Dolore quando si fa pipì: cause e rimedi
Ultima modifica 18.05.2022
INDICE
  1. Introduzione
  2. Le cause più comuni
  3. Cistite
  4. Altre infezioni del tratto urinario
  5. Prostatite
  6. Uso di prodotti irritanti
  7. Alimentazione scorretta

Introduzione

La minzione è un fenomeno fisiologico, che non dovrebbe procurare alcun disagio né fastidio: se si sente dolore quando si fa pipì, dunque, non è normale, ma significa che c'è qualcosa che non va. In termini medici, il dolore e il fastidio che si provano durante l'emissione di urina sono detti disuria. Ecco da che cosa possono dipendere e come affrontarli.

Le cause più comuni

In genere, si considera normale una frequenza di minzione compresa fra le quattro e le otto volte al giorno (più di giorno e meno o mai di notte). In condizioni di normalità, non si dovrebbe provare fastidio quando si urina: se si avverte dolore quando si fa pipì, dunque, bisogna indagare. Vediamo le cause più comuni di disuria.

Cistite

Una delle cause più comuni di disuria è la cistite, ossia l'infezione della vescica. Nella maggior parte dei casi, il problema si scatena quando i batteri presenti in altre zone del corpo, solitamente nell'intestino, o provenienti dall'esterno, entrano nella vescica che, non essendo il loro ambiente naturale, reagisce infiammandosi e causando una serie di disturbi. Le cistiti possono derivare anche da un'alterazione della flora batterica vaginale. Oltre al fastidio e al dolore durante la minzione, altri sintomi comuni di cistite sono: la difficoltà a urinare; l'aumento del numero delle minzioni; il bruciore prima e mentre si urina; la sensazione di dolore e pesantezza sopra il pube.

Come intervenire
La cura più comune prevede l'utilizzo di antibiotici, ma il medico può decidere di prescrivere anche prodotti naturali, per esempio a base di vitamina C e cranberry, sostanze in grado di migliorare il grado di acidità delle urine e dunque anche l'infezione. Sono utili poi gli integratori di vitamine e sali minerali, per riequilibrare l'intestino e rafforzare le difese dell'organismo, riducendo il rischio di recidiva. 

Altre infezioni del tratto urinario

La cistite non è l'unica infezione che può manifestarsi con dolore quando si fa pipì: anche altre infezioni del tratto urinario, a carico di reni, ureteri, vescica e/o uretra, possono avere lo stesso sintomo. Anche in questo caso, l'origine è spesso batterica. Altri sintomi sospetti sono: la voglia intensa e persistente di fare pipì; emissioni frequenti ma ridotte di urina; urine torbide, rosse o marroncine; urine maleodoranti; dolore pelvico. In alcuni casi, le responsabili di tutto sono le infezioni a trasmissione sessuale

 

Come intervenire
Se si sospetta di avere un'infezione delle vie urinarie, consultare il medico il prima possibile, che probabilmente prescriverà una cura antibiotica. È importante anche bere molta acqua per favorire il risciacquo della vescica e diluire l'urina (l'urina concentrata può essere più acida e causare la sensazione di bruciore quando si urina).

Prostatite

Se il problema compare negli uomini, la colpa potrebbe essere di una prostatite, cioè di un'infezione della prostata. Le cause sono diverse: in molti casi, la colpa è di un batterio (sovente di provenienza intestinale); la malattia può derivare però anche da precedenti infiammazioni alle vie urinarie o all'apparato genitale non curate. Alcuni fattori possono contribuire al disturbo, come alimentazione sregolata, uso di alcol, lavoro sedentario, eccesso di sport "seduti" (tipo ciclismo o equitazione). Oltre alla disuria possono comparire: dolore pelvico-perineale, bruciori a urinare, necessità di andare in bagno molto spesso, ritenzione urinaria, calo del desiderio sessuale, dolori durante i rapporti intimi e l'eiaculazione, tensione fastidiosa della vescica e senso di peso addominale.

 

Come intervenire

A seconda dei casi, il medico può prescrivere diversi tipi di farmaci: antibiotici mirati, sedativi utili per alleviare il dolore, antinfiammatori, alfalitici. Possono risultare utili anche alcuni prodotti fitoterapici e naturali.

Uso di prodotti irritanti

Nel caso delle donne, un'altra causa di dolore durante la minzione potrebbe essere rappresentata dall'uso di prodotti per l'igiene intima sbagliati, che alterano l'equilibrio del pH vaginale e causano infezioni, arrossamenti e irritazioni. In queste situazioni, spesso la vagina è gonfia e sensibile.

 

Come intervenire
In questi casi, è sufficiente cambiare le proprie abitudini igieniche per risolvere la situazione. L'ideale è lavare la vagina solo con acqua. Se si vuole utilizzare anche il sapone, scegliere un detergente a pH bilanciato, evitando i saponi con coloranti e profumi. Attenzione a lavande, deodoranti e spray femminili: possono contenere ingredienti irritanti per i genitali.

Alimentazione scorretta

Anche l'alimentazione potrebbe avere un ruolo. In particolare, se si prova dolore quando si fa pipì la colpa potrebbe essere di un consumo eccessivo di cibi piccanti o acidi, come arance, limoni, lime e pompelmi, di caffeina e/o alcol, che possono irritare la vescica e provocare bruciore.

 

Come intervenire
L'ideale è prestare attenzione alla propria alimentazione e alle reazioni che si hanno dopo il consumo dei diversi alimenti. Non tutti, infatti, stanno male con lo stesso cibo. Tenendo un diario alimentare si potrà capire cosa risulta irritante nel proprio caso specifico. Una volta individuati i "colpevoli" sarà sufficiente limitarli per stare meglio. Sì anche a bere molta acqua per diluire l'urina