
L'onicomicosi è una malattia dell'unghia causata da funghi dermatofiti e, in una minoranza di casi, da muffe e lieviti. L'infezione s'instaura in seguito alla penetrazione di questi microscopici patogeni, capaci di insediarsi nei tessuti ricchi di cheratina, nello spazio che si trova tra la lamina e il letto ungueale (cioè la parte su cui poggia l'unghia). Come risultato, l'unghia affetta da onicomicosi diventa opaca, ispessita e predisposta allo sfaldamento o alla rottura.
Oltre a rappresentare uno spiacevole problema estetico, l'onicomicosi provoca anche fastidio o dolore e, con il tempo, può indurre un danno permanente all'unghia. L'infezione non è poi sempre circoscritta ad una sola unghia, in quanto i miceti possono invadere anche le altre unghie. Per questa serie di motivi, l'onicomicosi è un disturbo che non va sottovalutato e già dai primi sintomi sarebbe opportuno contattare il proprio medico o chiedere consiglio al farmacista.
Perché colpisce soprattutto i piedi?
L'onicomicosi è un'infezione che colpisce più facilmente a livello delle unghie dei piedi, piuttosto che su quelle delle mani. I piedi costituiscono, infatti, l'habitat ideale alla proliferazione dei funghi: all'interno delle scarpe si forma, complice la sudorazione, un ambiente caldo-umido. Anche l'uso di calze poco traspiranti e la scarsa igiene dei piedi possono facilitare l'instaurarsi dell'onicomicosi, così come il contatto con un pavimento o una superficie infetta e la frequentazione di spogliatoi pubblici e docce in palestre, campeggi e terme.
L'onicomicosi è più probabile che si instauri in presenza di traumi pregressi dell'unghia, sudorazione eccessiva e depressione del sistema immunitario. Costituiscono fattori predisponenti anche il piede d'atleta, la psoriasi e le condizioni che compromettono la circolazione periferica, e il diabete.
Come prevenire l'Onicomicosi: 6 consigli
Il modo migliore per evitare l'onicomicosi è prendersi cura delle proprie unghie.
Nella vita di tutti i giorni, bastano alcuni semplici accorgimenti per prevenire questa fastidiosa infezione:
- Mantenere le unghie delle mani e dei piedi corte e pulite
- Dopo la detersione, asciugare sempre con cura piedi e mani in quanto i funghi alle unghie prediligono ambienti umidi
- Evitare calzature troppo strette
- Le calze andrebbero cambiate tutti i giorni
- Evitare di camminare scalzi
- Utilizzare un asciugamano diverso per i piedi per evitare di infettare altre parti del corpo