Influenza: per quanto tempo si rimane contagiosi?

Influenza: per quanto tempo si rimane contagiosi?
Ultima modifica 28.09.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Come si trasmette l'influenza
  3. Per quanto tempo un soggetto infetto è contagioso
  4. Come si sviluppa l'infezione
  5. I sintomi più comuni
  6. Si cura con il riposo
  7. I consigli di prevenzione

Introduzione

L'influenza è una malattia respiratoria virale che si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona infetta. Per ridurre il rischio di essere contagiati, dunque, è bene cercare di mantenersi a distanza dai soggetti ammalati. Ma per quanto tempo un soggetto infetto rimane contagioso e può dunque trasmettere la malattia?

Come si trasmette l'influenza

Secondo uno studio pubblicato su Jama, durante la stagione influenzale 2021-2022 le persone che vivevano nella stessa casa di un soggetto con l'influenza presentavano una probabilità del 50% di contrarre a loro volta la malattia. In effetti, più si sta a contatto con un soggetto infetto e più si rischia di ammalarsi.

Questo perché l'influenza si trasmette principalmente per via aerea, inalando o aspirando le goccioline di saliva o di muco emesse da un soggetto infetto mentre starnutisce, tossisce o parla. Ma non solo.

I virus influenzali sopravvivono anche fuori dall'organismo e si diffondono facilmente negli ambienti chiusi e affollati, per cui il contagio puòavvenire anche in maniera indiretta, toccando oggetti usati dalla persona malata e poi portandosi le mani alla bocca o al naso.

Per quanto tempo un soggetto infetto è contagioso

Le persone che contraggono il virus dell'influenza iniziano a essere contagiose prima ancora che compaiano i sintomi: in genere, a partire da 48-24 ore prima. Possono, dunque, trasmettere la malattia ad altri quando ancora non sanno di essere contagiose (anche se la contagiosità è più elevata nel periodo di picco dei sintomi).

Questo significa che il virus può essere trasmesso anche da persone apparentemente sane. È anche per questo che l'influenza ha una diffusione così estesa e rapida.

Gli adulti possono continuare a trasmettere il virus per altri tre-sette giorni dall'esordio delle manifestazioni,talvolta fino a 10 giorni dopo. I bambini e le persone con sistema immunitario indebolito, invece sono contagiosi più a lungo.

In altre parole, in genere non si è più contagiosi solo nel momento in cui i sintomi sono completamente scomparsi. Anche se si avvertono sintomi lievi si può comunque diffondere il virus. L'assunzione di farmaci antivirale può ridurre la durata dei sintomi influenzali e il tempo di contagio.

Come si sviluppa l'infezione

Molti tendono a confonderla con qualsiasi malanno che si manifesti con febbre, ma in realtà l'influenza stagionale è una sola e ben definita: si tratta, più precisamente, di una malattia infettiva acuta che coinvolge l'apparato respiratorio ed è provocata da virus, che in genere variano ogni anno.

I sintomi influenzali spesso compaiono all'improvviso, raggiungono il picco e poi regrediscono lentamente. Un attacco di influenza può durare alcuni giorni, anche se le manifestazioni sono più intense fra il secondo e il quarto giorno.

Spesso, le persone che si sono vaccinate guariscono dall'infezione più velocemente rispetto alle persone che non si sono sottoposte alla vaccinazione. L'influenza sta guarendo quando la febbre diminuisce e i dolori si attenuano: ciò di solito significa che il corpo sta reagendo in maniera efficace. Tuttavia, la tosse, il naso che cola e la stanchezza potrebbero persistere ancora per qualche giorno.

Assumere farmaci da banco che si limitano ad abbassare la febbre non aiuterà a superare l'influenza più velocemente né a rendere il soggetto meno contagioso.

I sintomi più comuni

Ecco perché gli anziani fanno più fatica a combattere l'influenza.

Si cura con il riposo

Non esistono farmaci specifici per curare l'influenza. Il miglioro modo per contrastarla è stare il più possibile a riposo, rimanendo a casa per non esporsi ad altri microrganismi nocivi (e per non contagiare altre persone) ed evitando attività impegnative. In questo modo, l'organismo riesce a rafforzarsi progressivamente e a raccogliere le energie necessarie per guarire.

Contro i sintomi più intensi, il medico può prescrivere farmaci sintomatici, come antifebbrili e antidolorifici.

I soggetti più deboli devono fare attenzione, come i bambini, gli anziani, le donne incinte, le persone con condizioni mediche croniche, le persone con un sistema immunitario indebolito, gli obesi. In questi casi, il medico potrebbe prescrivere un farmaco antivirale per tenere sotto controllo i sintomi.

I consigli di prevenzione

  • Evitare il contatto ravvicinato con persone visibilmente influenzate.
  • Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone. Farlo sempre quando si frequentano luoghi pubblici, prima di manipolare il cibo e dopo essere stati in bagno.
  • Utilizzare un disinfettante per le mani a base alcolica quando acqua e sapone non sono disponibili.
  • Evitare il più possibile di toccarsi occhi, naso e bocca.
  • Pulire e disinfettare le superfici che potrebbero essere contaminate dal virus dell'influenza.
  • Quando si è ammalati evitare di vedere altre persone.
  • Starnutire e tossire in un fazzoletto di carta, gettandolo poi nella spazzatura.
  • Restare a casa per almeno 24 ore dopo che la febbre si è abbassata.
  • Fare il vaccino antinfluenzale annuale ogni autunno.

Ecco i virus che stanno girando durante l'autunno 2023

Ecco come si chiama la nuova influenza 2023-2024.