Stop Mascherine: Quando Finisce l'Obbligo e Dove Occorre Indossarla

Introduzione
Stop dell'obbligo di indossare le mascherine dal 15 giugno 2022. La decisione è stata ufficializzata valuato l'attuale scenario epidemiologico. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha ribadito che il dispositivo di protezione delle vie aeree non sarà più obbligatorio nei luoghi di lavoro, locali e nei negozi, ma andranno ancora indossati sui mezzi pubblici (tuttavia non in aereo). A scuola, durante gli esami, ad esempio, non saranno obbligatorie ma fortemente consigliate. In caso di assembramenti, poi, come mercati, fiere, eventi anche all'aperto in cui è prevista la presenza di un numero discreto di persone, sta alla soggettività del singolo indossarla, anche se è consigliato.
In linea generale:
- All'aperto non è più obbligatoria la mascherina (consigliata in caso di assembramenti)
- Sui mezzi di trasporto a lunga percorrenza e locali è obbligatoria la mascherina Ffp2 sino al 30 settembre ma senza Green Pass
- In aereo:la mascherina non è più obbilgatoria. Tenerla avrebbe infatti portato a disomogeneità con le norme di altri Stati, che le hanno tolte, e anche con le indicazioni del Centro europeo per il controllo delle malattie.
- Al chiuso la mascherina non è più obbligatoria in ristoranti, bar, locali. Anche il Green Pass non serve più
- Concerti, teatri, musei, cinema, eventi sportivi al chiuso e fiere: niente mascherina sia che gli spettacoli siano al chiuso che all'aperto.
- In ospedale e nelle Rsa: la mascherina, anche soltanto quella chirurgica- andrà indossata in caso di ricoveri, di visite o per andare a trovare amici o parenti.
Mascherine: dove sono ancora obbligatorie
L' emendamento al decreto Riaperture approvato in commissione alla Camera inserito in una ordinanza del ministro alla Salute Roberto Speranza che, fino al 30 settembre sia obbligatorio indossare mascherine di tipo FFP2:
- sui trasporti a lunga percorrenza (come treni, navi e traghetti)
- sui mezzi di trasporto locali,
- sui bus dedicati al trasporto scolastico
- sui mezzi a servizio di noleggio con conducente.
Obbligatorio l'uso di mascherine di tipo chirurgico:
- per i lavoratori, i pazienti e i visitatori degli ospedali e delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, comprese le residenze sanitarie assistenziali (RSA), dagli hospice alle strutture riabilitative.
A scuola l'obbligo di indossare la mascherina è decaduto, anche se durante il colloquio di maturità o all'esame di terza media è raccomandata da parte del ministero. A discrezione del singolo studente o docente, se utilizzarla. In questo caso andrà bene anche la mascherina chirurgica.
Al lavoro? L'uso della mascherina in aziende ed uffici non è più obbligatorio, ma dovrà essere indossata se in ufficio o in azienda c'è il rischio di contatti ravvicinati (meno di un metro di distanza) tra colleghi.
Negozi, Bar e Ristoranti: stop alla mascherina
L'uso delle mascherine all'interno di locali, bar e ristoranti, al chiuso e all'aperto, non sarà più obbligatorio. Non si prevedono obblighi, ma solo raccomandazioni a proteggersi in caso di grande affluenza, anche in negozi, supermercati, stadi e aree spettacoli all'aperto.
Negli uffici pubblici e per tutta la pubblica amminstrazione l'uso delle mascherine FFP2, è raccomandato, in particolare, per il personale a contatto con il pubblico sprovvisto di idonee barriere protettive, per chi è in fila a mensa o in altri spazi comuni, per chi condivide la stanza con personale "fragile", negli ascensori e nei casi in cui gli spazi non possano escludere affollamenti.
In sintesi, la mascherina non è più obbligatoria in:
- ristoranti, bar e locali
- negozi e supermercati
- stadi
- aree spettacoli e feste all'aperto
Mezzi pubblici: quando usare o meno la mascherina
L'obbligo della mascherina sui mezzi pubblici resta invariato. Anche dopo il 15 giugno, data che segnava lo spartiacque per l'uso della mascherina, il dispositivo di protezione di tipo Ffp2 andrà indossato coprendo naso e bocca quando si viaggia. Sui treni le regole non cambiano, anche tenendo conto che la capienza è stata portata ormai al 100% ovunque. E' possibile abbassare la mascherina a bordo per bere o mangiare, ma una volta terminato andrà subito indossata. Non fanno eccezioni traghetti, battelli di trasporto pubblico, tram, metro e bus.
Nessun obbligo di indossare le mascherine, invece, in aereo, in aeroporto, alla fermata di tram e bus, qualora non ci sia assembramento tra i passeggeri e sia garantita la distanza interpersonale di un metro tra due persone.
Green Pass: quando serve?
A partire dal primo maggio 2022 inoltre non è più necessario esibire il Green Pass (base o rafforzato che sia) in tutte le occasioni in cui sino ad ora veniva richiesto il lasciapassare verde.
Non serve più il Green Pass per accedere a:
- bar e ristoranti,
- mezzi pubblici a lunga percorrenza (anche il Passenger Locator Form, il modulo per viaggiare in vari paesi europei e per rientrare in Italia dall'estero, non occorrerà più)
- piscine e palestre
- discoteche
- teatri o musei
- centri benessere
- hotel e strutture ricettive in generale
- centri estetici
- parrucchiere
Sarà necessario esibire ancora il Green Pass rafforzato (aver completato il ciclo vaccinale con le tre dosi, oppure attestare guarigione dal COVID-19) -sino al 31 Dicembre 2022 -per accedere a visite in ospedale e nelle RSA.
Uso della Mascherina in Spiaggia e in Montagna
In spiaggia è obbligatoria la mascherina oppure no? Trattandosi di un luogo all'aperto, rispettando il distanziamento da persone non congiute conviventi, la mascherina non è obbligatoria.
L'uso della mascherina resta consigliato per recarsi al bar o ristorante degli stabilimenti balneari in caso di grande affollamento.
In montagna, l'uso della mascherina non è più obbligatoria per l'accesso agli impianti di risalita come funivie e cabinovie, ma solo consigliata. Così come in caso di code ai tornelli. Il Green Pass, invece, non è più richiesto.