Mal di testa sempre alla stessa ora: quali sono le cause?

Introduzione
Il mal di testa si presenta puntualmente ogni giorno alla stessa ora. Le cause esistono. Non si tratta, infatti, di una coincidenza. Lo spiega uno studio pubblicato sulla rivista Neurology, pche analizza i motivi correlati a tale manifestazione soprattutto della cefalea a grappolo. Quasi sempre il mal di testa dipende dai ritmi circadiani e dall'orologio biologico non in equilibrio.
Cause mal di testa alla stessa ora
- Ritmi circadiani alterati
- Alti livelli di cortisolo
- Bassi livelli di melatonina
- Cambio di stagione primaverile e autunnale
- Aumento della cefalea nelle ore serali, dopo le 21.00
- Soggetti più a rischio: chi soffre di insonnia, chi lavora su turni
Cefalea a grappolo: cos'è?
La cefalea a grappolo è una forma di mal di testa che si manifesta con un dolore acuto alla tempia, generalmente su un solo lato della testa, che si irradia intorno all'occhio. Si possono verificare più attacchi nell'arco della giornata che, di solito, insorgono alla stessa ora del giorno o della notte.
Emicrania e ritmi circadiani: lo studio
Lo studio condotto dai ricercatori dell'Health Science Center dell'Università del Texas a Houston, ha esaminato la risposta dei pazienti affetti da cefalea a grappolo ed emicrania, e l'insorgenza quotidiana del mal di testa. Cosa hanno evidenziato? Che la maggior parte dei soggetti che hanno partecipato allo studio, il 71% con cefalea a grappolo hanno mostrato un livello di dolore intenso in serata, in un orario compreso tra le 21:00 e le 03:00, mentre il 50% di coloro che soffrono di emicrania provano maggiore dolore tra le 23:00 e le 07:00. Non solo questi picchi si manifestano ogni giorno alla stessa ora, ma tendono ad essere più intensi anche durante determinati periodo dell'anno. I cosiddetti picchi stagionali, quando la cefalea a grappolo si fa più dolorosa in primavera e in autunno, mentre l'emicrania, nei mesi più caldi, fino all'inizio dell'autunno.
Ciò che è stato evidenziato mette in connessione le due forme di mal di testa con i ritmi circadiani e l'orologio biologico primario. In presenza di uno squilibrio dell'orologio biologico, non solo si manifestano disturbi del sonno, ma anche cefalea a grappolo ed emicrania.
Emicrania: il mal di testa più comune
L'emicrania è la forma più comune di mal di testa, quella che insorge inizialmente nella parte anteriore o su un lato della testa, e si espande. Solitamente è accompagnata da altri sintomi, quali soprattutto: nausea, sensibilità alle luci e ai suoni. La durata del mal di testa è in genere compresa tra le 4 e le 72 ore, e si presenta con un dolore pulsante che coinvolge metà cranio con peggioramento sensibile durante lo svolgimento anche di banali attività o piccoli sforzi come fare le scale o piegarsi.
Tende a peggiorare anche in presenza di:
- vento,
- temperature eccessive (calde o fredde),
- altitudine,
- esposizione al sole,
- rumori
- odori
- fumo di sigaretta.
Cortisolo e Melatonina: la correlazione
Due ormoni sono implicati in questo legame tra ritmi circadiani e mal di testa, e fornirebbero una spiegazione sul presentarsi puntaule del dolore alla stessa ora del giorno. I ricercatori hanno notato che i soggetti affetti da cefalea presentano generalmente livelli di melatonina (l'ormone del sonno) più bassi e di cortisolo (l'ormone dello stress) più alti. Non solo, hanno inoltre scoperto che alcuni geni legati all'orologio biologico del nostro corpo sono connessi alla cefalea a grappolo.
Esiste anche un'emicrania silente.