Orgasmi Inaspettati: Coregasm e Orgasmo Durante il Sonno

Cosa Sono
Gli orgasmi inaspettati sono orgasmi che si verificano in modo imprevedibile, accidentale e casuale, al di fuori di contesti e situazioni che non hanno nulla a che fare con il sesso e/o senza un'ideazione erotica sottostante.

Vediamo come è possibile evocare, quindi, un orgasmo inaspettato da qualcosa di diverso dalla stimolazione genitale e quali sono le ipotesi che cercano di decifrare questa reazione "spontanea". Prima di procedere, ribadiamo ancora una volta che gli orgasmi inaspettati sono una reazione normale e non necessariamente sessuale: può succedere e non si può controllare in alcun modo. Chiaramente, non si tratta di fenomeni comuni quanto il raggiungimento dell'acme in modo convenzionale, ma possono capitare, per esempio:
- Orgasmi durante il sonno (detto anche orgasmo notturno)
- Orgasmi durante l'attività fisica (più noto come coregasm)
Orgasmi Inaspettati: 3 Considerazioni Preliminari
Partendo dalle considerazioni che:
- L'orgasmo è una reazione fisiologica involontaria estremamente complessa ad un certo insieme di stimoli fisici, mentali, emotivi e ambientali, quindi non è escluso che questi si possano raggiungere senza una stimolazione sessuale diretta delle zone genitali
- Non necessariamente il desiderio e l'eccitamento, cioè le prime delle fasi consequenziali del ciclo di risposta sessuale – che, in breve, ricordiamo essere: 1) fase eccitativa 2) plateau, 3) fase orgasmica e 4) risoluzione – sono sperimentati solo ed esclusivamente durante l'attività sessuale
- L'orgasmo può essere evocato anche attraverso la stimolazione di altre parti sensibili del corpo, come la bocca, i capezzoli, l'ano e così via. Tra l'altro, si attivano le stesse vie nervose autonome sia nell'uomo, sia nella donna, a prescindere dalla zona (erogena) capace d'innescare una sensazione di piacere
Non è escluso si riesca a raggiungere l'orgasmo pure in ambiti decisamente non sessuali.
Partiamo dalle Basi: Cos’è un Orgasmo e Come si Riconosce
L'orgasmo è la massima espressione dell'eccitazione sessuale che consegue alla stimolazione psicologica e fisica delle zone erogene e degli organi sessuali.
Dal punto di vista fisiologico, l'orgasmo consiste in un complesso di reazioni neuro-muscolari involontarie e di breve durata che nell'uomo esitano nell'eiaculazione, mentre nella donna comportano una serie di contrazioni perivaginali ritmiche, profonde e potenti.
Chiamato anche acme o climax, l'orgasmo si manifesta come una potente sensazione di piacere fisico e mentale, spesso paragonata ad una scarica elettrica o ad un'esplosione, all'apice della tensione erotica accumulata durante l'esperienza sessuale. Gli orgasmi maschili e femminili sono controllati dal sistema nervoso involontario (o autonomo).
Per approfondire: Orgasmo - Cos’è? Come Funziona e A Cosa ServePerché Si Verificano?
Cosa Provoca un Orgasmo Inaspettato?
Uno studio del 2018 pubblicato sull'International Journal of Sexual Health (riportato in bibliografia) ha preso in esame 687 casi auto-riferiti di orgasmi non sessuali, con svariati fattori scatenanti tra cui: esercizio fisico, allattamento al seno, equitazione, ascoltare certi tipi di musica, farsi tatuare, partorire e altro ancora. Nella stessa pubblicazione, i ricercatori hanno anche citato alcuni casi documentati da scienziati in passato, inclusi orgasmi indotti da: stimolazione delle ginocchia, uso dell'immaginazione senza alcun contatto fisico o attività banali, come lavarsi i denti.
Come è possibile avere un Orgasmo da qualcosa di diverso dalla Stimolazione Genitale?
Per rispondere a questa domanda, è importante considerare cosa si sa effettivamente sull'orgasmo.
La maggior parte degli orgasmi innescati sessualmente sono un'esperienza che coinvolgono il corpo dalla testa ai piedi. Quando si è eccitati:
- Il cervello invia più sangue ai genitali;
- Il battito cardiaco e la respirazione aumentano;
- I muscoli s'irrigidiscono;
- I nervi diventano super reattivi per inviare e restituire tutte le informazioni recepite al sistema nervoso.
Le scansioni del cervello, realizzate con la risonanza magnetica durante l'orgasmo, hanno evidenziato che i centri di piacere e ricompensa si accendono, così come le aree relative a:
- Tocco sensoriale;
- Tensione muscolare;
- Memoria e regolazione emotiva;
- Controllo inconscio del corpo;
- Risoluzione dei problemi;
- Dolore.
In pratica, sembra che durante l'orgasmo sia coinvolto quasi l'intero cervello: ciò significa che lo sono anche varie altre parti del corpo, diverse dai genitali, controllate da queste regioni cerebrali. Gli esatti motivi di queste reazioni non sono stati ancora studiati nel dettaglio.
Orgasmo: Non Solo Reazioni Fisiche
Gran parte della ricerca relativa all'orgasmo sessuale umano si è concentrata sui meccanismi fisici (ad esempio, la stimolazione di specifiche parti del corpo e/o percorsi nervosi nell'area genitale); purtroppo, meno si sa su come sentimenti come gioia, estasi o amore possano agire da soli o in combinazione con la stimolazione fisica per facilitare il raggiungimento dell'orgasmo.
Anche in un comportamento sessuale specifico, come può essere il rapporto pene-vaginale, non è chiaro quanto peso abbia la stimolazione vaginale rispetto alla stimolazione clitoridea o, ancora, rispetto alle emozioni o alle cognizioni. Inoltre, non è ovvia la misura - durante il sesso o indipendentemente dal sesso – con la quale gli orgasmi sono influenzati da singoli fattori scatenanti rispetto a una tempesta perfetta di stimolazione fisica, mentale e/o emotiva.
Analisi degli Orgasmi Inaspettati
Esaminando i modi meno comuni e non sessuali con cui le persone raggiungevano l'acme del piacere, i ricercatori hanno riscontrato che:
- Alcuni orgasmi si riducevano ancora a stimoli fisici (es. routine di allenamento con focus sulla zona addominale, guida di veicoli su strada sterrata ecc.);
- Altri orgasmi, invece, provenivano da esperienze totalmente psicologiche (come la sensazione di intensità e passione sperimentata nel fissare negli occhi il partner).
Quest'analisi supporta l'idea che l'orgasmo non sia necessariamente un evento sessuale o genitale, ma può essere meglio definito come un insieme di processi neuropsicologici, nei quali gli orgasmi genitali e/o orgasmi sessuali rappresentano solo alcuni, ma non tutti i tipi di orgasmi disponibili per gli esseri umani.
In conclusione, appare evidente che l'orgasmo possa essere variamente sperimentato e associato a diverse forme di stimolazione, tra cui immagini, suoni, gusti, esperienze, immagini e/o dolore e il suo sollievo.
Coregasm: Orgasmo Durante l’Attività Fisica
L'attività fisica influenza in modo diretto e indiretto il desiderio, l'eccitazione fisica e mentale e l'orgasmo. Innanzitutto, con il movimento, vengono prodotte le endorfine, cioè le sostanze che regolano l'umore, innescano un senso di benessere diffuso e, al contempo, rendono più rilassati e soddisfatti. A livello del sistema nervoso centrale, il meccanismo che regola la secrezione delle endorfine durante lo sport è molto simile a quello che si verifica durante il sesso.

A prescindere dal coregasm, il movimento (senza esagerare, come vedremo poi) ha un effetto positivo sulla sessualità, poiché aumenta la reattività agli stimoli erotici. Nella donna, per esempio, praticare jogging incrementa la rapidità con cui si raggiunge l'eccitazione fisica in risposta alla stimolazione sessuale, aumentando l'intensità della congestione vaginale e della lubrificazione. In altre parole, fare attività fisica facilita il raggiungimento dell'orgasmo. Senza trascurare, poi, che il movimento allontana i pensieri negativi, riduce lo stress, contribuisce a migliorare l'autostima e l'umore e fornisce altri benefici che si estendono oltre la salute fisica e concorrono al benessere sessuale.
Cos’è il Coregasm?
Il coregasm è l'orgasmo che si può sperimentare durante un allenamento nel quale vengono sollecitati in modo involontario i muscoli pelvici.
Non esiste uno schema fisso di attivazione muscolare che può portare al coregasm, ma la combinazione dell'aumento del flusso sanguigno nell'area, della tensione muscolare a livello del core e dell'azione delle endorfine durante il work out rende possibile, a volte, il raggiungimento dell'acme del piacere
Il sollevamento pesi, il cardio e gli esercizi focalizzati sulla zona addominale sono le attività fisiche che possono più comunemente provocare la stimolazione indiretta dei genitali, da cui possono risultare degli orgasmi inaspettati.

A differenza degli orgasmi "tradizionali", il coregasm tende a durare meno; per alcune donne può risultare più intenso di un orgasmo vaginale profondo, mentre per altre è più simile ad una pulsazione piacevole o viene paragonato ad un formicolio percepito soprattutto a livello del clitoride. Per gli uomini, un coregasm tende a produrre una piacere continuo, anziché pulsante, in modo simile ad un orgasmo prostatico (vedi: punto L). In entrambi i sessi, queste sensazioni di benessere possono anche espandersi in tutto il corpo.
Secondo un'indagine condotta del National Survey of Sexual Health and Behaviour (2014), il 10% delle donne sperimenta questo fenomeno. Ciò non significa che il restante 90% non sia in grado di avere un coregasm.
Il coregasm può sembrare insolito, ma gli scienziati hanno riconosciuto e studiato questa reazione sin dagli anni '50 dello scorso secolo. In letteratura, viene indicato come orgasmo indotto dall'esercizio (EIO) o piacere sessuale indotto dall'esercizio (EISP).
Orgasmo Inaspettato: Durante Quali Esercizi è più probabile?
Per quanto riguarda l'esercizio con focus sugli addominali, il coregasm può verificarsi durante:
- Crunch;
- Pull-up;
- Chin-up.
Possono produrre sensazioni piacevoli, persino orgasmiche, anche leg press, leg raise e, in alcuni casi, corsa, marcia, camminata/escursionismo, danza, pattinaggio e nuoto.
Lo spinning e altre attività che prevedano l'uso della cyclette o della bicicletta possono stimolare sia le parti esterne, che quelle interne del clitoride, per via dello sfregamento, delle vibrazioni e delle pressioni sulla zona.
Attenzione! L'esercizio fisico eccessivo per intensità e frequenza può ripercuotersi in modo negativo sulla sessualità: tra gli effetti collaterali vi sono la riduzione del desiderio e difficoltà a raggiungere l'orgasmo, quindi è sempre una buona idea conoscere il proprio corpo e regolare i propri sforzi di conseguenza.
Orgasmo Durante il Sonno
Orgasmo mentre si Dorme o Orgasmo Notturno: Cos’è
Uno studio condotto dal Kinsey Institute for Research ha rivelato che circa il 37% delle donne sperimenta l'orgasmo durante il sonno o l'eccitamento sessuale (eccitazione spontanea notturna è il termine medico con cui s'indica il fenomeno più precisamente), ma il fenomeno si verifica anche negli uomini. L'eccitazione spontanea notturna si traduce in lubrificazione vaginale e congestione clitoridea (nella donna) e nell'erezione (nell'uomo).

L'orgasmo durante il sonno si verifica prevalentemente nelle fasi del sonno REM; in genere, non se ne ha consapevolezza, salvo nei casi in cui l'eccitazione è molto intensa e provoca il risveglio seguito dal naturale impulso a completare l'eccitazione fino all'orgasmo.
Quali sono le Cause dell’Orgasmo Durante il Sonno?
I motivi dell'orgasmo notturno non sono ancora del tutto noti, quindi è difficile definire come succeda esattamente. Ciò che finora si sa è che alcuni fattori possono predisporre all'orgasmo durante il sonno o meglio la loro combinazione:
- Sogni erotici;
- Posizione in cui si sta sdraiati nel letto (dormire a pancia in giù faciliterebbe lo strofinamento del clitoride sul materasso);
- Pensieri che si hanno prima di addormentarsi;
- Stress (determina uno stato di iperstimolazione che in alcuni casi può sfociare in eccitazione)
- Stimolazione involontaria dei genitali.
Altri Esempi di Orgasmi Inaspettati
Ad avere orgasmi inaspettati sono prevalentemente le donne (ma anche gli uomini possono sperimentarli) e chi riesce ad eccitarsi con una certa facilità. Alcune persone raggiungono accidentalmente l'orgasmo senza il coinvolgimento del partner.
Altri Orgasmi che Non hanno Nulla a che fare con il Sesso
- Alcune persone riferiscono di avere orgasmi dopo aver solleticato, leccato o massaggiato la parte bassa della schiena.
- Altre riferiscono di aver avuto orgasmi inaspettati in seguito alla stimolazione dell'ombelico; il posizionamento dell'ombelico in prossimità del tumulo pubico (o Monte di Venere) unito alla densità delle terminazioni nervose nella regione rende questa rientranza una zona molto sensibile e ricettiva agli stimoli erogeni. Qualcuno ha riferito addirittura di provare sensazioni a livello del clitoride attraverso l'ombelico: ciò potrebbe essere attribuibile ad un percorso nervoso che lo collega alla colonna vertebrale attraverso la regione pelvica.
- Altri hanno segnalato l'orgasmo accidentale durante l'esecuzione del sesso orale (specifichiamo: l'orgasmo inaspettato è stato sperimentato da chi praticava, non da chi riceveva il cunnilingus o la fellatio). L'ipotesi è che l'eccitazione associata all'atto fosse così potente da rendere possibile la condivisione della sensazione di piacere con il partner sessuale. C'è anche chi sostiene che complice sia la stimolazione nella parte posteriore della gola.

La letteratura scientifica riporta anche orgasmi accidentali nei seguenti casi (abbastanza rari):
- Starnuti: sia gli orgasmi, che gli starnuti sono risposte riflesse involontarie che comportano la tensione e il rilascio (spesso) seguiti da un senso di sollievo;
- Jeans attillati: la combinazione tra lo sfregamento di cuciture e pantaloni attillati sembra possa produrre l'orgasmo quale effetto collaterale, così come lo stringere un lenzuolo tra le gambe o provvedendo ad altri sistemi capaci di produrre tensione-rilascio su zone genitali o erogene. Simile sollecitazione pare si abbia durante la pratica di yoga, pilates, esercizi per il pavimento pelvico e quelli di Kegel (quest'ultimi sono in realtà borderline, cioè non sono associati ad orgasmi propriamente accidentali).
Nel già citato studio del 2018 pubblicato sull'International Journal of Sexual Health, tra le situazioni che hanno indotto l'orgasmo inaspettato in qualcuno dei partecipanti vengono menzionate anche:
- Baciare
- Stimolazione di
- Massaggi e sfregamenti alla testa, alla schiena e alle spalle
- Contatto visivo
- Lettura
- Immaginazione (cioè, nessuna stimolazione fisica, solo mentale)
- Turbolenza in aereo
- Lavori domestici o manuali, come lavare i panni
- Sedersi troppo velocemente
- Fare pipì o defecare e relativi stimoli
- Parto e allattamento al seno
- Andare sulle montagne russe
- Grattare una puntura di zanzara o un'eruzione cutanea
- Pulire le orecchie con un cotton fioc
- Situazioni stressanti o ansiogene
Orgasmi Spontanei: Possono Dipendere da una Patologia o da un Farmaco
Quest'approfondimento non tratta gli orgasmi spontanei che dipendono da patologie (come nel caso sindrome dell'eccitazione genitale persistente, talvolta indicata anche come priapismo maschile e femminile, dove una serie estenuante di orgasmi si verifica senza tocco, pensiero sessuale o esposizione a stimoli) o da particolari terapie farmacologiche, come quelle destinate al trattamento del morbo di Parkinson.
Cos’Altro Sapere
Orgasmi Inaspettati: Come Viverli Serenamente

Una reazione di piacere fisico in risposta ad un evento, soprattutto se involontaria, non è necessariamente una deviazione rispetto alla normalità: gli orgasmi accidentali sono del tutto normali, sebbene non rappresentino modi comuni per raggiungerli.
Molte donne sperimentano, per esempio, un senso di inadeguatezza o discomfort quando si verificano durante l'allattamento. Ribadiamo ancora una volta quanto espresso nel corso dell'articolo: l'orgasmo inaspettato o tradizionale che sia è una reazione normale e non necessariamente correlata al sesso.
In caso di dubbi, disagio o preoccupazioni, è consigliabile condividere quest'esperienza con medici, ostetriche o altri professionisti della salute qualificati, che possono aiutare a contestualizzare quanto sperimentato.
A proposito: nel 44% dei casi, questi orgasmi non sessuali sono stati descritti in termini positivi, cioè felicemente e senza vergogna.
Qualche Consiglio
Gli orgasmi inaspettati sembrano dipendere dall'eccitabilità sessuale e/o dalla consapevolezza di sé più che alle specifiche conformazioni anatomiche: essere nella condizione mentale di ricevere stimoli senza inibizioni, significa avere maggiori probabilità di sperimentare orgasmi inaspettati e casuali. In altre parole, la probabilità che questi orgasmi spontanei accadano è correlata in maggiore misura a quanto si verifica a livello psicologico e mentale, piuttosto che a livello fisico.
Bibliografia
Fonti e Approfondimenti su “Orgasmi Inaspettati”
- Debby Herbenick, Katie Barnhart, Karly Beavers & Dennis Fortenberry Orgasm Range and Variability in Humans: A Content Analysis, International Journal of Sexual Health (2018) 30:2, 195-209.
- Komisaruk BR, Whipple B. Non-genital orgasms. Sexual and Relationship Therapy. 2011 Nov 1;26(4):356-72.
- Herbenick D, Fortenberry JD. Exercise-induced orgasm and pleasure among women. Sexual and Relationship Therapy. 2011 Nov 1;26(4):373-88.
- Dishman RK, O'Connor PJ. Lessons in exercise neurobiology: the case of endorphins. Mental Health and Physical Activity. 2009 Jun 1;2(1):4-9.
- Rowland DL. Neurobiology of sexual response in men and women. CNS Spectrums. 2006 Jan;11(S9):6-12.
- National Survey of Sexual Health and Behaviour. Website
- Study: Exercise can lead to female orgasm, sexual pleasure (2012) Indiana University
- Mahmood F Bhutta et al., Sneezing induced by sexual ideation or orgasm: an under-reported phenomenon. J R Soc Med. 2008 Dec 1; 101(12): 587–591.