Alterazioni dei Dischi Intervertebrali

Degenerazione del Disco
Il disco, così come l'osso, può andare incontro a lesioni progressive da fatica a seguito di carichi cumulativi inferiori al carico di rottura o a seguito di carichi mantenuti nel tempo. Queste consistono essenzialmente in:

- Fissurazioni all'interno dell'anulus, specie nella sua porzione posteriore, più sottile e meno robusta, o a livello dei piatti vertebrali, con penetrazione al loro interno di materiale nucleare; questo fenomeno è molto frequente nelle persone giovani e di mezza età, mentre è raro nell'anziano a causa della bassa pressione intranucleare;
- Penetrazione delle lamelle interne dell'anulus nel nucleo (fenomeno frequente nell'anziano).
Ernia del Disco
- Un'azione eccessiva e prolungata del carico discale, sommata al naturale invecchiamento di queste strutture, può provocare un progressivo deterioramento dell'anello fibroso, che tende a fissurarsi e a rompersi con conseguente discopatia e fuoriuscita del materiale nucleare (ernia del disco), ed interessamento delle strutture adiacenti.
- Per i suoi stretti rapporti anatomici con le strutture ligamentose, tale fuoriuscita è molto rara a livello anteriore mentre è più probabile a livello posteriore o postero-laterale
- Si può quindi definire la disfunzione discale come un'anomalia anatomica e funzionale del disco intervertebrale, tale da poter essere identificata come causa prevalente della lombalgia o lombosciatalgia
- La disfunzione discale può essere reversibile (dislocazione, bulging o protrusione) o irreversibile (ernia estrusa o sequestrata).
Altri articoli su 'Alterazioni dei dischi intervertebrali'
- Movimenti della colonna vertebrale
- Mal di schiena: eziologia ed epidemiologia
- Mal di schiena: fattori di rischio
- Rachide e vertebre
- Dischi intervertebrali
- Disturbi della colonna vertebrale
- Baricentro corporeo
- leve e colonna vertebrale
- Mal di schiena e prevenzione, consigli utili
- Consigli per prevenire il mal di schiena
- Mal di schiena: bibliografia