Mal di denti: azioni da evitare

Mal di denti: azioni da evitare
Ultima modifica 29.05.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Mal di denti: azioni da evitare
  3. Onicofagia e succhiare il pollice
  4. Bruxismo
  5. Spazzolare in modo non corretto
  6. Fumo, alcol e caffè

Introduzione

Moltissime azioni del quotidiano portano a mettere a rischio la salute dentale, senza neppure accorgersene. Sono abitudini che fanno parte della routine che, tuttavia, possono danneggiare lo smato dei denti, infiammare le gengive, cariare o rompere i denti. La prevenzione contempla anche l'eliminazione di questi piccoli gesti dannosi.

Oltre ad una costante e corretta igiene orale e visite periodiche dal proprio dentista e igienista, è fondamentale prestare attenzione allo stile di vita, e a tutte quelle azioni che possono rivelarsi dannose.

Mal di denti: azioni da evitare

Onicofagia e succhiare il pollice

L'onicofagia, ossia comunemente "mangiarsi le unghie" provoca una serie di danni a livello orale che probabilmente non sono così diretti o imputabili a tale abitudine frutto di stress, ansia e patologie della sfera psicologica. Il movimento dei denti sulle unghie può causare scheggiature e rovinare lo smalto dei denti. Non solo, potrebbe insorgere persino un disturbo temporomandibolare (TMD), una condizione di salute dentale caratterizzata da una mascella dolorante, provocato dal disallineamento della mascella che, nell'azione di mangiare le unghie, assume una posizionate innaturale. L'onicofiagia è pericolosa anche a livello batterico: i batteri presenti sotto le unghie, ad esempio, vengono così introdotti in bocca. 

Succhiarsi il pollice, allo stesso modo, è un'azione dannosa. Nei bambini, inclini a tale azione almeno sino ai due anni di vita, ciò può causare overbite o un errato allineamento dei denti che potrebbe addirittura richiedere l'ntervento di un dentista pediatrico e l'ausilio di un apparecchio

Bruxismo

Molte persone inconsciamente digrignano i denti durante il sonno. Questa condizione è nota come bruxismo ed è causata da

Il bruxismo consiste in uno sfregamento associato ad un serramento, involontario e violento, dei denti delle due arcate, inferiore e superiore. Questo fenomeno può causare dolore alla mascella, mal di testa, usura prematura dei denti e mascella disallineata. I denti, a causa di questa azione, possono scheggiarsi e addirittura rompersi. 

Spazzolare in modo non corretto

Anche lavarsi i denti in modo non corretto può causare danni a denti e gengive. Spazzolare in maniera troppo energica e aggressiva, ad esempio, può infiammare e provocare sanguinamento gengivale, erodere lo smalto e far sì che le gengive arrivino a ritirarsi. Per evitare che ciò accada meglio lavare i denti utilizzando spazzolini con setole morbide e sostituire lo spazzolino ogni 3-4 mesi.

Perché non ci si dovrebbe lavare i denti dopo la colazione.

Fumo, alcol e caffè

Il fumo, oltre ad essere evitato per la salute cardiaca e polmonare, andrebbe evitato anche per la salute orale. Può essere il responsabile di macchie sui denti, erosione dello smalto, malattie gengivali, carie, perdita dei denti e cancro orale

L'alcol, invece, causa alitosi e carie (per via degli zuccheri contenuti in vino e drink), e contribuisce all'erosione dello smalto grazie alle sostanze acide. Anche il caffè può macchiare i denti. Con caffeina o decaffeinato, contiene il tannino, che può far aderire i composti del colore ai denti. I tannini sono composti chimici naturali che si trovano anche nel vino e nel tè, altre due bevande ad alto potere colorante, e pericolosi per lo smalto dentale. 

I tannini, infatti, si attaccano allo smalto dentale, lo strato protettivo esterno dei denti. Basterà osservare alcune pratiche quotidiane per evitare che il sorriso si macchi o per ridurre tale conseguenza.

I colori che assumono le gengive possono dire molto sul loro stato di salute. Ecco cosa significano.

Giusta idratazione elimina i batteri

L'idratazione non solo contribuisce al benessere generale, ma aiuta a mantenere sano il cavo orale. Ciò è dovuto alla capacità di un semplice bicchiere d'acqua di eliminare eventuali residui di cibo, batteri e sostanze acide dalla bocca. Fondamentale bere acqua dopo aver consumato, ad esempio, vino, caffè, tè, agrumi, succhi a base di frutti di bosco o melagrana. per eliminare l'eventuale patina che andrebbe a depositarsi sullo smalto dei denti che, poroso, finirebbe per macchiarsi.