Lenti a Contatto Colorate: Cosa Sono? Tipologie, Possibili Usi e Rischi

Ultima modifica 12.02.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Cosa sono
  3. A cosa servono
  4. Tipologie
  5. Uso e manutenzione
  6. Rischi
  7. Consigli

Generalità

Le lenti a contatto colorate sono dispositivi oculistici che permettono di modificare il colore naturale delle iridi, enfatizzandone alcune sfumature o cambiandolo totalmente.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/09/22/lenti-a-contatto-colorate-orig.jpeg Shutterstock

Le lenti a contatto colorate possono essere sia graduate (cioè correggono alcuni difetti della vista), che per solo uso estetico (dette anche "lenti cosmetiche"). Alcune varianti di questo prodotto, inoltre, sono terapeutiche o simili a protesi, cioè realizzate su misura per gestire o risolvere le conseguenze di traumi e malattie della cornea, dell'iride e del cristallino.

La scelta delle lenti a contatto colorate non deve essere troppo superficiale: è bene acquistarle solo presso ottici o rivenditori autorizzati e chiedere prima il parere di un medico oculista, per avere le giuste indicazioni per l'applicazione e sapere in quali circostanze è meglio evitarle. Allo stesso modo di quelle correttive, infatti, il corretto utilizzo delle lenti a contatto colorate è fondamentale per non mettere a repentaglio la salute dell'occhio e compromettere la vista.

Cosa sono

Cosa sono le Lenti a Contatto Colorate?

Le lenti a contatto colorate sono un dispositivo che permette di alterare il naturale colore degli occhi o, addirittura, cambiarlo in modo drastico, riproducendo l'aspetto dell'iride.

Le lenti a contatto colorate sono create per riprodurre l'aspetto dell'IRIDE, la sottile membrana di forma anulare, visibile frontalmente attraverso la trasparenza della cornea. Questa struttura dell'occhio contiene cellule pigmentate, vasi sanguigni e due strati di muscolatura liscia, la cui contrazione permette la variazione del diametro della pupilla. Oltre a determinare il colore dei nostri occhi, infatti, l'iride agisce quale diaframma muscolare, regolando la quantità di luce che raggiunge la retina.

Le lenti a contatto colorate "simulano" l'iride non solo nel colore, ma anche nelle varie sfumature, macchioline e sagome. In altre parole, aiutano a migliorare ed accentuano queste caratteristiche.

Le lenti a contatto colorate sono trasparenti al centro, in modo da non coprire la pupilla e permettere all'utilizzatore di vedere chiaramente.

Lenti a Contatto Colorate: come sono fatte?

Una lente a contatto colorata è divisa in tre zone:

  • Bordo esterno;
  • Area mediana (anello colorato);
  • Centro della lente (trasparente).

Una volta applicate, le lenti a contatto colorate aderiscono alla pellicola lacrimale che ricopre la parte anteriore dell'occhio. Ogni volta che la palpebra ammicca, passa sopra la lente, inducendo un lieve movimento della stessa, che consente alle lacrime di apportare l'ossigeno e la lubrificazione necessaria alla cornea sottostante.

La zona ottica è generalmente della stessa dimensione delle lenti a contatto correttive, ma quando le pupille si dilatano naturalmente, in condizioni di luminosità scarsa o buio, si potrebbero riscontrare alcune differenze. Limitando lievemente il campo visivo, l'anello colorato (area mediana) può causare, infatti, delle interferenze visive.

A cosa servono

Nella maggior parte dei casi, le lenti a contatto colorate vengono scelte per uso estetico; per questo motivo, sono chiamate anche lenti cosmetiche. Alcune di queste cambiano drasticamente il colore dell'occhio (lenti a contatto colorate opache o coprenti), altre ne modificano semplicemente la sfumatura (lenti a contatto colorate riflessanti).

Le lenti a contatto colorate possono essere utilizzate anche per scopi terapeutici.

