
Introduzione
Quando notiamo che la lingua è ricoperta da un sottile strato bianco forse non sappiamo che sulla sua superficie si sono formati batteri, cellule morte e altri detriti. Si tratta di una problematica abbastanza diffusa, soprattutto tra ragazzi e adulti. Le cause sono molto diverse tra loro, dalle più banali (tracce di dentifricio, colluttorio al perossidro di idrogeno o disidratazione) a quelle correlate a disturbi più seri come infezioni e febbre.
Se una lingua bianca è associata ad altri sintomi come dolore, prurito o difficoltà a deglutire e a parlare, è necessario consultare il proprio medico che saprà valutare la presenza di disturbi correlati.
A volte invece la lingua può presentarsi gialla.
Lingua Bianca: cause
Le cause più frequenti della comparsa di uno strato bianco e sottile sulla lingua, comprendono:
- Scarsa igiene orale
- Disidratazione (soprattutto se la lingua è bianca e secca o screpolata)
- Febbre
- Bocca asciutta
- Respirazione con la bocca
- Consumo eccessivo di tabacco o alcol
- Irritazione da denti o apparecchi dentali
- Dieta: mangiare principalmente purè o cibi morbidi, alimenti ad alto contenuto di grassi come formaggi e insaccati
Anche le disfunzioni metaboliche possono causare la comparsa di macchie e striature bianche sulla lingua, in seguito a un malfunzionamento degli organi interni come fegato e stomaco.
Lingua bianca: se dipendesse da ciò che mangi?
Un'alimentazione non bilanciata (alimentarsi troppo o eccessiva restrizione degli alimenti) ed iper-lipidica, quindi ad alto contenuto di grassi, può causare un'alterazione della normale flora batterica, che si traduce spesso con la comparsa di un sottile strato di muco bianco sopra la lingua. La lingua bianca, in questi casi, non è un sintomo preoccupante, ma facilmente risolvibile adeguando il proprio regime alimentare (chiedendo consulto ad un nutrizionista, ad esempio).
Mughetto
Il mughetto è una micosi che altera la normale popolazione di batteri presenti nel cavo orale, ed è spesso associata alla presenza di lingua bianca. Più in particolare, viene riconoscuta come candidosi orale che, trattata con un'appropriata cura farmacologica, si risolve in pochi giorni. La comparsa del mughetto, è spesso causata da:
- Sistema immunitario indebolito (anche durante la gravidanza)
- Diabete
- Carenza di ferro o vitamine
- Protesi dentarie (soprattutto se non sono pulite bene)
- Uso di antibiotici
Oltre alle macchie bianche sulla lingua, il mughetto può presentarsi sul palato, sulle guance interne e sulla gola. Può essere anche accompagnato da arrossamento o indolenzimento in bocca, perdita del gusto, dolore durante la deglutizione.
Il mughetto viene solitamente trattato con farmaci antimicotici prescritti da un medico. In presenza di questo tipo di alterazione, gli esperti nutrizionisti consigliano di evitare determinati alimenti, soprattutto cibi zuccherati, e consumare yogurt e probiotici naturali.
Lingua Sana
Quale sarebbe l'aspetto sano della lingua? Le caratteristiche visive e olfattive di una lingua in perfetta salute sono: il colore rosa e l'aspetto lucido; la consistenza morbida e soffice, con le papille piccolissime in leggero rilievo. Non deve emettere odori sgradevoli, o presentare macchie giallastre o di altri colori.
Leucoplachia: cause e rimedi
La lingua bianca può essere anche sintomo di una condizione abbastanza preoccupante, la leucoplachia, infezione caratterizzata dalla comparsa di placche bianche sulla superficie della lingua, spesso accompagnata da un'alterazione della percezione del gusto dei cibi e da un fastidio costante alla bocca. È maggiormente presente nei soggetti fumatori.
Questa condizione richiede controlli dentistici regolari per assicurarsi che non peggiori, ma i sintomi generalmente migliorano una volta che si smette di fumare e/o si riduce l'assunzione di alcol.
Sifilide
Tra le cause della comparsa di macchie bianche sulla lingua, c'è anche la sifilide, un'infezione a trasmissione sessuale che spesso è associata ad altri sintomi caratterizzanti, tra cui:
- Eruzione cutanea
- Febbre
- Ghiandole linfatiche ingrossate
- Gola infiammata
- Perdita di capelli a chiazze
- Mal di testa
- Perdita di peso
- Dolori muscolari
- Fatica
La lingua a fragola bianca
La lingua a fragola bianca si manifesta nei bambini colpiti da scarlattina, rara malattia provocata dallo streptococco beta-emolitico del gruppo A. I segni della scarlattina si manifestano anche nella lingua, che viene ricoperta da uno strato biancastro con delle piccole protuberanze, simili a una fragola "inversa".
Lingua Bianca: come prevenire
I modi migliori per prevenire la lingua bianca sono mantenersi idratati (bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno), osservare una buona igiene orale (lavarsi i denti due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide, spazzolando per almeno quattro minuti e pulendo la bene la lingua, anche con un raschietto apposito); evitare il fumo e il consumo eccessivo di alcol, alimentarsi in maniera bilanciata.
Lingua a carta geografica
La lingua a carta geografica si presenta con macchie rosse e bianche. Si tratta di una condizione infiammatoria, ed è normalmente innocua. Lo scolorimento può interessare la parte superiore o i lati della lingua, e le macchie cambiano frequentemente forma, dimensione e posizione. Può rendere la lingua sensibile a cibi piccanti, salati o dolci.