del rilascio della cellula uovo dalle ovaie). Questo è il periodo del mese in cui le secrezioni vaginali aumentano e diventano più viscose, il che può rendere il rapporto più piacevole e l'orgasmo è più facile da raggiungere. Una volta concluso il processo di ovulazione, invece, c'è un aumento della produzione di progesterone e si potrebbe notare un calo del desiderio sessuale.
È vero che è più intenso?
Perché con le mestruazioni l’orgasmo è più intenso?
A seconda del comfort della donna e del/della suo/a partner con il sangue mestruale, l'orgasmo che esita da rapporti o masturbazione può essere enfatizzato e durare più lungo per diversi motivi:
- L'aumento del flusso sanguigno al bacino può portare ad una maggiore sensibilità genitale; la piacevole conseguenza di questi fenomeni è il raggiungimento di orgasmi più intensi.
- Durante le mestruazioni, la vagina potrebbe essere un po' gonfia e più sensibile del solito. Come detto sopra, tutto si riduce al flusso sanguigno e ormoni come estrogeni, progesterone e testosterone svolgono un ruolo importante nell'intensità dell'orgasmo. Nel dettaglio, nel corso delle mestruazioni, i livelli di estrogeni aumentano e i livelli di progesterone diminuiscono, causando l'aumento del testosterone. L'aumento del testosterone regola il desiderio sessuale, che è probabilmente il motivo per cui ci si sente più eccitati durante questo periodo e gli orgasmi si percepiscono come più intensi.
- Il sangue mestruale può anche fungere da lubrificante, quindi renderebbe il rapporto più confortevole.
- Alcune donne che fanno sesso durante le mestruazioni credono erroneamente di non poter rimanere incinte durante questo periodo: questo potrebbe consentire ad alcune di essere meno inibite, quindi di avere orgasmi più forti e intensi (avviso: se non si desidera una gravidanza, si deve usare un anticoncezionale anche durante le mestruazioni).
Chiaramente, gli orgasmi sono manifestazioni molto complesse dello stato fisico, emotivo e psicologico, senza trascurare che il cervello è un potente organo sessuale e nonostante l'aumento dei livelli di estrogeni e progesterone possa contribuire all'orgasmo, sono le sfaccettature con cui ci si approccia al rapporto sessuale a definire se sarà migliore rispetto ad altri periodi del mese.
Orgasmo: quando dovrebbe essere più intenso durante le mestruazioni
I livelli di estrogeni e testosterone sono bassi il primo giorno di flusso mestruale, ma inizieranno ad aumentare il terzo giorno. Per questo, molte donne affermano di essere più eccitate durante i primi giorni delle mestruazioni e sperimentano una maggiore sensibilità in questo periodo, rendendo l'esperienza più appagante per entrambi i partner.