Occhi incrostati al risveglio: cause, rimedi e consigli

Occhi incrostati al risveglio: cause, rimedi e consigli
Ultima modifica 21.11.2022
INDICE
  1. Introduzione
  2. Cause delle secrezioni oculari
  3. Occhi incrostati al risveglio: cause e rimedi
  4. Occhi rosa: cos'è e come si tratta
  5. Blefarite
  6. Orzaiolo
  7. Dotto lacrimale ostruito
  8. Consulto medico: quando è necessario

Introduzione

Gli occhi incrostati al mattino possono essere una manifestazione piuttosto comune. Secrezioni normali, infatti, risultano assai diffuse al risveglio. Ma se sembra che la produzione oculare notturna sia eccessiva, probabilmente c'è una ragione da approfondire. Le croste oculari si formano durante il sonno perché le palpebre restano pressochè immobili, non si sbattono.

Quando gli occhi rimangono chiusi per diverse ore, la normale secrezione (che può essere sierosamucosa, purulenta, schiumosa o filamentosa) può accumularsi intorno agli angoli degli occhi e alle linee delle ciglia. Di conseguenza, gli occhi potrebbero risultare appiccicosi o lacrimanti, e addirittura difficile da aprirsi al risveglio.

Tuttavia, alcune condizioni possono far sì che vengano prodotte maggiori secrezioni rispetto al normale,  il che può tradursi in una consistente presenza di croste. 

Cause delle secrezioni oculari

Cause comuni

Cause rare

Occhi incrostati al risveglio: cause e rimedi

L'occhio secco si verifica quando gli occhi non producono abbastanza acqua e oli per essere ben lubrificati. La mancanza di umidità può causare irritazione agli occhi, che può portare a problemi come sensibilità, bruciore, arrossamento e muco filante o secrezione. Durante la notte, quella secrezione può seccarsi e formare croste. Si tratta di una delle cause più comuni di secrezioni eccessive al risveglio.

Per rimediare a tale problema si può ricorrere all'applicazione di ‌lacrime artificiali e alcune azioni pratiche nel quotidiano come non stare troppe ore davanti a schermi di pc e cellulari.

Anche le allergie stagionali possono essere una causa comune. Sostanze irritanti come polline, polvere o muffa possono rendere gli occhi rossi, pruriginosi, acquosi o mucosi durante il giorno. E quando lo scarico si accumula durante la notte, determina il classico occhio appiccicato e incrostato del mattino. 

In questo caso sarà sufficiente applicare un panno caldo e pulito sugli occhi per un minuto. Ciò serve ad eliminare la sporcizia e alleviare l'irritazione. Evitare, inoltre, l'esposizione all'allergene e parlare con il proprio medico di farmaci per l'allergia o colliri anti-allergia.

Occhi rosa: cos'è e come si tratta

L'infezione da occhi rosa è una comune infezione oculare che può far sì che gli occhi producano molto muco e pus (oltre che causare arrossamento, dolore, prurito, sensibilità alla luce e una sensazione di corpo estraneo). Si presenta una secrezione anomala ed eccessiva per il solito drenaggio oculare. Si accumula sulle ciglia e negli angoli dell'occhio come croste spesse.

Nella maggior parte dei casi, le cause degli occhi rosa sono virali e scompaiono da soli entro una settimana o due. Tuttavia se la causa è di tipo batterico, il medico potrebbe prescrivere colliri antibiotici per combattere l'infezione. L'occhio rosa batterico di solito causa più pus dell'occhio rosa virale, ma è una buona idea far controllare gli occhi in modo che lo specialista possa determinare con esattezza la causa.

Blefarite

La blefarite determina un accumulo di batteri sulla palpebra che provoca lo sviluppo di scaglie croccanti simili a forfora sulle palpebre. Si possono presentare anche sintomi quali: bruciore, pizzicore gli occhi, sensibilità alla luce o lacrime spumose. Si verifica spesso insieme a problemi come la rosacea o la forfora. ‌

La blefarite è una condizione cronica, ma è maggiormente gestibile mantenendo le palpebre pulite e prive di croste. Il modo migliore per farlo è pulire regolarmente le palpebre e le ciglia con un panno morbido, acqua tiepida e shampoo delicato per bambini. Lo specialista potrebbe anche prescrivere colliri per gestire il rossore o il disagio, e gli antibiotici.

Orzaiolo

La presenza dell'orzaiolo, protuberanze rosse simili a brufoli che si formano quando una ghiandola sebacea intorno alla palpebra viene bloccata e infettata, può causare una maggior lacrimazione, e produzione di muco per combattere l'infezione, che può presentarsi intorno all'occhio e causare la formazione di croste.

L'orzaiolo di solito guarisce da solo entro poche settimane. Ma si può velocizzare il processo. Per prima cosa, applicare un panno caldo e umido sulle palpebre per rimuovere l'eventuale crosta superficiale. Quindi applicare un impacco caldo di gel per gli occhi sulla zona interessata per cinque minuti.

Dotto lacrimale ostruito

I dotti lacrimali ostruiti, che si verificano quando gli occhi non possono drenare normalmente, possono rendere l'occhio eccessivamente acquoso e infiammato l'occhio, e portare a muco o formazione di croste.

Il problema colpisce più spesso i neonati, ma può verificarsi anche a causa di cambiamenti oculari legati all'età, infezioni, traumi agli occhi o come effetto collaterale della chemioterapia. ‌

I dotti lacrimali ostruiti possono richiedere un intervento chirurgico, in casi estremamente disagianti, nel frattempo è bene usare un panno pulito e umido e tamponare leggermente le secrezioni sulle palbebre e all'attaccatura delle ciglia.

Consulto medico: quando è necessario

La presenza di incrostazioni sugli occhi al risveglio non rappresenta un problema ed è piuttosto comune. Tuttavia, se esse dovessero ricopre le ciglia e rendere difficile l'apertura degli occhi, potrebbe essere il caso di indagare ulteriormente le cause. E' buona idea farsi controllare gli occhi in modo da poter capire come intervenire in tal senso.

Consultare un oculista anche in caso di:

  • secrezione oculare verde o gialla,
  • dolore oculare,
  • gonfiore,
  • sensibilità alla luce
  • visione offuscata.

Questi potrebbero essere segni di un'infezione agli occhi o di un altro problema che potrebbe richiedere un trattamento.

In inverno sono comuni gli occhi secchi

Qui cause e rimedi del bruciore agli occhi.

Si può avere anche nausea al risveglio.

Ecco invece come combattere il bruciore agli occhi da computer.

Qui i consigli per ridurre il rischio di cataratta