
Introduzione
La maggiore attrazione del partner nel periodo del mese che coincide con l'ovulazione ha una spiegazione chimica. Non si tratta soltanto di particolare aumento della libido, ma di una connessione tra ovulazione, e quindi secrezione ormonale, ed attrazione sessuale. Durante l'ovulazione, infatti, le donne presentano livelli più elevati di feromoni, noti come copulina, ossia messaggi chimici che segnalano all'uomo attraverso il profumo la fertilità e il periodo adatto alla riproduzione.
Ovulazione aumenta il desiderio sessuale
Molteplici studi in materia hanno evidenziato come gli uomini siano in grado di identificare con estrema precisione il profumo di una donna durante i giorni dell'ovulazione, anche quando non conoscono il calendario della partner. Tutto ruota attorno alla risposta olfattiva all'ovulazione, che certamente non è nuova quale segnale inviato al cervello che rielabora l'informazione come attrazione, in maniera inconsapevole. Durante l'ovulazione, gli uomini vedono aumentare in maniera piuttosto sensibile i livelli di testosterone. L'incremento, quando esposti a copulina, arriva a toccare un +30% rispetto ai periodi pre e post ovulatori.
Ovulazione: cos'è e quando avviene
L'ovulazione corrisponde al momento in cui viene liberato l'oocita dal follicolo di Graaf a livello dell'ovaia. L'ovulo così liberato viene condotto nella tuba uterina, dove potrà essere fecondato dagli spermatozoi, e raggiungere l'utero.
La fase ovulatoria comprende molti aspetti diversi, e, più in generale, combacia ai giorni di maggiore fertilità per una donna. Il processo di ovulazione avviene attorno al quattordicesimo giorno del normale ciclo mestruale (la cui durata è generalmente di 28 giorni) ed indica la fase del ciclo ovarico durante la quale una donna è in grado di concepire
Il ruolo dei ferormoni
Questa risposta ormonale, conseguenza probabile di un adattamento evolutivo della specie, è acclarata. In sintesi, quando un uomo recepisce il profumo di una donna in ovulazione, e quindi è esposto ai feromoni prodotti dal corpo, vede il proprio testosterone aumentare, e così il desiderio sessuale, l'eccitazione, e persino aggressività. Ovviamente, questa attrazione non prescinde da alcuni fattori importanti come il coinvolgimento affettivo, sessuale o la sfera psicologica.
Ferormoni: messaggeri chimici
I feromoni (o ferormoni) sono sostanze chimiche prodotte da alcuni organismi e liberate nell'ambiente esterno per indurre una determinata attività comportamentale nei membri della stessa specie; potremmo quindi paragonare i feromoni a dei messaggeri chimici.
Anche l'uomo sembra produrre piccole quantità di feromoni sessuali. La sintesi di questi messaggeri è affidata alle ghiandole apocrine, in modo particolare a quelle presenti dietro l'orecchio, nel cavo ascellare e nell'area genitale. Negli ultimi anni diversi studi si sono susseguiti con lo scopo di indagare il ruolo dei feromoni nelle relazioni umane; pare che queste sostanze possano influenzare le preferenze sessuali sulla base delle affinità genetiche tra i due individui; tutto ciò con lo scopo di garantire l'evoluzione della specie.
La reazione del testosterone
Si ipotizza che i livelli di testosterone negli uomini possano aumentare se esposti persino agli indumenti indossati da una donna in ovulazione, non soltanto quindi il profumo diretto del corpo di una donna in ovulazione può avere un impatto sulla risposta sessuale e ì e l'attrazione maschile.