Lo sapevate che…

Il COLORE DEGLI OCCHI è determinato principalmente dalle cellule pigmentate presenti nell'iride, che le conferiscono una sfumatura cromatica variabile: verde, azzurra, marrone, nocciola, grigia ecc. In pratica, quanta più melanina è presente nell'iride, tanto gli occhi più sono scuri. Questo tratto somatico dipende dall'interazione di più geni: alcuni di questi intervengono per fornire lo spettro dei colori, altri possono determinare il pattern ed il posizionamento del pigmento nell'iride. Fattori ambientali o acquisiti possono alterare questi tratti ereditati. Il modello di ereditarietà che ne consegue è, quindi, molto complesso.

Perché scegliere le Lenti a Contatto Colorate?

Le lenti a contatto colorate rispondono a varie esigenze.

A seconda del prodotto utilizzato, gli effetti che permettono di ottenere sono diversi: alcune lenti a contatto colorate trasformano completamente l'aspetto dello sguardo, altre aggiungono profondità o intensità al colore naturale dell'occhio.

Le lenti a contatto colorate possono essere neutre o graduate:

  • LENTI A CONTATTO COLORATE NEUTRE: consentono di correggere la pigmentazione dei propri occhi o modificarla completamente, per puro gusto estetico, mantenendo una vista chiara e limpida. A seconda del grado di alterazione che si desidera ottenere, le lenti a contatto cosmetiche si possono distinguere ulteriormente in:
    • Lenti a contatto colorate riflessanti: una volta applicate, enfatizzano le sfumature naturali dell'iride, migliorandone l'aspetto, senza modificarne il colore;
    • Lenti a contatto colorate coprenti: sono opache o semi-opache e permettono di cambiare il colore dell'iride (ad esempio, da castano ad azzurro o viceversa);
    • Lenti a contatto colorate ad effetto speciale: sono quelle più eccentriche; disponibili in fantasie, motivi particolari o colorazioni più strane, permettono di cambiare in maniera drastica il colore dell'iride;
https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/09/22/lenti-a-contatto-colorate-2-orig.jpeg Shutterstock
  • LENTI A CONTATTO COLORATE GRADUATE: come quelle estetiche, modificano il colore dell'iride e, al contempo, correggono anche i difetti refrattivi, come la miopia e l'ipermetropia. Le lenti a contatto toriche colorate per l'astigmatismo non sono, invece, molto comuni. In presenza di vizi refrattivi, si consiglia sempre di acquistare prodotti di qualità da rivenditori specializzati.

Tipologie

Per quanto riguarda l'uso estetico, le lenti a contatto colorate si distinguono principalmente in 3 tipologie:

  • Opache o coprenti;
  • Riflessanti;
  • Ad effetto speciale (o a fantasia).

Capitolo a parte è rappresentato dalle lenti a contatto colorate terapeutiche, cioè destinate alla gestione di alcune malattie dell'occhio (traumi, malformazioni, patologie corneali ecc.).

Lenti a Contatto Colorate Opache (totalmente coprenti, con foro pupillare netto)

Le lenti a contatto colorate opache presentano una sagoma pigmentata che simula l'iride e la copre completamente. Questa tipologia di prodotto consente la visione tramite uno spazio circolare in corrispondenza della pupilla (altrimenti non si vedrebbe nulla).

Le lenti a contatto colorate opache vanno a mascherare la pigmentazione naturale degli occhi con qualsiasi altro colore desiderato, trasformandone l'aspetto: da nocciola al blu, da ceruleo a verde smeraldo e così via.

Un tempo, il risultato che si poteva ottenere era molto artificiale, poiché i colori opachi risultavano troppo accesi o la trama era palesemente fasulla e riproduceva in modo approssimativo il disegno di un'iride. Le attuali tecnologie conferiscono, invece, un aspetto molto naturale alle lenti a contatto colorate "moderne"; chiaramente, il disegno che dovrebbe simulare l'iride varia a seconda del prodotto e può risultare più o meno veritiero.

In linea generale, le lenti a contatto colorate opache sono più indicate per chi ha occhi di un color marrone molto scuro o neri, poiché riproducendo in toto un iride diverso, con annesso un foro pupillare "disegnato", questa tipologia di prodotto presenta un inconveniente. L'occhio risulterà, infatti, privo dei tipici movimenti della pupilla, la quale, in condizioni normali, si dilata e si restringe a seconda della luminosità presente nell'ambiente circostante.

Ciò non significa che le lenti a contatto colorate opache impediscano il normale funzionamento dell'occhio, ma, semplicemente, questa caratteristica può incidere sulla verosimiglianza.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/09/22/lenti-a-contatto-colorate-3-orig.jpeg Shutterstock

Lenti a Contatto Colorate Riflessanti

Le lenti a contatto colorate riflessanti sono dotate di una trattamento che migliora o enfatizza le sfumature naturali delle iridi dell'utilizzatore, facendole apparire più blu, verdi, nocciola o marroni. In altri termini, questa tipologia di lente è all'estremo opposto della variante di mascheramento, totalmente opaca. Le lenti a contatto colorate riflessanti coprono in modo netto il colore dell'iride, ma ne migliorano l'aspetto, arricchendolo con dei riflessi capaci di esaltarne le caratteristiche cromatiche.

Il cambiamento è, dunque, lieve: la lente aggiunge delle sfumature sino a fondersi con esso, garantendo un risultato assolutamente naturale. Chi ha occhi scuri - neri o castani – può optare, ad esempio, per riflessi caldi color cioccolato, ambra o miele, mentre le iridi verdi, azzurre o nocciola chiaro possono essere esaltate da sfumature cerulee o smeraldo.

Lenti a Contatto Colorate ad Effetto Speciale

Le lenti a contatto colorate ad effetto speciale (ispirate alla fantasia) rientrano nella macro-categoria delle opache, ma il risultato è decisamente diverso. Questo prodotto è disponibile in vari colori e disegni che conferiscono all'iride un aspetto surreale, eccentrico o stravagante. Per intenderci, le lenti a contatto colorate a fantasia sono utilizzate per le produzioni teatrali o cinematografiche, i travestimenti da cosplay, le feste di Halloween o altri eventi in costume.

Altre varianti di Lenti a Contatto Colorate

Oltre alle tipologie elencate, esistono altre varianti di lenti a contatto colorate. Spesso, questi prodotti rispondono ad esigenze specifiche.

Alcune lenti a contatto colorate sono dotate, ad esempio, di filtro protettivo anti-UV. Altre ancora possono ridurre l'abbagliamento o la sensibilità alla luce riducendo la quantità di luce che entra nell'occhio (in modo simile agli occhiali polarizzati).

Lenti a Contatto Colorate Terapeutiche

Le lenti a contatto colorate terapeutiche sono realizzate da centri specializzati, su prescrizione del medico oculista, per nascondere imperfezioni oculari o correggere certe patologie.

Le lenti a contatto colorate prostetiche, ad esempio, sono ideate e costruite su misura per risolvere dal punto di vista estetico le conseguenze di traumi dell'occhio, incidenti o malattie, come:

Le lenti a contatto colorate prostetiche vengono realizzate su misura e presentano un'iride dipinta a mano, prendendo a riferimento una fotografia digitale ad alta risoluzione dell'occhio controlaterale (sano), di cui è riprodotta fedelmente la pigmentazione.

In genere, queste protesi sono morbide e, in base alla patologia da trattare, la pupilla è nera o trasparente.

Uso e manutenzione

Come scegliere le Lenti a Contatto Colorate

Quando si indossano le lenti a contatto colorate, il comfort e l'acutezza visiva dipendono da molti fattori.

Oltre che dal colore degli occhi desiderato, la scelta delle lenti a contatto colorate dipende anche dalla specifica struttura dell'occhio e dal film lacrimale dell'utilizzatore, dai campi d'impiego e dal tempo quotidiano per il quale vengono indossate. Per questo motivo, prima di indossarle, anche in assenza di particolari disturbi dell'occhio, occorrerebbe effettuare una visita oculistica preventiva, per escludere qualsiasi controindicazione.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/09/22/lenti-a-contatto-colorate-4-orig.jpeg Shutterstock

Dove si possono acquistare?

Le lenti a contatto colorate si possono acquistare presso negozi di ottica o rivenditori autorizzati. Di solito, nelle confezioni è contenuto un bugiardino informativo con le istruzioni d'uso. L'acquisto delle lenti a contatto colorate è fortemente sconsigliato senza l'approvazione dell'oculista.

Lenti a Contatto Colorate: come si applicano

Esattamente come quelle destinate alla correzione dei vizi refrattivi, le lenti a contatto colorate si applicano sulla superficie oculare: con le palpebre ben aperte, la protuberanza della lente a contatto umida va posta sul polpastrello asciutto ed inserita nell'occhio.

Le lenti a contatto colorate con fantasie e motivi particolari potrebbero richiedere una rotazione manuale. In questi casi, occorre procedere con cautela, per evitare di lesionare l'occhio.

Per quanto tempo è possibile indossarle?

Il tempo di ricambio delle lenti a contatto colorate è generalmente specificato sulla confezione stessa. Ad esempio, quelle mensili ad uso giornaliero possono essere indossate per trenta giorni consecutivi dall'apertura, avendo cura di riporle nel porta-lenti con l'apposita soluzione ogni sera.

In commercio sono disponibili, poi, lenti a contatto colorate monouso, il cui uso è limitato ad una sola giornata, dopodiché vanno buttate.

Per approfondire: Come Applicare e Pulire le Lenti a Contatto

Rischi

Al pari delle lenti correttive, la scarsa qualità e l'uso scorretto delle lenti a contatto colorate possono provocare danni più o meno seri, temporanei o permanenti, agli occhi ed alla vista. Tra le problematiche più frequenti associate all'uso di questo dispositivo, si riscontrano abrasioni corneali, problemi alla congiuntiva, infezioni e reazioni allergiche.

Talvolta, le lenti a contatto colorate possono generare un'intolleranza che ne rende impossibile l'uso. In tal caso, si manifestano fastidio, secchezza oculare, bruciore e fotofobia.

Controindicazioni

Quando si decide di portare le lenti a contatto colorate è necessario sottoporsi ad una visita oculistica. Come anticipato, questa valutazione preliminare ha lo scopo di verificare se si possiedono le caratteristiche adatte per portarle ed escludere il rischio di sviluppare alcune patologie.

Le possibili controindicazioni all'uso delle lenti a contatto colorate comprendono:

  • Infezioni oculari frequenti;
  • Gravi allergie;
  • Secchezza oculare resistente al trattamento;
  • Ambiente di lavoro molto polveroso;
  • Incapacità di gestire e curare le lenti a contatto.
Per approfondire: Uso Scorretto delle Lenti a Contatto - Possibili Complicanze

Consigli

Seguire sempre le istruzioni di cura e pulizia delle lenti

Le lenti a contatto colorate devono essere disinfettate, pulite e conservate con gli appositi prodotti per la manutenzione. Le procedure di utilizzo sono importantissime per evitare infezioni e irritazioni agli occhi, soprattutto nel caso delle lenti a contatto colorate mensili.

Non indossare le lenti a contatto colorate di un'altra persona

Non condividere le lenti a contatto con un'altra persona, anche se si vuole testare l'effetto di un nuovo colore. Il rischio è quello di incorrere in gravi problemi oculari.

Non indossare le lenti a contatto colorate con gli occhi irritati

In presenza di sintomi come dolore, visione offuscata, sensibilità alla luce, sensazione di corpo estraneo nell'occhio o eccessiva lacrimazione, è necessario rimuovere le lenti a contatto colorate, sostituirle con un paio di occhiali e consultare immediatamente un oculista, per ricevere il trattamento adeguato.

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici