Dose Booster anti COVID-19 (primo richiamo): quando farla?

Dose Booster anti COVID-19 (primo richiamo): quando farla?
Ultima modifica 22.08.2022
INDICE
  1. Introduzione
  2. Chi può ricevere la Dose Booster?
  3. Quando Farla?
  4. Quale Vaccino si Utilizza?
  5. Dose Booster e Vaccino Antinfluenzale
  6. Second Booster o Quarta Dose

Introduzione

Quando si parla di dose booster, "di richiamo" o "di rinforzo" si fa riferimento ad una ulteriore dose di vaccino (in questo caso contro COVID-19) da somministrare al termine del ciclo vaccinale primario (composto dalla somministrazione di due dosi per i vaccini Comirnaty di Pfizer, Spikevax di Moderna e Vaxzevria di AstraZeneca e da una sola dose per Covid-19 Vaccine Janssen di J&J), a distanza di un determinato intervallo di tempo.

Dose Booster anti COVID-19 Shutterstock

Lo scopo della somministrazione di una dose aggiuntiva è quello di mantenere nel tempo o ripristinare un idoneo livello di risposta immunitaria, soprattutto nelle persone che sono considerate ad alto rischio, per la presenza di condizioni di fragilità che possono portare allo sviluppo della malattia in forma grave e - nei casi più severi - addirittura fatale, o per esposizione professionale (ad esempio, operatori sanitari di diverso tipo).

Attenzione!

Spesso nel linguaggio comune si sente parlare di "terza dose" per indicare la dose booster; tuttavia, tale dicitura non è corretta in quanto non per tutti i vaccini contro COVID-19 il ciclo vaccinale primario prevede la somministrazione di due dosi a distanza relativamente breve (da 28 giorni fino a 3 mesi circa in funzione del vaccino impiegato).

Dall'estate 2022, la cosiddetta "terza dose", meglio nota come dose booster, viene definita come "prima dose di richiamo" o, più semplicemente, come "primo richiamo".

Per approfondire, leggi anche: Terza Dose Vaccino COVID-19: Approvazione e Aggiornamenti

Chi può ricevere la Dose Booster?

Stando alle informazioni iniziali reperibili sul sito dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), allo scopo di mantenere una risposta immunitaria efficace dopo il completamento del ciclo di vaccinazione primario (indipendentemente dal tipo di vaccino utilizzato per farlo), possono usufruire della dose booster:

  • Le persone aventi età pari o superiore a 60 anni;
  • Il personale e gli ospiti dei presidi residenziali per anziani;
  • Gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono le loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, secondo le attuali indicazioni;
  • Le persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età uguale o maggiore a 18 anni.

A partire dal primo dicembre 2021, inoltre, la possibilità di ricorrere alla somministrazione della dose booster è stata estesa anche alle persone di età compresa fra i 40 e 59 anni. Tuttavia, tale data è stata anticipata da alcune Regioni al 22 novembre.

Difatti, rispetto alla data di partenza precedentemente stabilita, con una circolare, il Commissario dell'emergenza in carica ha deciso di dare la possibilità alle Regioni di anticipare di nove giorni la somministrazione della dose booster per la fascia di età 40-59 anni "alla luce dell'evoluzione del quadro epidemiologico delle ultime settimane, con il progressivo incremento dell'incidenza settimanale di nuovi casi e la crescita dei contagi".

Naturalmente, affinché possa essere somministrata la dose di rinforzo, deve essere trascorso il periodo di tempo minimo previsto da AIFA e Ministero della Salute.

Dal primo di dicembre, anche le persone con età compresa fra 18 e 39 anni sono state inserite nella lista dei soggeti che possono ricevere la dose booster, purché sia passato l'intervallo minimo dal completamento del ciclo vaccinale primario.

A gennaio 2022, la possibilità di ricevere la dose booster è stata estesa anche a tutti i bambini e adolescenti di età compresa fra i 12 e i 17 anni.

Quando Farla?

Dose Booster dopo 6, 5 o 4 mesi?

A settembre 2021, con la prima approvazione alla somministrazione della dose booster, l'intervallo minimo di tempo che deve trascorrere fra il completamento del ciclo vaccinale primario e la dose di richiamo è stato fissato a 6 mesi.

Tuttavia, a novembre, tale intervallo è stato diminuito da 6 a 5 mesi. Come si legge nella Circolare 22 novembre 2021 del Ministero della Salute, visto il parere della Commissione tecnico-scientifica (CTS) di AIFA, tenendo conto dell'aumentata circolazione virale e della ripresa della curva epidemica e in ottica di massima precauzione, l'intervallo minimo che deve intercorrere fra la conclusione del ciclo vaccinale primario (indipendentemente dal tipo di vaccino utilizzato) e la somministrazione della dose booster - nelle categorie per le quali è già raccomandata (inclusi i soggetti vaccinati con il monodose di Janssen) e nei dosaggi autorizzati per la stessa - viene ridotto a 5 mesi (150 giorni).

Alla luce dell'andamento epidemiologico e del rapido diffondersi della variante Omicron, con una nuova circolare di inizio gennaio 2022, il Ministero della Salute riduce ulteriormente l'intervallo di tempo minimo che devoe trascorrere fra il completamento del cilclo vaccinale primario e la somministrazione della dose booster, portandolo da 5 mesi a 4 mesi (120 giorni).

Quale Vaccino si Utilizza?

Dose Booster: con quale vaccino farla?

Ad oggi (gennaio 2022), la dose booster può essere effettuata utilizzando solo ed esclusivamente uno dei due vaccini ad mRNA attualmente approvati in Italia, quindi utilizzando i vaccini realizzati da Pfizer o Moderna.

A questo proposito, riportiamo le dosi da utilizzare che sono state autorizzate per i soggetti dai 18 anni di età in poi:

  • Per il vaccino Comirnaty di Pfizer la dose booster è di 30 mcg in 0,3 mL;
  • Per il vaccino Spikevax di Moderna la dose booster è di 50 mcg in 0,25 mL (corrispondente a mezza dose rispetto a quella che viene utilizzata in caso di ciclo vaccinale primario).

Per quel che riguarda bambini e adolescenti di età compresa fra 12 e 17 anni, la dose booster potrà essere effettuata solo con il vaccino Comirnaty di Pfizer/BioNTech.

Dose Booster e Vaccino Antinfluenzale

Con la circolare 2 ottobre 2021, il Ministero della Salute comunica la possibilità di effettuare, nella medesima seduta vaccinale, la co-somministrazione di un vaccino ad mRNA anti-SARS-CoV-2/COVID-19 (sia in caso di ciclo primario che di richiamo) e un vaccino antinfluenzale, nel rispetto delle norme di buona pratica vaccinale.

La possibilità di ricorrere alla co-somministrazione dipende da diversi fattori, fra cui lo stato di salute e il quadro anamnestico del paziente e le disposizioni della Regione e del centro vaccinale nel quale si deve effettuare la vaccinazione stessa.

Second Booster o Quarta Dose

Sulla base dell'andamento dell'epidemia, del continuo circolare di SARS-CoV-2 in diverse varianti e della graduale eliminazione delle msiure restrittive, è stata presa la decisione di raccomandare la somminsitrazione di una seconda dose booster (second booster o quarta dose) per alcune categorie di pazienti ritenute fragili, quali:

  • Individui con età uguale o superiore agli 80 anni;
  • Persone ospiti di CRA ed RSA;
  • Soggetti con età uguale o superiore a 60 anni con fragilità dovuta a patologie concomitanti o preesistenti definite dalla Circolare del Ministero della Salute del 8 aprile 2022.

Informazioni specifiche in merito alla somministrazione della seconda dose booster sono reperibili nell'articolo dedicato:

Quarta Dose vaccino anti COVID (second booster): chi deve farla e perché

Per informazioni più dettagliate sul nuovo Coronavirus, sulla corretta prevenzione, sui contagi in Italia, sulle norme da rispettare e sulle modalità di quarantena, ti consigliamo la lettura degli articoli dedicati:

Autore

Dott.ssa Ilaria Randi

Dott.ssa Ilaria Randi

Chimica e Tecnologa Farmaceutica
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista