Sistema immunitario: migliori alimenti per rafforzare le difese immunitarie

Alimenti per il Sistema Immunitario
Durante la stagione fredda è lui l'osservato speciale: il nostro sistema immunitario. Spesso piovono consigli su come "rafforzarlo", anche se le azioni giuste, i corretti stili di vita e una sana alimentazione dovrebbero piuttosto "bilanciarlo", permettendo così al nostro organismo di funzionare correttamente. Se il sistema immunitario è compromesso possono esserci diverse conseguenze negative: se è iperattivo possono subentrare stati infiammatori seri o addirittura patologie autoimmuni; al contrario, se è sotto-attivo aumenta sensibilmente il rischio di infezioni. Iper o ipo attivo, dunque, non sono condizioni ottimali.

Ci sono semplici regole da seguire per assicurarsi un inverno in salute: dormire bene e a sufficienza; imparare a gestire lo stress; fare esercizio fisico almeno trenta minuti al giorno; evitare il fumo; limitare le bevande alcoliche e fare il pieno di vitamina D. Ma è soprattutto a tavola che possiamo passare efficacemente all'attacco: con gli alimenti "amici" del sistema immunitario, acciacchi e malesseri staranno alla larga.
Questi i cibi migliori da mangiare quando si ha il raffreddore.
Esistono cibi in grado di peggiorare i sintomi dell'influenza, che vanno quindi evitati durante raffreddore, tosse e malessere stagionale.
Ad aiutare il sistema immunitario a rimanere in salute, anche la qualità del sonno che può aumentare dormendo nudi. Questi i sintomi di un sistema immunitario indebolito.
Quando il sistema immunitario è indebolito può comparire uno stato febbrile. Ecco qual è la temperatura corporea normale per adulti e bambini.
Anche essere felici può migliorare il sistema immunitario.
Tenere una corretta alimentazione è anche alla base della teoria dei 21 giorni.
Cibi con Vitamina e C e Selenio
Il sistema immunitario ha bisogno di vitamina C. Dove la trova? I preziosi alleati in grado di apportare un sostanzioso contributo da questo punto di vista nei mesi invernali sono senza dubbio gli agrumi. Arrivano sulle nostre tavole proprio a novembre e sono buoni e succosi sino ad aprile. Arance bionde, rosse, mandarini, clementine, limoni, pompelmi, cedri sono un concentrato di bontà. Anche kiwi e ananas sono di stagione e ricchi di questo prezioso nutriente.
La Vitamina C si trova anche nella frutta e verdura di novembre e dicembre.
Uno dei minerali fondamentali per bilanciare il sistema immunitario è il selenio, che previene il danno ossidativo a cui è sottoposto il nostro organismo; disintossica il fegato e influisce sul corretto funzionamento della tiroide, oltre a regolare il metabolismo. Gli alimenti che ne contengono in quantità generose, da aggiugere quindi alla lista della spesa, sono: noci brasiliane (ne bastano cinque a settimana), anacardi, semi di girasole, senape e riso integrale, nonchè alcuni pesci come tonno e sardine
Ortaggi verdi, zucca, curry e curcuma
Verde e arancione sono i colori che devono rallegrare i piatti durante i mesi invernali. In cima alla lista ci sono gli ortaggi verdi, come cavolo verza, bietole, spinaci, broccoli, cavolini di Bruxelles. Il merito della loro bontà sta nei composti fitochimici salutari di cui sono ricchi. Fibre, vitamina A, magnesio, acido folico abbondano e rafforzano il sistema immunitario. Portane in tavola una porzione al giorno. L'arancione benefico, invece, è quello della zucca. Delica, Butternut, Hokkaido, Moscata, è una fonte di vitamina A che non deve mancare. Non solo, è anche il colore di due spezie: curry e curcuma. Pochi grammi e fai il pieno di antiossidanti che aiutano ad aumentare le difese immunitarie.
La curcuma combatterebbe anche le infiammazioni.
Fra i cibi autunnali utili per rafforzare il sistema immunitario ci sono anche molti cibi autunnali che aiutano a tenere sotto controllo l'endometriosi e a ridurre il dolore associato.
Pesce fresco (o surgelato) ricco di Omega 3
Fai un giro dal pescivendolo o al banco surgelati per comprare del pesce, purchè non sia inscatolato o affumicato. Tonno, salmone, pesce azzurro, come alici, sardine e sgombri, sono indispensabili per sostenere il sistema immunitario. La dose consigliata è di almeno 100 grammi due volte a settimana. Questi pesci oleosi sono facilmente reperibili e, nel caso del pesce azzurro, anche economici. Sono una preziosa fonte di proteine, vitamina D e acidi grassi omega-3 a catena lunga, che aiutano a regolare l'infiammazione nel corpo. Il pesce azzurro è tra i cibi indicati a prevenire disfunzioni cognitive e decadimento cerebrale. Anche i frutti di mare sono alleati del sistema immunitario, perchè ricchi di zinco e vitamina B12. Durante la stagione invernale preferisci cozze e capesante, che sono pescate proprio in questo periodo. Un suggerimento salutare: preferisci il pesce fresco o surgelato a quello in scatola o affumicato in busta! Per bilanciare ancora di più il sistema immunitario, e in aggiunta dare sapore al pesce, fai entrare in cucina l'aglio, ricco di allicina, dagli effetti antibiotici e antifungini e in grado di prevenire raffreddori.
Il ruolo di Legumi e Cereali
Producono anticorpi e sono una fonte proteica preziosa in grado di garantire una grande risposta immunitaria. Ceci, fagioli, lenticchie vanno mangiati almeno tre volte a settimana perché riparano e fanno crescere i tessuti corporei, saziano e regolano la glicemia. Ottimi quelli secchi da ammollo o da cucinare senza metterli prima a bagno, ma per praticità si possono usare anche i legumi in barattolo per arricchire zuppe e minestroni, oppure per preparare humus, curry di legumi o contorni caldi e freddi.
80 grammi ogni giorno assicurano equilibrio delle difese immunitarie perchè contribuiscono al benessere intestinale. Grano saraceno, avena, farro e orzo sono cereali ricchi di fibre, sali minerali e acidi grassi essenziali. Parti bene già dal mattino: i fiocchi d'avena sono la scelta ideale. Un caldo e goloso porridge a colazione è un toccasana per l'organismo. Ad esso si possono aggiungere anche i semi di chia.. Per quanto riguarda il tipo di pane è utile conoscere varienti, farine e lieviti per una scelta maggiormente adatta all'alimentazione personale.
Anche quando si scelgono i cibi da asporto più sani da ordinare fare attenzione alla presenza di sostanze amiche del sistema immunitario.
Yogurt e cioccolato: Snack per le Difese Immunitarie
Uno spezzafame salutare? Lo yogurt, per esempio: infatti, contribuisce al buon funzionamento del sistema immunitario. Merito dei fermenti lattici, che regolano la flora intestinale e quindi le difese dell'organismo. Anche il frozen yogurt è benefico.
Ottimo anche un quadratino di cioccolato fondente (25 grammi al giorno, con almeno il 70% di cacao), che è un concentrato di energia. Contiene serotonina, conosciuta come "l'ormone della felicità", endorfine, efficaci inibitori del dolore, e la difenildantonina, antidepressiva. Soprattutto, il cioccolato stimola la produzione di linfociti T, che agiscono contro le infezioni.
In futuro, sapere quanti elementi nutritivi contiene un determinato cibo sarà più facile, grazie alle nuove etichette alimentari italiane e al un logo nutrizionale denominato NutrInform Battery.
Migliori Alimenti per il Sistema Immunitario
- Ortaggi verdi
- Arance
- Mandarini
- Clementine
- Limoni
- Pompelmi
- Cedri
- Kiwi
- Ananas
- Noci brasiliane
- Anacardi
- Semi di girasole
- Senape
- Riso integrale
- Tonno
- Sardine
- Salmone
- Pesce azzurro
- Frutti di mare
- Aglio
- Curcuma e curry
- Zucca
- Ceci
- Fagioli
- Lenticchie
- Grano saraceno
- Orzo
- Avena
- Yogurt
- Cioccolato fondente
Anche le cipolle sono amiche del sistema immunitario. In realtà, di cipolla non ne esiste una sola. Ci sono tanti tipi di cipolle e ogni varietà italiana ha le proprie caratteristiche.
Fra i cibi che aumentano le difese ci sono anche i functional food che migliorano l'invecchiamento cutaneo.
I cibi ricchi di manganese sono ottimi per il sistema immunitario.