Dormire con i Capelli Bagnati: Fa Male?

Dormire con i Capelli Bagnati: Fa Male?
Ultima modifica 28.04.2023
INDICE
  1. Cosa succede se si va a letto con i capelli bagnati?
  2. Quali sono i rischi?
  3. Cosa fare

Cosa succede se si va a letto con i capelli bagnati?

Fare un bagno o una doccia calda prima di andare a letto è il modo migliore per rilassarsi dopo una giornata stressante. In effetti, numerosi studi hanno dimostrato che questo rituale può migliorare la qualità complessiva del sonno, poiché un cambiamento nella temperatura corporea può indurre una sensazione di sonnolenza e può aiutare ad addormentarsi più rapidamente.

Per alcune persone, fare il bagno alla fine della giornata prevede il lavarsi i capelli, che potrebbero essere ancora umidi al momento di coricarsi a letto. Sfortunatamente, ciò potrebbe causare alcuni effetti spiacevoli per la pelle del cuoio capelluto, del viso e di altre parti del corpo.

Specifichiamo: dormire con i capelli bagnati non causerà problemi a chiunque abbia quest'abitudine. 

Piuttosto, esistono alcune circostanze che possono indurre a riconsiderare l'abitudine di dormire con i capelli bagnati o prendersi il tempo per lasciarli asciugare prima di andare a letto. Ad esempio, se ci si sveglia perennemente con i capelli annodati, crespi e fragili oppure se si soffre di determinate patologie dermatologiche, dormire con la chioma ancora bagnata potrebbe essere una cattiva idea.

In effetti, andare a letto senza prima asciugare la chioma non è il modo migliore per trattare la propria capigliatura: il motivo principale è che l'integrità strutturale dei capelli s'indebolisce quando sono bagnati, poiché le cuticole si sollevano naturalmente quando sono umide, rendendo i fusti capilliferi vulnerabili alle doppie punte e soggetti a rotture e grovigli. Inoltre, dormire con i capelli bagnati può appiattire le ciocche e creare uno sgradevole odore di capelli (umidità mista a sudore naturale).

Come anticipato, poi, oltre ai semplici problemi estetici, dormire con i capelli bagnati può portare a una serie di problemi per il cuoio capelluto e la pelle: infezioni batteriche e fungine, irritazioni, prurito, secchezza, arrossamento, forfora ecc.

Diamo un'occhiata più da vicino ai potenziali rischi di dormire con i capelli bagnati.

Quali sono i rischi?

Perché fa male dormire con i capelli bagnati?

Quando si va a dormire con i capelli bagnati, parte dell'acqua evapora nell'aria e parte viene assorbita da cuscini e altra biancheria da letto. Si viene così a creare una superficie calda e umida che potrebbe causare problemi al viso e al cuoio capelluto. Sebbene gli studi di ricerca non abbiano esplorato a fondo i potenziali effetti collaterali del dormire con i capelli bagnati, alcune persone mettono ancora in guardia contro questa abitudine, ritenendo che dormire con i capelli asciutti possa aiutare a prevenire alcuni problemi di salute.

Le persone che vanno regolarmente a dormire con i capelli bagnati dovrebbero prestare attenzione a eventuali cambiamenti nella salute della loro pelle o dei loro capelli quando decidono se continuare con questo tipo di routine della buonanotte.

Danni ai capelli

Dormire con i capelli bagnati non sempre causa danni, ma ci sono alcune circostanze che possono aumentare la probabilità di svegliarsi con ciocche aggrovigliate o spezzate per diverse ragioni:

  • Ogni ciocca di capelli è costituita da una complessa rete di proteine ​​e cellule che determinano la forza e l'elasticità del fusto, ovvero quanto può allungarsi prima di tornare al suo stato originale. I capelli bagnati non trattati chimicamente hanno la capacità di allungarsi fino al 30% della loro lunghezza originale, senza gravi danni o rotture. Tuttavia, i capelli trattati chimicamente sono più fragili e soggetti a rotture. Si verificano cambiamenti irreversibili quando le ciocche si allungano tra il 30 e il 70%; dormire sui capelli bagnati può farli allungare oltre le lunghezze tollerabili.
  • Inoltre, ogni fusto è naturalmente protetto da uno strato di cellule squamose chiamato cuticola. La cuticola contiene alcuni tipi di acidi grassi che la rendono idrofobica (cioè ha meno probabilità di assorbire acqua quando è bagnata). Alcuni prodotti per lo styling rimuovono gli acidi grassi dalla cuticola, consentendo l'assorbimento di più acqua. Ciò può far gonfiare una ciocca di capelli e indebolirne la struttura complessiva. Senza una cura adeguata, è più probabile che i capelli trattati chimicamente diventino crespi e aggrovigliati mentre si asciugano durante il riposo.
  • L'attrito contro il cuscino può peggiorare la situazione: i capelli sono più fragili quando sono bagnati, quindi se si va a letto quando sono ancora umidi e ci si rigira contro un cuscino, si corre un rischio maggiore di rottura tirando alcune ciocche, oltre a quanto consentito dalla loro elasticità. Chiaramente, non sempre l'attrito danneggia ulteriormente la chioma causando doppie punte o rotture; in linea generale, questo tende ad essere una preoccupazione maggiore per chi ha già i capelli fragili e deboli.

Acne

Non sono disponibili prove dirette che dormire con i capelli bagnati possa esacerbare l'acne. Tuttavia, dormire su un cuscino umido significa aumentare potenzialmente il rischio di disturbi della pelle.

In realtà, il motivo per cui dormire con i capelli bagnati può rappresentare un problema è un po' più complesso:

  • L'acne può verificarsi quando i pori vengono ostruiti dagli oli naturali del corpo e dalle cellule morte della pelle. La maggior parte delle persone sperimenta l'acne ad un certo punto della propria vita, di solito durante l'adolescenza. 
  • Nella maggior parte dei casi, l'acne è dovuta alla storia familiare o ai cambiamenti nei livelli ormonali che possono aumentare la produzione naturale di sebo da parte del corpo e influenzare il modo in cui la pelle rimuove sebo e cellule morte.
  • Se i batteri rimangono intrappolati in un poro ostruito, possono innescare la reazione del sistema immunitario, causando un'infiammazione comunemente chiamata brufolo. I tipi di batteri che causano l'acne esistono naturalmente sulla superficie della pelle di tutti e, di solito, non causano problemi a meno che non rimangano intrappolati in un poro.
  • Il rischio di sviluppare l'acne non è correlato alla scarsa igiene e nemmeno alla probabilità di entrare in contatto con batteri presenti nell'ambiente, come su una federa. Piuttosto, un cuscino bagnato o che ha raccolto residui di prodotti per capelli potrebbe potenzialmente peggiorare l'acne creando un ambiente umido o oleoso, che porta all'ostruzione dei pori. 

Per questi motivi, alcuni esperti suggeriscono che è preferibile dormire con i capelli puliti e asciutti, meglio se allontanati dal viso.

Infezioni del cuoio capelluto

Per alcune persone, dormire con i capelli bagnati aumenta il rischio di sviluppare infezioni della pelle, principalmente sul cuoio capelluto. Sia i cuscini, che i follicoli piliferi possono ospitare, infatti, determinati tipi di funghi che possono prosperare in ambienti caldi e umidi, quindi prolifereranno sulla pelle del cuoio capelluto se rimane umida per ore.

Esistono molti tipi di funghi sul nostro corpo e nell'ambiente che non pongono problemi alla nostra salute. Tuttavia, nelle giuste condizioni, alcuni possono causare infezioni e malattie che colpiscono il cuoio capelluto e altre zone del corpo, in particolare:

  • Tigna: è un fungo che prospera nelle zone umide e può causare una malattia del cuoio capelluto chiamata tinea capitis; può causare prurito e rottura dei capelli, che appaiono come chiazze calve con punti neri e aree rosse, gonfie e squamose sul cuoio capelluto.
  • Malassezia furfur: si tratta di un lievito che prolifera a livello dei follicoli piliferi e può provocare condizioni della pelle come la dermatite seborroica; quando si accumula sul cuoio capelluto causa desquamazione, che può essere scambiata per forfora. Tenere capelli bagnati per lunghi periodi, ad esempio durante la notte, possono aumentare il rischio che si sviluppino queste condizioni.
  • Aspergillus fumigatus: è un tipo di fungo che è stato dimostrato essere presente nei cuscini; può causare aspergillosi, un'infezione che può portare a gravi disturbi respiratori in alcune persone.

La maggior parte delle infezioni fungine ha maggiori probabilità di verificarsi nelle persone con un sistema immunitario indebolito. Coloro che sono preoccupati per il rischio di un'infezione fungina dovrebbero parlarne con il proprio medico per capire se e quanto dormire con i capelli bagnati potrebbe rappresentare un rischio per la loro salute.

Per approfondire: Malassezia Furfur

Sensazione di freddo

La testa perde più calore se esposta a temperature fredde: ciò significa che i capelli bagnati possono portare ad un sonno meno confortevole.

Dormire con i capelli bagnati: è vero che si prende il raffreddore?

Sfatiamo un mito: non ci sono prove che si possa prendere un raffreddore andando a letto con i capelli bagnati. Ricordiamo che si sta parlando di un'infezione virale del sistema respiratorio, che di norma si contrae attraverso le goccioline nell'aria (droplets) quando una persona infetta starnutisce, tossisce o parla; il raffreddore si può prendere anche toccando una superficie contaminata o il contatto corpo a corpo. A lungo è stato pensato che l'esposizione a basse temperature causi il comune raffreddore, ma sono disponibili poche prove a sostegno di questa teoria.

Cosa fare

Dormire con i Capelli Bagnati: qualche consiglio

Le persone possono scegliere di dormire con i capelli bagnati o umidi per una serie di motivi. Alcuni possono scegliere di fare la doccia alla fine della giornata come parte della loro rilassante routine della buonanotte e decidere che non è sempre realistico dormire su capelli perfettamente asciutti.

Che sia intenzionale o meno, è possibile adottare alcuni accorgimenti per prendersi cura dei capelli umidi e rendere il sonno un'esperienza complessivamente migliore:

  1. Uno dei modi più semplici per limitare le occasioni di dormire con i capelli bagnati consiste nel lavarli meno. Ora, quanto ci si lava i capelli è una decisione personale influenzata dal cuoio capelluto, dal tipo di capelli e dallo stile di vita. In particolare, i capelli ricci sono ancora più fragili in quanto tendono ad essere secchi; pertanto, dovrebbero essere lavati meno spesso - una o due volte alla settimana - con detergenti delicati e balsami idratanti.
  2. Aggiungere più tempo possibile tra la doccia e il sonno: è bene organizzarsi per dare tempo ai capelli di asciugarsi all'aria, quindi anche se i capelli non sono perfettamente privi di umidità, sono meglio che bagnati fradici. Anche se non se ne ha voglia o manca il tempo, prendersi sempre qualche minuto e provare ad asciugare i capelli prima di andare a dormire: è sufficiente asciugarli all'aria, usare un asciugamano in microfibra per eliminare l'acqua in eccesso oppure optare per un diffusore sull'asciugacapelli impostato a basse temperature, far togliere un po' di umidità.
  3. Applicare un prodotto leave-in per proteggere i capelli dai danni fisici: questi cosmetici hanno la funzione di rivestire il fusto con uno strato protettivo di sostanze nutritive, oli ed emollienti che impediscono ai capelli di impigliarsi e aggrovigliarsi.
  4. Modificare la propria routine serale: quando possibile, è consigliabile anticipare la doccia ad un momento precedente della serata per assicurarsi che ci sia abbastanza tempo per asciugare i capelli prima di andare a letto. 

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici