Mal di Schiena: Leve e Forze che Agiscono sulla Colonna Vertebrale

Leve
Nella "Macchina Umana" i singoli movimenti dei diversi segmenti articolari si basano sui meccanismi fisici delle leve.

Nella forma più tipica e conosciuta, la leva è una barra rigida che ruota attorno ad un asse, il Fulcro, e alla quale vengono applicate due forze antagoniste:
- La Potenza
- La distanza della Potenza dal fulcro viene definito Braccio della Potenza.
- La Resistenza
- La distanza della Resistenza dal Fulcro viene definita Braccio della Resistenza.
La leva è in equilibrio quando: Potenza x Braccio della Potenza = Resistenza x Braccio della Resistenza
Per approfondire: Mal di Schiena: da Cosa Dipende e Come CurarloForze Applicate al Disco Intervertebrale
Nel corpo umano il segmento osseo è l'asse della leva, l'articolazione è il fulcro, la forza peso è la potenza e la forza muscolare è la resistenza, quindi la leva articolare è in equilibrio quando: forza muscolare x distanza dei muscoli dall'articolazione = Peso x distanza del peso dall'articolazione.
A livello del fulcro della leva, se la applichiamo alle vertebre lombari, si sommano il peso sollevato, la forza necessaria per svolgere il compito, il peso delle strutture sovrastanti (capo, torace, arti superiori e visceri) e la tensione generata dai muscoli e legamenti che agiscono a questo livello. Tale somma prende il nome di sovraccarico discale.
Perché tenere un peso più vicino al corpo?
- Minore è la distanza del peso sollevato dall'articolazione
- Minore sarà la forza muscolare necessaria a sollevarlo, quindi minore sarà il sovraccarico discale.
Altri articoli su 'leve e colonna vertebrale'
- Baricentro corporeo
- Mal di schiena: eziologia ed epidemiologia
- Mal di schiena: fattori di rischio
- Rachide e vertebre
- Dischi intervertebrali
- Movimenti della colonna vertebrale
- Alterazioni dei dischi intervertebrali
- Disturbi della colonna vertebrale
- Mal di schiena e prevenzione, consigli utili
- Consigli per prevenire il mal di schiena
- Mal di schiena: bibliografia