Ginocchio Valgo: cause e rimedi
Ultima modifica 21.02.2023
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos'è
  3. Cause
  4. Sintomi e Complicanze
  5. Diagnosi
  6. Rimedi
  7. Prognosi

Generalità

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2023/02/21/ginocchio-valgo-orig.jpeg Shutterstock

Il ginocchio valgo è una deformità anatomica degli arti inferiori, in presenza della quale le ginocchia puntano l'una verso l'altra.
Noto anche come ginocchia a X, il ginocchio valgo rispecchia il mancato allineamento tra i femori e le tibie, con i primi che tendono alla convergenza e le seconde che tendono a distanziarsi progressivamente nello scendere verso i piedi.

Tra le cause di ginocchio valgo, rientrano: l'inadeguatezza di alcuni muscoli dell'anca (i glutei) e della coscia (il vasto mediale, il semimembranoso e il semitendinoso), una ridotta capacità di dorsiflessione della caviglia e, infine, una predisposizione anatomica alla problematica in questione.

Le forme lievi di ginocchio valgo sono asintomatiche e prive di ripercussioni nella vita di tutti i giorni; le forme più gravi, invece, sono generalmente dolorose e responsabili di diverse complicanze, che interessano i legamenti del ginocchio, il menisco laterale del ginocchio ecc.

Di norma, la diagnosi di ginocchio valgo è immediata e si basa sulla semplice osservazione degli arti inferiori.

Le persone con ginocchio valgo ricevono trattamenti solo quando la deformità è responsabile di sintomi inconciliabili con una vita normale.

Com'è fatto il Ginocchio: un breve ripasso

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/12/23/ginocchio-superfici-articolari-orig.jpeg Shutterstock

Il ginocchio è l'importante articolazione sinoviale del corpo umano, posta tra femore (superiormente), tibia (inferiormente) e rotula (anteriormente).
Alla sua costituzione prendono parte diversi elementi anatomici, tra cui:

  • Cartilagine articolare. Situata sulla superficie inferiore del femore, serve a proteggere quest'ultima dai danni da sfregamento.
  • Membrana sinoviale. Tappezza l'articolazione dall'interno e produce un fluido lubrificante, chiamato liquido sinoviale, che riduce le frizioni tra le varie componenti del complesso articolare.
  • Legamenti. Sono essenziali nel garantire la giusta stabilità all'articolazione durante i movimenti dell'arto inferiore.
  • Borse sinoviali. Sono piccole sacche di membrana sinoviale, ripiene di liquido sinoviale, che hanno funzione lubrificante e anti-sfregamento.
  • Menisco interno (o menisco mediale) e menisco esterno (o menisco laterale). Costituiti da cartilagine e situati sulla superficie superiore della tibia, i due menischi forniscono stabilità all'articolazione e proteggono la tibia dalle sollecitazioni provenienti dal femore, durante i movimenti dell'arto inferiore.

Con la sua posizione e le sue componenti strutturali, il ginocchio gioca un ruolo fondamentale nel sostenere il peso del corpo e nel permettere i movimenti di estensione e flessione della gamba, durante una camminata, una corsa, un salto ecc.

Per approfondire: Ginocchio: com'è fatto e come funziona?

Cos'è

Cosa si intende per Ginocchio Valgo?

Ginocchio valgo è il termine che, in ambito medico, indica quella deformità anatomica degli arti inferiori per cui le due ginocchia puntano verso l'interno, ossia una verso l'altra.

A causa della particolare orientazione verso l'interno delle due ginocchia, il ginocchio valgo è detto anche "ginocchio a X" o "ginocchia a X": la parte superiore della X rappresenterebbe i femori delle due gambe; il centro della X rappresenterebbe le due ginocchia orientate l'una verso l'altra; infine, la parte inferiore della X rappresenterebbe le due tibie e i due peroni (N.B: tibia e perone sono le due ossa che formano lo scheletro di una gamba).

Il ginocchio valgo è la deformità anatomica degli arti inferiori opposta al cosiddetto ginocchio varo, in cui le due ginocchia puntano verso l'esterno, ossia ognuna in direzione opposta all'altra.

