Insulinoma: sintomi, diagnosi e sopravvivenza

Insulinoma: sintomi, diagnosi e sopravvivenza
Ultima modifica 28.03.2023
INDICE
  1. Cos'è
  2. Cause
  3. Sintomi e Complicanze
  4. Diagnosi
  5. Terapia
  6. Prognosi

Cos'è

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2023/03/28/insulinoma-orig.jpeg Shutterstock

L'insulinoma è un tumore del pancreas endocrino (o neuroendocrino), che origina dalle cellule beta pancreatiche delle isole di Langerhans, cellule preposte alla sintesi di insulina.

Le particolarità di questa neoplasia sono una sintesi e un rilascio eccessivi di insulina, la quale ha l'inevitabile effetto di provocare un calo glicemico (ipoglicemia), soprattutto a digiuno.

L'insulinoma è benigno nel 90-95% dei casi.

Tumori del Pancreas Endocrino

I tumori del pancreas endocrino (o tumori del pancreas neuroendocrino) sono le neoplasie che originano dalle cellule secernenti gli ormoni pancreatici (insulina, glucagone, gastrina, somatostatina, peptide pancreatico).

Epidemiologia: quanto è comune l'insulinoma?

L'insulinoma è una neoplasia molto rara.

Rappresenta l'1-2% dei tumori del pancreas, ma il 55% dei tumori neuroendocrini pancreatici, risultando tra l'altro il più comune di questa categoria.

Secondo varie fonti, presenta un'incidenza annuale che oscilla tra 1 e 32 casi per milione di persone.

L'insulimona costituisce la principale causa di ipoglicemia dovuta a iperinsulinemia endogena.

Per approfondire: Tipi di Tumore del Pancreas

Cause

Come gli altri tumori solidi, anche i tumori del pancreas sono la conseguenza di un lento accumulo di mutazione da parte del DNA contenuto nelle cellule dell'organo interessato, il pancreas nel caso specifico; tali mutazioni, infatti, sono responsabili del fenomeno di proliferazione incontrollata che caratterizza la formazione e l'accrescimento delle neoplasie, soprattutto quelle maligne.

Attualmente, nonostante le numerose ricerche in merito, gli esperti non hanno ancora individuato ciò che di preciso scatena le mutazioni all'origine dei tumori del pancreas; tuttavia, è loro opinione che, sulla comparsa della neoplasia in questione, abbiano un'influenza più o meno importante fattori e condizioni come:

  • Neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (abbreviata in MEN1). Si tratta di una sindrome rara, caratterizzata dalla presenza di due o più tumori, maligni o benigni, a carico del sistema endocrino;
  • Neurofibromatosi di tipo 1. È una malattia genetica, causata dalla mutazione del gene NF1;
  • Sindrome di Von Hippel-Lindau. È una condizione genetica rara, che predispone il paziente a soffrire di tumori e cisti in varie parti del corpo, compreso il pancreas endocrino.
  • Sclerosi tuberosa. È un'altra condizione genetica rara che favorisce la formazione di tumori (solitamente benigni) in diversi organi del corpo.
  • Fumo di sigaretta. Com'è noto, è un fattore di rischio di tantissime neoplasie, soprattutto maligne;
  • Diabete mellito;
  • Consumo di bevande alcoliche;
  • Storia familiare di neoplasia del pancreas. Secondo alcuni studi di genetica, coloro che hanno (o hanno avuto) consanguinei malati di carcinoma del pancreas sono più predisposti a sviluppare la stessa neoplasia maligna;
  • Età tra i 50 e 60 anni

Sintomi e Complicanze

Come si manifesta l'Insulinoma: i Sintomi

I tipici sintomi dell'insulinoma sono espressione degli effetti dell'ipoglicemia sul sistema nervoso centrale e sulla risposta catecolamminergica; ciò determina:

L'assunzione continua di carboidrati allo scopo di controllare l'ipoglicemia sfocia spesso nell'aumento di peso del paziente.

I sintomi dell'insulinoma peggiorano dopo esercizio fisico, assunzione di alcolici, diete ipocaloriche e trattamento con solfaniluree.

Le crisi ipoglicemiche vengono corrette con la somministrazione di carboidrati semplici; non appena la crisi sarà risolta andranno assunti alimenti più ricchi di proteine e carboidrati a medio e basso indice glicemico.

Generalmente l'insulinoma è singolo e di piccole dimensioni (< 2 cm), e solo nel 10% circa dei pazienti si riconoscono insulinomi multipli.

Per approfondire: Sintomi Tumori del Pancreas

Diagnosi

Come scoprire un Insulinoma?

La diagnosi di insulinoma si basa perlopiù su analisi ematiche; è positiva quando su un campione di sangue prelevato dopo un digiuno protratto, si dimostrano livelli particolarmente elevati di insulina, peptide C e proinsulina, a fronte di bassi valori glicemici.

Le tradizionali metodiche di imaging (TACecografia transaddominale, ecografia endoscopica e risonanza magnetica nucleare) forniscono un contributo diagnostico limitato, date le difficoltà a individuare tali neoplasie, soprattutto a causa delle dimensioni particolarmente contenute.

A fini diagnostici, può rivelarsi utile la somministrazione di farmaci specifici per stimolare il rilascio di insulina da parte delle cellule β pancreatiche neoplastiche.
A volte, si procede con l'iniezione selettiva di una soluzione iperosmolare di calcio all'interno dell'arteria che irrora la regione pancreatica in cui si localizza l'insulinoma; l'iniezione intra-arteriosa di calcio determina il rilascio di grandi concentrazioni di insulina all'interno del sistema portale, quindi nelle vene epatiche, che potranno appunto essere dosate tramite prelievo.

Per approfondire: Come diagnosticare i Tumori del Pancreas

Terapia

Come si cura l'Insulinoma?

Il piano terapeutico dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Sede del tumore;
  • Dimensioni della neoplasia;
  • Numero di masse muscolari;
  • Stato di salute del paziente;
  • Eventuale diffusione in altre parti del corpo.

Se il tumore è accessibile e non è maligno (di solito è benigno), la chirurgia è l'approccio più utilizzato: l'intervento consiste nella rimozione della porzione di pancreas interessata dalla massa tumorale; perché l'organo mantenga le sue funzionalità, è importante che l'operazione preservi il 15% della ghiandola.

Se la chirurgia è impraticabile, esistono trattamenti alternativi, tra cui:

Per approfondire: Tumori del Pancreas: terapia

Prognosi

Insulinoma: sopravvivenza

Non esiste una statistica esaustiva e attendibile relativamente al tasso di sopravvivenza per chi soffre di insulinoma.
In base a uno studio europeo, il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è del 40%.

Fattori che pregiudicano la sopravvivenza sono:

  • Stato di salute del paziente;
  • Diffusione del tumore in altre parti del corpo e grado di differenziazione tumorale;
  • Dimensioni della neoplasia.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza