Massa Scrotale: Cos’è? Cause Nodulo Testicolo e Cosa Fare

Massa Scrotale: Cos’è? Cause Nodulo Testicolo e Cosa Fare
Ultima modifica 13.09.2022
INDICE
  1. Cos’è
  2. Cause e fattori di rischio
  3. Sintomi associati
  4. Diagnosi
  5. Trattamento

Cos’è

Cosa s’intende per Massa Scrotale?

Per massa scrotale s'intende la presenza di un nodulo, una tumefazione o una formazione cistica nella sacca che contiene i testicoli.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/09/13/massa-scrotale-orig.jpeg Shutterstock

Individuare - durante l'autopalpazione dei testicoli o un esame obiettivo di routine - dei piccoli noduli nella pelle dello scroto è un evento piuttosto comune e le cause dello sviluppo di una massa cistica o solida possono essere molto diverse (es. torsione testicolare, infezioni, traumi, varicocele). Di conseguenza, questo segno può assumere varie caratteristiche a seconda della condizione che ne è all'origine e del grado di coinvolgimento del/i testicolo/i e delle formazioni annesse.

In ogni caso, lo sviluppo di una tumefazione a livello scrotale e/o testicolare merita sempre un approfondimento clinico anche se non si hanno altri sintomi: le masse scrotali potrebbero essere, infatti, cancerose o causate da un'altra condizione che influisce sulla funzione e sulla salute dei testicoli. Una volta individuata la causa scatenante, il medico indicherà un trattamento specifico e mirato per risolvere o alleviare il problema.

Scroto e testicoli (in breve)

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/09/13/scroto-orig.jpeg Shutterstock
  • Lo scroto contiene i testicoli e le strutture correlate che producono, immagazzinano e trasportano lo sperma e gli ormoni sessuali maschili.
  • Dal punto di vista strutturale, ciascun testicolo è costituito al suo interno da numerosissimi condotti disposti a spirale e dai canali seminali, entro cui si formano gli spermatozoi, mentre la produzione del testosterone avviene in minuscole strutture chiamate celluledi Leydig.
  • Epididimo e dotto deferente sono i principali canali seminali. Il primo è costituito da una fittissima rete di minuscoli canali attorcigliati e posti contro la parete esterna posteriore di ciascun testicolo. L'epididimo è collegato al dotto deferente contenuto nel funicolo spermatico e connesso, a sua volta, alle vescichette seminali.

Cause e fattori di rischio

Massa Scrotale o Nodulo Testicolo: quali sono le possibili cause?

Una massa scrotale può essere conseguenza di diverse condizioni: un accumulo di liquidi, la crescita di tessuto anormale o il normale contenuto dello scroto che si è gonfiato, infiammato o indurito.

Massa Scrotale NON dolorosa

Tra le condizioni che più frequentemente provocano una massa scrotale non dolorosa vi sono:

  • Idrocele: raccolta di liquido sieroso nello scroto;
  • Varicocele: dilatazione delle vene che drenano il sangue dal testicolo;
  • Ernia inguinale non strozzata, dovuta alla discesa nello scroto di una parte dell'intestino.

Il tumore del testicolo è la causa più preoccupante della presenza di un rigonfiamento sotto forma di un nodulo. In genere, questa massa è indolore, salvo alcuni casi in cui è associata un dolore sordo e opprimente.

Lo sapevate che…nel varicocele, il testicolo colpito può risultare gonfio rispetto al controlaterale e la sensazione riferita alla palpazione è spesso paragonata alla manipolazione di un sacchetto pieno di vermi.

Massa Scrotale dolorosa

Tumefazioni associate a dolore e sensazione di fastidio, invece, possono essere conseguenti a:

  • Traumi nella zona testicolare: oltre alla massa scrotale, spesso produce un dolore intenso, che si risolve in poco tempo, senza complicazioni. Se il colpo subito è particolarmente violento, però, può provocare un ematocele (raccolta di sangue che circonda il testicolo), condizione che richiede un intervento medico d'urgenza;
  • Epididimite: infiammazione a carico dell'epididimo, spesso dovuta a malattie sessualmente trasmesse;
  • Orchite: infiammazione di uno o entrambi i testicoli;
  • Cisti dell'epididimo.

Cause meno comuni, ma potenzialmente gravi all'origine dello sviluppo di una massa scrotale dolorosa includono:

  • Torsione di un testicolo all'interno dello scroto;
  • Tumore al testicolo;
  • Ipertensione epididimale.

Sintomi associati

Massa Scrotale: come si riconosce

Generalmente, la presenza di una massa scrotale si presenta in associazione ad altri sintomi, i quali variano in relazione al fattore causale.

Sintomi associati a Massa Scrotale (o Nodulo Testicolo)

Segni e sintomi delle masse scrotali variano a seconda dell'eziologia e possono includere:

  • Presenza di una tumefazione localizzata nella sacca scrotale o di una massa palpabile a livello testicolare;
  • Dolore ai testicoli, improvviso o sordo, che compare, talvolta, in seguito a particolari sforzi fisici, durante l'attività sessuale o dopo aver mantenuto una posizione seduta per un tempo prolungato;
  • Senso di pesantezza nello scroto;
  • Gonfiore dello scroto;
  • Arrossamento della pelle dello scroto;
  • Testicolo e/o epididimo gonfio o indurito;
  • Intorpidimento dell'area circostante;
  • Dolore che si irradia all'inguine, all'addome o alla parte bassa della schiena;
  • Dolore durante la minzione.

Oltre a queste manifestazioni potrebbero presentarsi anche una combinazione di sintomi generici, che poi diventano più specifici in base alla causa scatenante (ad esempio: febbre, brividi e malessere, nausea, vomito, pus o sangue nelle urine) e disturbi che interessano la sfera sessuale, come:

Quando Preoccuparsi

Se si riscontra una massa scrotale o si percepisce un nodulo all'interno del testicolo è sempre opportuno parlarne con il proprio medico, anche in assenza di altri sintomi. Attenzione! Dovrebbe richiedere una valutazione medica immediata una massa scrotale associata a:

  • Dolore improvviso e intenso ad un testicolo
  • Dolore ai testicoli insieme a sensazione di malessere, nausea, vomito o dolore addominale
  • Dolore ai testicoli che è dura da oltre un'ora

Questi possono essere segni di un problema serio che deve essere trattato in ospedale il prima possibile.

Diagnosi

La valutazione della massa scrotale è diretta soprattutto alla ricerca di cause reversibili o gravi. L'iter diagnostico per stabilire le cause prevede innanzitutto l'anamnesi, cioè con la raccolta di informazioni sulla storia clinica del paziente, ponendo ad esso domande sui sintomi riscontrati, sulle condizioni generali di salute, sull'eventuale utilizzo di farmaci, sulle abitudini sessuali e così via.

All'anamnesi segue una visita andrologica o urologica completa, valutazione molto efficace nel rilevare problemi gravi. In alcuni casi, sono indicati test aggiuntivi come l'analisi delle urine o l'ecografia scrotale.

Massa Scrotale e Nodulo Testicolo: esami per la diagnosi

In presenza di una massa scrotale di probabile eziologia infettiva, un ruolo importante nella diagnosi è ricoperto dall'analisi delle urine e del sangue. In particolare, l'urinocoltura ha lo scopo di dimostrare la presenza di infezioni e di identificare gli eventuali patogeni responsabili.

Allo stesso scopo possono essere eseguite:

Per completare il quadro clinico, può essere indicata un'ecografia testicolare con doppler dei vasi spermatici e lo spermiogramma, esame che consente di evidenziare anomalie di numero, motilità e morfologia degli spermatozoi.

Trattamento

Il trattamento è diretto, in primo luogo, alla risoluzione di qualsiasi condizione che ha provocato la massa scrotale. Ciò può comportare l'impiego di farmaci o il ricorso interventi chirurgici.

Massa Scrotale o Nodulo Testicolo: qual è il trattamento previsto?

La terapia adottata in presenza di una massa scrotale varia in funzione della causa scatenante e dalla sintomatologia associata.

Per esempio:

  • Massa scrotale o nodulo testicolo da varicocele: qualora interferisca con in normale sviluppo dei testicoli o diminuisca significativamente la fertilità interferendo con la spermatogenesi, viene indicata una semplice correzione chirurgica del varicocele. Questa terapia può essere eseguita con vari approcci e consiste nella legatura con successiva sezione delle vene testicolari. Per quanto riguarda l'infertilità maschile di cui il varicocele rappresenta una delle più frequenti cause, il trattamento chirurgico determina spesso un notevole miglioramento nella qualità e mobilità degli spermatozoi. Esistono anche tecniche percutanee (scleroembolizzazione) che consistono nell'iniezione di sostanze sclerosanti nelle vene testicolari, in grado si occluderne il lume.
  • Massa scrotale da torsione testicolare: il trattamento consiste nell'immediata detorsione manuale per riportare in posizione normale il funicolo spermatico, seguita dall'intervento chirurgico d'urgenza per impedire gravi complicanze. Per poter salvare la funzionalità del testicolo, l'intervento deve essere eseguito entro sei-otto ore dal manifestarsi della torsione.
  • Massa scrotale o nodulo testicolo da orchite o epididimite di origine batterica: il trattamento consiste in una terapia antibiotica a seconda dell'agente responsabile dell'infezione; per controllare dolore e infiammazione possono essere prescritti antidolorifici, oltre ad essere indicato il riposo a letto.
  • Massa scrotale o nodulo testicolo da trauma: varia dalla semplice assunzione di un antidolorifico, in caso di traumi di lieve entità, all'intervento chirurgico, in caso di traumi importanti, che possono aver alterato profondamente l'anatomia testicolare.
  • Massa scrotale o nodulo da tumore testicolare: il trattamento prevede l'asportazione chirurgica del testicolo interessato dalla malattia (orchiectomia), la radioterapia, la chemioterapia o una combinazione di questi approcci.
https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/09/13/come-effettuare-l-autopalpazione-del-testicolo-orig.jpeg Shutterstock
Come effettuare l'autopalpazione del testicolo

Ricorda! L'autoesame e gli esami medici regolari dello scroto sono importanti per il riconoscimento, la diagnosi e il trattamento tempestivi delle masse scrotali.

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici