Grumi nello sperma: perché si formano e quando preoccuparsi

Generalità
Nello sperma emesso con l'eiaculazione, talvolta, si possono osservare dei grumi gelatinosi. Questa manifestazione può essere motivo di preoccupazione, ma, se occasionale e non associata ad altri sintomi concomitanti, di solito non va interpretata come un segnale d'allarme.

Lo sperma grumoso può essere considerato normale, per esempio, in condizioni di scarsa frequenza eiaculatoria e disidratazione; fattori come l'età, la dieta e il livello di attività fisica possono influire, poi, sul numero di spermatozoi, sulla consistenza e sul colore dell'eiaculato.
In alcune occasioni, però, lo sperma grumoso potrebbe essere espressione di processi infiammatori, squilibri ormonali o di altre condizioni patologiche che possono essere identificate durante una visita andrologica e pongono l'indicazione per un trattamento mirato.
Cosa s’intende per sperma grumoso?
Lo sperma si forma inizialmente con una consistenza densa e "coagulata", pertanto durante l'eiaculazione appare più compatto e viscoso in virtù degli enzimi che contiene. Questi hanno, infatti, un ruolo nell'aumentare le possibilità di fecondazione, in quanto:
- Aiutano l'eiaculato - che raggiunge le porzioni superiori del canale vaginale - a rimanere "intrappolato" più facilmente nel muco cervicale (semplificando ai minimi termini, gli enzimi fanno in modo che il liquido seminale denso e compatto rimanga in posizione, affinché gli spermatozoi riescano a muoversi e raggiungere le tube);
- Rendendo viscoso il liquido seminale, rallentano la velocità di gocciolamento al di fuori della vagina.
Gli stessi enzimi contenuti nello sperma, come le proteasi e la plasmina seminale, quindi, possono favorire la formazione di grumi gelatinosi. Successivamente, dopo alcuni minuti dall'eiaculazione (indicativamente, mezz'ora), il liquido spermatico tende a liquefarsi.
Come si riconoscono i grumi nello sperma?
I grumi nello sperma possono essere riscontrati semplicemente all'osservazione: il paziente riferisce l'eiaculazione di un liquido denso e compatto in cui sono dispersi degli agglomerati paragonabili a dei coaguli gelatinosi. Al contempo, anche l'eiaculazione stessa può essere percepita in modo diverso, cioè con minore spinta e/o a scatti, talvolta risultando fastidiosa durante il rapporto sessuale, a causa dell'eccessiva distensione dell'uretra nel corso del riflesso eiaculatorio.
Da ricordare
Lo sperma è normalmente denso, viscoso e grumoso durante l'eiaculazione per gli enzimi in esso contenuti.
Quando lo sperma è normale?
Lo sperma (detto anche eiaculato) è una secrezione traslucida o biancastra, dalla consistenza viscosa, prodotta dall'apparato riproduttivo maschile, che fuoriesce dal lume uretrale durante l'eccitamento sessuale, per effetto della stimolazione del pene, poco prima dell'eiaculazione.
In media, per eiaculazione, vengono emessi 2-5 ml di sperma, costituito da:
- Una parte liquida: il plasma seminale, prodotto dalle vescicole seminali e dalla prostata;
- Una parte cellulare: gli spermatozoi, gli elementi fecondanti maschili prodotti dai testicoli.
Fondamentalmente, quindi, lo sperma è una miscela di spermatozoi e fluido che, entro certi limiti, presenta delle caratteristiche "soggettive" in termini di densità, odore, gusto e consistenza. Pertanto, molti uomini avranno uno sperma naturalmente denso, mentre in altri l'eiaculato potrà essere meno consistente.
Se non varia ampiamente, cioè lo sperma mantiene un aspetto regolare per quello che è la propria consuetudine, è probabile non ci siano problemi sottostanti.
La consistenza della sperma dipende in gran parte da:
- Dieta
- Farmaci
- Consumo di bevande alcoliche
- Tabagismo
- Livello di attività fisica
- Assunzione giornaliera di acqua
Una certa variabilità nella densità e nel volume dello sperma è, quindi, abbastanza naturale, specialmente se rappresenta i cambiamenti si verificano sporadicamente.
Per intenderci: l'aspetto abituale dello sperma sano ha un colore che va dal traslucido al bianco torbido o grigiastro e presenta un odore leggermente clorurato. A causa del fruttosio che contiene, può avere un sapore dolciastro, ma questo varia a causa di molti fattori tra cui dieta, esercizio e temperatura.
Diversi fattori – come per esempio l'eccessivo consumo di alcol – può influenzare il volume e la consistenza dello sperma, oltre a ridurre talvolta il numero di spermatozoi.
Sperma giallo o rosaceo
Uno sperma che vira verso il giallastro può indicare la presenza di infezioni del tratto genitale (es. prostatiti, vescicoliti, uretriti); eventuali alterazioni del colore verso il rosato può segnalare, invece, la presenza di sangue.
Cause e disturbi associati
Perché lo sperma può essere grumoso?
La consistenza dello sperma cambia dopo l'eiaculazione, soprattutto se viene esposto all'aria: il liquido spermatico si compatta sotto forma di coagulo per effetto di varie sostanze contenute nelle vescicole seminali, per poi diventare liquido quando inizia a raffreddarsi.
Man mano che gli uomini invecchiano, è relativamente normale che lo sperma diventi leggermente più fluido, sia prodotto in volumi inferiori e possa presentare dei grumi gelatinosi.
Inoltre, essendo lo sperma costituito principalmente da acqua, anche la scarsa idratazione può influire sulla sua consistenza, facendolo apparire più denso del solito. Il liquido seminale può risultare grumoso o più denso del solito anche in caso di scarsa frequenza eiaculatoria oppure quando si cerca di "trattenere" l'eiaculazione.
In questi casi, non c'è nulla di cui preoccuparsi: se lo sperma sembra normale e non si manifestano altri sintomi insoliti o anormali, è probabile si tratti di un fenomeno non correlato a particolari disturbi o condizioni patologiche.
In caso di dubbi su cosa sia normale e per escludere ogni evenienza, è comunque possibile consultare un andrologo e, nel frattempo, effettuare spermiogramma e spermiocoltura con antibiogramma; questi esami potranno essere, previa indicazione del medico, supportati da un'ecografia prostatica.
Grumi nello sperma: quando dipendono da una patologia?
Le cause patologiche più comuni dello sperma grumoso sono le infiammazioni delle vescicole seminali o della prostata e le infezioni genitali o del tratto urinario, tuttavia, questo sintomo può segnalare la presenza di altre malattie dell'apparato riproduttore maschile, urologiche o sistemiche.
Tra le possibili cause all'origine dei grumi nello sperma sono incluse:
- Infezioni delle vie urinarie o della prostata;
- Infiammazioni delle vie urinarie o della prostata: uretrite, epididimite, orchite e prostatite;
- Bassi livelli di testosterone.
Quando la comparsa dei grumi nel liquido seminale è associata a secrezione uretrale e dolorabilità all'epididimo, può essere sospettata una malattia a trasmissione sessuale.
Quando preoccuparsi
Sperma grumoso: quando rivolgersi al medico?
Se l'aspetto dello sperma cambia ed è accompagnato da sintomi come:
- Febbre alta;
- Dolore durante l'eiaculazione;
- Dolore durante la minzione;
- Secrezioni dal pene;
- Sangue nelle urine
è necessario consultare un medico.
Alcune cause, come le infezioni, si possono risolvere con un adeguato trattamento, quindi è bene non trascurare la presenza ricorrente di grumi nello sperma.
Consultare tempestivamente un medico in caso di dolore, disagio o affaticamento insieme ad un drastico cambiamento nella consistenza dello sperma.