Gonfiore addominale notturno: cos'è e da cosa dipende

Gonfiore addominale notturno: cos'è e da cosa dipende
Ultima modifica 26.02.2021
INDICE
  1. Gonfiore addominale: cos'è?
  2. Cause del gonfiore addominale notturno
  3. Sbilanciamento del microbioma

Gonfiore addominale: cos'è?

Il gonfiore, semplificando il concetto, consiste nell'avere aria trattenuta nel sistema gastrointestinale. Il sistema gastrointestinale è descrivibile come un lungo tubo muscolare con molte valvole e sfinteri lungo il suo tratto che mantengono gli alimenti in movimento nella giusta direzione. A volte, introducendo maggiore aria- ingoiando rapidamente cibi o liquidi o consumando bevande gassate - essa può rimanere intrappolata tra queste valvole e sfinteri e causare gonfiore, che può manifestarsi come distensione addominale, dolore, pressione e bruciore di stomaco.

A volte il gonfiore non è causato dall'aria che si inspira, ma piuttosto dai gas prodotti dallo stomaco durante il processo digestivo, oppure da uno squilibrio di batteri nutriti da alcuni cibi e zuccheri che generano una proliferazione batterica, causa della formazione del gas intestinale. Cambiamenti sani nello stile di vita possono ridurre i sintomi e contrastare la formazione di gas e il gonfiore notturno.

 

Cosa provoca gonfiore addominale?

Le cause più comuni dell'insorgenza di gonfiore addominale sono:

 

Cause del gonfiore addominale notturno

Cena a tarda sera

Dopo aver mangiato, il corpo ha bisogno di tempo per digerire. Possono essere necessarie alcune ore affinchè il cibo venga espulso dal tratto gastrointestinale. Se la cena viene consumata a tarda sera, ad un orario troppo ravvicinato a quello in cui si va a letto, può causare una cattiva digestione, poiché l'acido dello stomaco può insinuarsi nell'esofago e provocare bruciore di stomaco. Poiché gli alimenti vengono digeriti mentre si dorme, l'inattività del corpo può ritardare la digestione. Ciò può aumentare i gas prodotti durante la digestione e causare gonfiore notturno o mattutino.

Rimedi. Assicurarsi che trascorra il tempo ottimale tra la cena e il sonno -almeno due-tre ore- in modo che si completi il processo digestivo. Stare seduti in posizione verticale dopo un pasto per almeno due ore prima di mettersi a dormire può contribuire a ridurre la distensione addominale. Includere alcuni movimenti fisici nel corso della giornata: per accelerare la digestione è utile fare esercizio fisico, in grado di migliorare i sintomi di condizioni gastrointestinali come la sindrome dell'intestino irritabile.

Cena troppo abbondante

Se si mangia il pasto più importante della giornata nelle ore serali, si rischia di ingerire più calorie complessive, che potrebbero potenzialmente portare a problemi di peso e gonfiore. Consumare un pasto abbondante nelle ore serali scompensa la funzione naturale del ritmo circadiano e rallenta la capacità del nostro intestino di movimentare cibi e scorie al suo interno. Quando questo accade, è abbastanza comune avvertire senso di gonfiore. 

Rimedi. Non saltare i pasti durante la giornata, per evitare di consumare porzioni abbondanti ed iper sostanziose a cena. Fare uno spuntino nel tardo pomeriggio consente di poter controllare meglio le dimensioni delle porzioni della cena e di non arrivare al pasto serale con una sensazione famelica eccessiva.

Per contrastare il gonfiore addominale questi sono i cibi più indicati.

Consumo di ortaggi crudi

Se le verdure crude possono essere molto salutari e ricche di sostanze nutritive, impiegano più tempo e sono più difficili da digerire rispetto ad altri alimenti. Consumare ortaggi crudi a cena, come una semplice insalata, può causare gonfiore nell'intestino tenue inferiore, che di solito è l'area più dolorosa in presenza di eccessivo gas.

Rimedi. Non consumare verdure crude nelle ore pomeridiane e serali o cucinarle, anche scottandole leggermente senza lessarle, in modo che provochino meno gonfiore alla fine della giornata.

Eccessivo consumo di liquidi ai pasti

Bere molti liquidi mentre si mangia, soprattutto se il cibo è particolarmente salato, può causare distensione addominale. Lo stomaco può contenere soltanto una quantità precisa di cibo e liquidi, e i liquidi possono riempirlo rapidamente, il che può ritardare la digestione o semplicemente causare una sensazione di disagio. Inoltre, se questi liquidi sono caratterizzati da carbonatazione, come la birra o la soda, acutizzano il fenomeno dell'aria nello stomaco, causando un rapido gonfiore addominale.

Rimedi.  Ridurre i liquidi a cena, bere abbastanza per tutto il giorno ed evitare bevande gassate alla fine della giornata.

Sbilanciamento del microbioma

ll microbioma umano (più comumemente detto flora intestinale) è l'insieme di microorganismi simbiontici, o batteri, che convivono con l'organismo umano senza danneggiarlo. Alcuni cibi che mangiamo, comprese le carni lavorate, la carne rossa, i latticini e i dolci, possono interferire sull'equilibrio dei batteri del microbioma, causando gonfiore addominale.

Rimedi. L'aggiunta di alimenti fermentati, come kimchi, miso e crauti, può contribuire a riequilibrare il microbioma. Se cibi fermentati non rientrano nelle abitudini e nei gusti alimentari, un postbiotico, ingrediente fermentato a base di materiali vegetali, può contribuire all'equilibrio della flora batterica intestinale

 

Qui le cause della pancia gonfia al mattino. 

Qui le cause del mal di stomaco al risveglio