Mal di gola: infezione virale o batterica? Come riconoscerla e curarla

Mal di gola: infezione virale o batterica? Come riconoscerla e curarla
Ultima modifica 02.01.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Mal di gola virale o batterico, in sintesi
  3. Cause del mal di gola
  4. Mal di gola batterico e virale: differenze
  5. Diagnosi con tampone faringeo
  6. Indicazioni terapeutiche

Introduzione

I Mal di gola non sono tutti uguali, differiscono infatti per sintomi e cause. I due principali tipi di infezione che interessano la gola sono quella virale o batterica, delle quali evidenzieremo le differenze e le diverse indicazioni terapeutiche per curarle.

Mal di gola virale o batterico, in sintesi

  • Mal di gola virale: virus. Maggiormente diffuso in inverno. Non dà febbre alta, ma bruciore a livello faringeo, naso che cola, raffreddore e bruciore. Cura con antinfiammatori e antipiretici, al bisogno.
  • Mal di gola batterico: cause da infezione batterica. Stai febbrili importanti anche fino a 40°, arrossamenti, bruciore intenso, placche e tonsille ingrossate. Per curarlo occorrono antibiotici prescritti dal medico. 
  • Diagnosi: con tampone faringeo per accertare o meno la presenza di batteri
  • In caso di mal di gola virale gli antibiotici non hanno alcuna efficacia. 

Cause del mal di gola

Con l'arrivo della stagione fredda, è assai comune soffrire di mal di gola. L'abbassamento delle temperature favorisce una maggiore circolazione di virus e patogeni che con facilità attaccano l'organismo e si diffondono nella popolazione.

Nel caso del mal di gola, infatti, la maggior parte delle infezioni è di tipo virale, quasi per il 70 per cento dei casi. Ciò è casuato dai frequenti sbalzi di temperatura, e della crescentge esposizione al freddo, responsabili dell'indebolimento del sisrema immunitario che non ha la forza necessaria per difendersi dagli agenti patogeni come, ad esempio, il virus dell'influenza e i virus parainfluenzali, gli adenovirus e i virus del raffreddore.

In un lasso di tempo di 5 giorni, prese le dovute accortezze e seguita la terapia prescritta dal proprio medico (che non necessariamente contempla gli antibiotici) il mal di gola dovrebbe risolversi. Qualora i sintomi dovvessero addirittura peggiorare, potrebbe essersi sovrapposta la forma batterica a quella virale. 

Tutta colpa di un batterio

Il mal di gola, come abbiamo evidenziato, può essere causato da un'infezione batterica. Il batterio più spesso coinvolto, soprattutto nei bambini, è lo Streptococco beta emolitico di gruppo A, altrimenti noto come Streptococcus pyogenes.

Mal di gola batterico e virale: differenze

Le due forme di mal di gola, che altro non sono che la differenza delle cause di insorgenza, differiscono anche per sintomi e cura. Il mal di gola di tipo batterico ha una sintomatologia più severa e anche gli stati febbrili risultano più importanti. 

Sintomi del mal di gola virale:

La febbre è in genere lieve (38 °C) o assente, e quando c'è tende a risolversi in un paio di giorni.

Sinrtomi del mal di gola batterico:

  • bruciore alla gola
  • febbre molto alta (40° C). 
  • tonsille ingrossate
  • presenza di placche 

Le forme da Streptococcus pyogenes a volte possono anche cronicizzare e dare frequenti ricadute. Inoltre, se sottovalutate e non curate a dovere, le faringotonsilliti causate da questo batterio possono dare vari tipi di complicanze. 

 

Diagnosi con tampone faringeo

Come sapere con certezza se si tratta di mal di gola virale o batterico? Se i sintomi non dovessero chiarire ad una prima anamnesi il tipo di infezione presente, il medico effettuerà un tampone faringeo per avere una diagnosi precisa. Il tampone faringeo consente infatti di stabilire il batterio responsabile e di conseguenza impostare un'idonea terapia antibiotica.

Il risultato si ottiene tuttavia in un paio di giorni, quindi soprattutto nei bambini, verrà eseguito il test rapido per lo Streptococco beta emolitico di tipo A, che dà una risposta abbastanza affidabile in uina decina di minuti. 

Indicazioni terapeutiche

Medici e pediatri indicano per il mal di gola (faringiti) virale il riposo e l'assunzione di  antinfiammatori e antipiretici al bisogno, per contrastare i sintomi. Quando il mal di gola ha origine batterica vanno invece assunti gli antibiotici.

Quando il risultato dell'antibiogramma del tampone faringeno conferma l'origine batterica del mal di gola, il medico prescriverà l'antibiotico più indicato ed efficente per l'infezione in corso. Evitare ogni auto diagnosi e auto cura, in tal senso, per evitare farmaci non idonei, sovradosaggi o assunzioni sbagliate.

Ad esempio, è utile sapere che se si è in presenza di mal di gola virale, l'assunzione di antibiotici risulta inutile. 

Esistono rimedi naturali per il mal di gola virale, che alleviano la sintomatologia da bruciore, quali ad esempio, una bevanda calda con miele, zenzero e cannella, oppure mezzo cucchiaino di aceto di mele. Utile anche risciacquare la gola con gargarismi (con soluzioni antisettiche, acqua tiepida salata o collutori medicati dall'azione disinfettante). La dose indicativa per i gargarismi di acqua salata è: 5 ml di sale (1 cucchiaino) per 250 ml di acqua.

Altri consigli: umidificare l'ambiente: si raccomanda di mantenere l'ambiente alla giusta umidità (40-60%); Bere molti liquidi per garantire il giusto grado di umidità alla gola e prevenire la disidratazione.

Ecco i cibi che aiutano a lenire il mal di gola.