Per approfondire: Ginocchio Varo: cause e rimedi

Mediale e Laterale in anatomia: cosa significano?

In anatomia, mediale e laterale sono due termini dal significato opposto, che servono a indicare la distanza di un elemento anatomico dal piano sagittale. Il piano sagittale è la divisione antero-posteriore del corpo umano, da cui derivano due metà uguali e simmetriche.
Mediale significa "vicino" o "più vicino" al piano sagittale, mentre laterale vuol dire "lontano" o "più lontano" dal piano sagittale.

Ginocchio Valgo: mono- o bilaterale?

Quando si parla di ginocchio valgo, ci si riferisce di norma a una deformità bilaterale; tuttavia, è bene ricordare ai lettori che esistono anche casi di ginocchio valgo monolaterale, ossia che interessano un solo ginocchio.

Cause

Perché viene il Ginocchio Valgo?

Il ginocchio valgo rispecchia il mancato allineamento fisiologico tra femore e tibia: se in un individuo privo di deformità scheletriche i due femori e le due tibie sono quasi totalmente perpendicolari al piano d'appoggio, in un soggetto con le ginocchia a X i due femori sembrano convergere a livello delle loro estremità distali e le due tibie tendono a distanziarsi l'una dall'altra, mano a mano che scendono verso i piedi.

Dall'osservazione degli arti inferiori di una persona con le ginocchia a X emerge, immediatamente, che femori e tibie, con le loro particolari orientazioni, danno vita a un angolo ottuso, lateralmente, e a un angolo acuto, medialmente (N.B: in una persona con ginocchia prive di deformità, femore e tibia formano un angolo piatto).

Nell'essere umano adulto, il mancato allineamento tra femore e tibia che caratterizza il ginocchio valgo può dipendere da almeno cinque fattori:

  • La debolezza delle anche, dovuta a una muscolatura glutea inadeguata, non sufficientemente forte.
    muscoli glutei piccolo, medio e grande contribuiscono all'allineamento del femore rispetto alla tibia, agendo a livello dell'anca, con una forza che spinge verso l'esterno. Del resto, sono i muscoli che consentono l'abduzione esterna dell'anca.
    Venendo meno l'azione di spinta verso l'esterno, imposta dai muscoli glutei, la porzione di femore che costituisce l'anca tende a cambiare angolazione e a orientarsi verso l'interno, ossia verso l'altra gamba. Al cambio di orientazione concorrono anche i muscoli con azione opposta ai muscoli glutei, ovvero i muscoli adduttori dell'anca.
  • Una ridotta capacità della caviglia di compiere il movimento di dorsiflessione. La dorsiflessione è il movimento che consente di sollevare il piede e camminare sui talloni.
    Dalla ridotta capacità di dorsiflessione della caviglia scaturisce, per compensazione, un'anomala pronazione del piede, la quale ha tre effetti conseguenti l'uno all'altro: la rotazione verso l'interno della tibia → la rotazione verso l'interno dell'anca → l'adduzione dell'anca.
    Alla fine di tutto, risulta un disallineamento tra femore e tibia, con il ginocchio che punta verso l'interno dell'arto inferiore.
  • La particolare debolezza del muscolo vasto mediale del quadricipite femorale (complesso muscolare anteriore della coscia). Il muscolo vasto mediale contribuisce all'allineamento del femore rispetto alla tibia, con un'azione di spinta sul lato mediale del ginocchio. Se è debole, la sopraccitata azione di spinta risulta compromessa.
  • La particolare debolezza dei muscoli semimembranoso e semitendinoso dell'hamstring (complesso muscolare posteriore della coscia). I muscoli semimembranoso e semitendineo agiscono sull'allineamento del femore rispetto alla tibia allo stesso modo del muscolo vasto mediale del quadricipite femorale. Pertanto, se sono deboli, il ginocchio tende verso l'altro ginocchio, creando un disallineamento tra femore e tibia.
  • Una predisposizione anatomica al disallineamento del femore rispetto alla tibia, con conseguente movimento del ginocchio verso il ginocchio dell'altra gamba. La presenza di ginocchio valgo può dipendere dalla larghezza del bacino, da un'anomalia strutturale del ginocchio, dalla forma anomala di femore o tibia, da una qualche deformità del piede o, infine, da una deformità dell'anca.

Il ginocchio valgo può considerarsi il risultato di un difetto di angolazione tra femore e tibia, con il primo che punta marcatamente verso l'interno e la seconda che, invece, punta notevolmente verso l'esterno.

Fattori di Rischio per il Ginocchio Valgo

Secondo attendibili studi medici, favorirebbero la presenza del ginocchio valgo condizioni come:

  • Rachitismo;
  • Displasia scheletrica
  • Obesità;
  • Storia passata di infezioni o traumi allo scheletro che hanno alterato, in qualche modo, il normale sviluppo di femore e tibia.

Epidemiologia: quanto è diffuso il Ginocchio Valgo?

Il ginocchio valgo è una condizione abbastanza comune nei bambini fino all'età di 5-6 anni; in tali frangenti, tuttavia, si tratta quasi sempre di una deformità temporanea, che si risolve spontaneamente attorno ai 7-9 anni, per effetto del normale processo di crescita ossea.
Nella popolazione adulta, il ginocchio valgo è particolarmente diffuso tra le donne, a causa della particolare forma della pelvi (o bacino) femminile.

Sintomi e Complicanze

Come si manifesta il Ginocchio Valgo: i Sintomi

Se di grado lieve, il ginocchio valgo tende a essere un problema esclusivamente estetico.
Il disturbo comincia a essere sintomatico quando il difetto è più marcato.
I possibili sintomi di un valgismo del ginocchio importante sono:

  • Dolore rotuleo, cioè dolore alla rotula;
  • Anomalie nella deambulazione, che comportano il sovraccarico funzionale di alcuni specifici elementi anatomici del ginocchio. In particolare, si segnala il sovraccarico funzionale del menisco laterale, una condizione che, se non trattata adeguatamente, può dar luogo a diverse complicanze, tra cui anche la rottura dello stesso menisco laterale.
    Le tipiche manifestazioni cliniche della rottura del menisco laterale sono: dolore in corrispondenza del menisco laterale, senso di rigidità nel piegare il ginocchio interessato ed emissione di scricchiolii, dopo determinati movimenti dell'articolazione;
  • Instabilità e/o ridotta mobilità del ginocchio. Sono due manifestazioni cliniche che possono dipendere da stiramenti o piccole sfilacciature di uno o più legamenti del ginocchio. Tra i legamenti del ginocchio che soffrono maggiormente per la presenza delle ginocchia a X, si segnalano il legamento crociato anteriore e il legamento collaterale mediale;
  • Dolore nella parte esterna del ginocchio, che tende ad aumentare al movimento di flessione della gamba. Questa sensazione dolorosa deriva da un processo infiammatorio a carico della cosiddetta bandelletta ileotibiale, processo infiammatorio che, in ambito medico, è anche noto come "sindrome della bandelletta ileotibiale" o "ginocchio del corridore".
Per approfondire: Sintomi Ginocchio Valgo

Caratteristiche posturali e funzionali del Ginocchio Valgo

  • Allineamento del femore in rotazione interna e adduzione;
  • Allineamento della tibia in rotazione esterna e abduzione;
  • Lassità legamentosa generalizzata del ginocchio;
  • Pronazione eccessiva del piede;
  • Scarsa performance dei muscoli estensori/abduttori/rotatori esterni dell'anca (grande gluteo, medio gluteo posteriore e rotatori intrinseci profondi);
  • Rigidità del muscolo tensore fascia lata, della bandeletta ileotibiale e dei muscoli adduttori;
  • Alterata biomeccanica durante i movimenti di flesso-estensione del ginocchio in carico (es: salire le scale, pedalare).

Ginocchio Valgo: quando si nota di più?

In condizioni di riposo (posizione eretta), alcune forme di ginocchio valgo sono più visibili di altre; ciò è possibile semplicemente perché, nelle suddette circostanze, lo spostamento in direzione interna (o mediale) delle ginocchia è più accentuato.

Detto questo, l'esecuzione di alcuni movimenti e l'assunzione di alcune posture con il corpo evidenziano il ginocchio valgo in chiunque ne sia portatore, anche se è in forma lieve; per esempio, denotano, chiaramente, la presenza delle ginocchia a X certi esercizi ginnici molto in voga tra chi pratica sport, quali: lo squat classico, lo squat con salto e gli affondi.

Complicanze

Il ginocchio varo è costituisce un fattore di rischio per l'artrosi monocomportimentale laterale del ginocchio; ciò è dovuto al caratteristico disallineamento tra femore e tibia, che comporta una particolare sollecitazione delle superfici articolari che rivestono i condili laterali delle due ossa.
Predisposizione all'artrosi monocomportimentale laterale vuol dire anche rischio maggiore di usura del menisco laterale.

Un'altra struttura articolare che può risentire del valgismo del ginocchio è il legamento collaterale mediale, questo perché, sempre a causa del cattivo allineamento tra femore e tibia, è sottoposto a continua tensione.

Infine, è da segnalare che chi soffre di ginocchio valgo presenta una predisposizione alla condromalacia della rotula.

Diagnosi

Come Riconoscere il Ginocchio Valgo?

La diagnosi di ginocchio valgo è semplice e immediata. È sufficiente, infatti, osservare le ginocchia e appurare che:

  • I due femori tendono alla convergenza, scendendo fortemente in obliquo rispetto al piano d'appoggio del piede;
  • Le due ginocchia puntano l'una verso l'altra;
  • Le due tibie hanno la tendenza ad allontanarsi sempre più l'una dall'altra, mano a mano che scendono verso i piedi.

Il ricorso a indagini diagnostiche più approfondite, iniziando dall'esame obiettivo e dall'anamnesi, e terminando con una risonanza magnetica delle ginocchia, permette ai medici di capire le cause di ginocchio valgo.

Rimedi

Ginocchio Valgo: cosa fare?

Se il ginocchio valgo è asintomatico (in genere, sono asintomatiche le deformità più lievi), non sussistono ragionevoli motivi per ricorrere a una terapia, nemmeno la meno invasiva.

Se invece il ginocchio valgo è responsabile di una sintomatologia dolorosa che pregiudica fortemente la qualità della vita del paziente, i medici ritengono opportuno ricorrere a una qualche forma di trattamento.

Come si cura il Ginocchio Valgo?

Al cospetto di un ginocchio valgo sintomatico, la prima scelta terapeutica dei medici ricade, quasi sempre, su un trattamento di carattere conservativo.
Quindi, se e solo se tale trattamento dovesse fallire o risultare poco efficace, è previsto l'intervento chirurgico.

Trattamento conservativo

Il trattamento conservativo del ginocchio valgo prevede principalmente:

L'efficacia della terapia conservativa dipende dal grado di severità del ginocchio valgo: più quest'ultimo è marcato, minori sono le probabilità che i sopraccitati rimedi terapeutici comportino un beneficio tangibile.

Chirurgia

L'intervento di chirurgia, riservato alle persone con ginocchio valgo, consiste in un'operazione di osteotomia femorale.

L'osteotomia femorale è una delicata pratica chirurgica, che prevede il rimodellamento della porzione distale del femore, in modo tale da stabilire un rapporto fisiologico tra lo stesso femore e la tibia.

In sostanza, con l'osteotomia femorale, l'ortopedico curante agisce sul femore con l'intento di allinearlo alla tibia, come in una persona non portatrice di ginocchio valgo.

Se l'osteotomia ha successo, l'angolo ottuso laterale, risultante dalla particolare orientazione del femore rispetto alla tibia, scompare (o quanto meno si riduce notevolmente) e le situazioni di sovraccarico funzionale di una determinata zona del ginocchio vengono meno.

Prognosi

Grazie ai progressi della medicina- sia nel campo dei rimedi conservativi sia nel campo chirurgico, oggi il ginocchio valgo è un problema superabile con buoni risultati e dalla prognosi favorevole.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza