Lavarsi i denti sotto la doccia: fa bene o male?

Lavarsi i denti sotto la doccia: fa bene o male?
Ultima modifica 02.05.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Lavarsi i denti: pro e contro
  3. Lavarsi i denti sotto la doccia: quali benefici?
  4. Consigli e raccomandazioni

Introduzione

Lavarsi i denti sotto la doccia è un'azione che ha pro e contro evidenti. Tra i primi rientra il risparmio idrico, (Spazzolare i denti nel lavandino con il rubinetto aperto comporta un consumo di circa quattro litri d'acqua a settimana), ad esempio, mentre tra gli aspetti negativi, invece, la proliferazione di germi e batteri. Spazzolare i denti in doccia può certamente ridurre di qualche minuto il tempo dedicato alla propria routine di cura personale, ma per quanto concerne l'igiene non è sempre una buona opzione. 

 

Lavarsi i denti: pro e contro

  • Pro: risparmio di tempo
  • Risparmio idrico se si tiene il rubinetto chiuso mentre si spazzola
  • Contro: proliferazione di germi, funghi e muffe
  • Non lasciare lo spazzolino in doccia ambiente caldo e umido
  • Anti igienico
  • Nessun risparmio idrico: l'acqua non si chiude per evitare di raffreddare l'acqua
  • Meno attenzione agli errori e allo sporco residuo perché senza specchio

Lavarsi i denti sotto la doccia: quali benefici?

Gli effetti di lavarsi i denti sotto la doccia sono stati dimostrati da diverse ricerche scientifiche che hanno dimostrato che molti soffioni in doccia ospitano alti livelli di batteri come ‌Mycobacterium avium‌, che possono causare infezioni polmonari se inalati o ingeriti. Per questo motivo, alcuni esperti dicono che è meglio continuare a spazzolare i denti al lavandino. È possibile che i batteri sul soffione della doccia vengano raccolti dal getto della doccia e finiscano in bocca mentre si lavano i denti. Nel frattempo, altri riconoscono che può essere più conveniente gestire la pulizia dei denti sotto la doccia.

C'è una cosa su cui dentisti e igienisti dentali concordano sono d'accordo: non si deve lasciare lo spazzolino all'interno della doccia in quanto l'ambiente umido fornisce le condizioni ideali per la crescita dei batteri, quindi è importante assicurarsi che lo spazzolino possa asciugarsi in modo appropriato e rapido. E' consigliato, invece, riporre lo spazzolino in un portaspazzolino o una custodia, assicurandosi in ogni caso che sia distante dalla toilette.

Lavarsi i denti sotto la doccia potrebbe esporvi a batteri che arriverebbero potenzialmente danneggiare la salute dentale e generale. Quindi, se si decide di continuare a spazzolare sotto la doccia per questione di comodità e risparmio di tempo e acqua, è bene assicurarsi di riporre lo spazzolino da denti in un luogo asciutto al termine della pulizia. 

Lavando i denti sotto la doccia sicuramente si ottimizzano i tempi, ma in realtà si tene anche a dedicare meno attenzione all'intero processo di pulizia e all'igiene orale in generale. Al contrario, invece, spazzolarsi i denti davanti allo specchio consente di correggere gli eventuali errori, come l'angolazione dello spazzolino, ma anche lo sporco ancora presente, residui di cibo da eliminare, o ancora sanguinamenti gengivali. Non solo, anche il risciacquo non è propriamente igienico se fatto all'interno del box doccia perché inevitabilmente saliva e residui finiscono per scorrere sulla pelle delle gambe e dei piedi.

Non lasciare lo spazzolino in doccia

La doccia è un ambiente notoriamente caldo e umido, ossia l'habitat ideale per la proliferazione di germi e batteri. Quindi lasciare lo spazzolino dentro tutto il giorno, secondo gli esperti, non è per nulla una buona opzione. Il modo migliore per conservare gli spazzolini da denti è in posizione verticale, lontano dal water e all'aperto (invece che in un armadietto dei medicinali buio) in modo che possa essere esposto all'aria e alla luce del sole per asciugarsi rapidamente.

Consigli e raccomandazioni

Altri consigli per spazzolare i denti da tenere a mente. Continuare a spazzolare mentre fai la doccia, purché ci si assicuri di lavare i denti prima di insaponarti. Spazzolare prima e lavare il viso e il corpo in secondo luogo ti dà l'opportunità di sciacquare via il dentifricio o la saliva dalla pelle.

In secondo luogo, avere un bicchiere d'acqua pulita (dal rubinetto) a portata di mano in modo da poter sciacquare la bocca e lo spazzolino da denti. In questo modo non ci si espone all'acqua della doccia potenzialmente germe quando devi sciacquarti il dentifricio dalla bocca. Usare il filo interdentale quando si esce dalla doccia, poi, è fondamentale.

Si risparmia davvero acqua?

Lavarsi i denti comporta un consumo medio di acqua pari a 8 litri al minuto. Spazzolando correttamente e dedicando il giusto tempo all'igiene orale, con rubinetto aperto, se ne vanno circa 30 litri di acqua. Dunque, lavarsi i denti sotto la doccia potrebbe far pensare ad un logico risparmio idrico, anche se non è propriamente vero.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, infatti, anche lavarsi i denti sotto la doccia non rappresenta un comportamento così tanto ecologico. Quando lo facciamo in un lavandino, tendiamo a chiudere il rubinetto mentre laviamo i denti. Sotto la doccia, invece, si tende a lasciar scorrere l'acqua per evitare che si raffreddi.