Sperma o Liquido Seminale: Cos’è, Cosa Contiene e Funzione

Sperma o Liquido Seminale: Cos’è, Cosa Contiene e Funzione
Ultima modifica 02.08.2022
INDICE
  1. Cos’è
  2. Cosa contiene lo Sperma
  3. Caratteristiche dello Sperma
  4. Funzioni

Cos’è

Cos’è lo Sperma o Liquido Seminale?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/08/02/liquido-seminale-o-sperma-orig.jpeg Shutterstock

Lo sperma, noto anche come liquido seminale o eiaculato, è una secrezione traslucida o biancastra, dalla consistenza viscosa, prodotta dall'apparato riproduttivo maschile, che fuoriesce dal lume uretrale durante l'eccitamento sessuale, per effetto della stimolazione del pene, poco prima dell'eiaculazione.

Cosa contiene lo Sperma

Lo sperma è costituito da spermatozoi (parte cellulare) immersi in un mezzo liquido chiamato plasma seminale (parte liquida). Quest'ultimo è essenziale per la maturazione, il metabolismo e la vita degli spermatozoi, nonché per la sopravvivenza degli stessi dopo l'eiaculazione (cioè l'emissione con l'orgasmo, al culmine dell'atto sessuale, del liquido seminale attraverso l'uretra). Il plasma seminale è prodotto dalle vescicole seminali e dalla prostata.

Gli spermatozoi rappresentano, invece, le cellule riproduttrici maschili, che una volta rilasciate in vagina, insieme alle altre componenti dello sperma, risalgono l'apparato riproduttivo femminile per fecondare la cellula uovo. Gli spermatozoi sono prodotti dai testicoli.

Nello sperma, oltre alle componenti già elencate (spermatozoi più plasma seminale), si riscontrano anche cellule immature provenienti dalla spermatogenesi e cellule epiteliali di sfaldamento.

Appena emesso, il liquido seminale coagula, assumendo una consistenza gelatinosa ed un colore bianco-lattiginoso. Pochi minuti dopo l'eiaculazione inizia il processo di dissoluzione del coagulo e rifluidificazione dello sperma, che si completa nei 20 minuti successivi per opera di specifici enzimi.

Per approfondire: Spermatozoi: Come sono fatti? Ruolo e Disturbi associati

Sintesi del Liquido Seminale: da dove viene lo Sperma?

La sintesi degli spermatozoi avviene all'interno dei tubuli seminiferi dei testicoli (contributo del 2-5% al volume complessivo dello sperma), mentre il plasma viene prodotto dalle vescicole seminali (contributo del 60-70% al volume spermatico), dalla prostata (20/30%) e, in misura inferiore, dalle ghiandole bulbo-uretrali (< 1%).

Componenti del Plasma Seminale

Alla composizione del plasma seminale concorrono diverse sostanze prodotte a livello dell'epididimo, delle vescicole seminali e delle ghiandole accessorie, come la prostata, localizzate lungo la via escretrice. Tra queste sostanze, che abbiamo visto essere importantissime per garantire allo sperma o liquido seminale la corretta funzione, rientrano proteine, lipidi, prostaglandine, ormoni, ioni, acido citrico, fruttosio, vitamina C, una grande varietà di enzimi, zinco, carnitina e molte altre sostanze.

Ad ognuna di queste componenti è affidata una specifica funzione:

  • Fruttosio e carnitina (rispettivamente utili come sorgente e produzione di energia), ad esempio, sono importanti nel metabolismo e nella motilità degli spermatozoi;
  • Diversienzimi proteolitici sono responsabili della già descritta liquefazione del coagulo seminale;
  • Similmente, anche l'acido citrico interviene nel processo di coagulazione-liquefazione dello sperma;
  • I lipidi stabilizzano le membrane degli spermatozoi, proteggendole dagli insulti termici ed ambientali, e possono rappresentare una fonte addizionale di energia;
  • Lo zincoha probabilmente una funzione battericida diretta e indiretta, e stabilizza la cromatina degli spermatozoi;
  • I bicarbonati del liquido seminale hanno capacità tampone, utile per neutralizzare l'acidità dell'ambiente vaginale;
  • Il mucoaumenta la mobilità degli spermatozoi nell'apparato riproduttivo femminile, creando dei canalicoli all'interno dello sperma, lungo i quali gli stessi spermatozoi possono avanzare senza disperdersi;
  • Le prostaglandine sono invece coinvolte nella soppressione della risposta immunitaria femminile contro gli spermatozoidel partner (una comune causa di infertilità).

È importante sottolineare come alcune di queste sostanze siano sintetizzate o filtrate in uno specifico distretto e come tali possano essere utilizzate quali markers diagnostici funzionali di una determinata struttura anatomica.

Ad esempio:

  • Il fruttosio rappresenta un indice molto fedele dello stato di funzionalità delle vescicole seminifere
  • L'acido citrico è un tipico marker di funzionalità prostatica
  • La concentrazione di carnitina nel liquido seminale rappresenta, invece, un buon indice della funzione epididimaria

Caratteristiche dello Sperma

Quantità, densità e consistenza dello Sperma

  • Volume medio eiaculato: in media, 2-5 ml
  • Numero di spermatozoi nello spermaeiaculato: da 300 a 500 milioni
  • pH: 7.2-8, leggermente alcalino
  • Osmolaritàdel liquido seminale: iso-osmotica
  • Colore: bianco, opalescente
  • Sapore: variabile anche in relazione alle abitudini alimentari, con sfumature dolci, salate ed amare.

Queste ed altre caratteristiche fisiologiche del liquido seminale (ad eccezione del gusto...) vengono valutate in un esame, chiamato spermiogramma, che fornisce un quadro indicativo sulla fertilità maschile.

Spermatozoi: per quanto sopravvivono dopo l'eiaculazione?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/08/02/sperma-orig.jpeg Shutterstock

Gli spermatozoi possono rimanere vitali nell'apparato genitale femminile fino a 72-96 ore dal rapporto. Se vengono emessi all'esterno, a temperatura ambiente, possono rimanere vitali circa uno o due giorni, ma con grande variabilità individuale e in percentuali sempre più basse col passare del tempo. A 36°C vivono, invece, solo poche ore.

Nota: dei milioni di spermatozoi che vengono depositati in vagina, solo un centinaio normalmente raggiunge le tube mentre gli altri muoiono durante il percorso.

Funzioni

A cosa serve lo Sperma?

Allo scopo del concepimento, il sistema riproduttivo maschile ha il compito di produrre lo sperma e trasferirlo nell'apparato femminile durante l'atto dell'accoppiamento (noto come copulazione).

Più precisamente, gli spermatozoi contenuti nel liquido seminale (o seme) passano nell'uretra (evento chiamato emissione) e vengono espulsi attraverso il meato uretrale in occasione dell'eiaculazione.

Eiaculazione dello Sperma

Gli spermatozoi vengono emessi all'esterno in occasione dell'orgasmo, risalendo le seguenti strutture: epididimo, dotti deferente dei testicoli, canale eiaculatorio e uretra (al contrario di quella femminile, l'uretra dell'uomo è comune sia all'apparato escretore che a quello genitale).

Durante questo viaggio, gli spermatozoi si mescolano al secreto delle ghiandole spermatiche accessorie (prostata, vescicole seminali e ghiandole bulbo-uretrali), che ha lo scopo di:

  • Lubrificare il lume uretrale e neutralizzarne l'acidità;
  • Aumentare la vitalità degli spermatozoi;
  • Fornire loro nutrimento (principalmente fruttosio);
  • Garantirgli una migliore sopravvivenza nelle vie genitali femminili.

L'insieme degli spermatozoi e di questo liquido lattescente, di consistenza viscosa (sperma) viene espulso, quindi, bruscamente ed a flotti dal pene in erezione; questa fuoriuscita, chiamata eiaculazione, coincide con il culmine del piacere e dell'eccitazione sessuale, cioè con l'orgasmo.

Prosegui con la lettura di: Liquido pre eiaculatorio (o liquido preseminale): Cos'è e Differenze con lo Sperma

Autore

Giulia Bertelli

Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici