Dolore Pelvico Cronico e Acuto: Caratteristiche e Disturbi associati

Dolore Pelvico Cronico e Acuto: Caratteristiche e Disturbi associati
Ultima modifica 08.03.2022
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos’è il Dolore Pelvico
  3. Cause e Fattori di Rischio
  4. Sintomi associati
  5. Diagnosi
  6. Trattamento e Rimedi

Generalità

Il dolore pelvico è un dolore localizzato nella parte più bassa dell'addome e del bacino, che può riferirsi a diversi sistemi (sistema riproduttivo, urinario o digerente) e strutture anatomiche (muscoli e legamenti del bacino).

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/02/25/dolore-pelvico-orig.jpeg Shutterstock

Il dolore pelvico può manifestarsi all'improvviso, in modo brusco e per brevi periodi di tempo (DOLORE PELVICO ACUTO) o persiste nel lungo termine (DOLORE PELVICO CRONICO). Più nel dettaglio, il dolore pelvico cronico si riferisce a qualsiasi dolore pelvico costante o intermittente che è presente da sei mesi o più. La qualità, l'intensità, la localizzazione del dolore e, nelle donne, la correlazione al ciclo mestruale possono suggerire i motivi più probabili di questo sintomo.

Questo articolo spiegherà le varie cause del dolore pelvico, come vengono diagnosticate e come sapere quando sono necessarie cure mediche urgenti.

Il dolore pelvico è più frequentemente correlato a condizioni che colpiscono il sistema riproduttivo femminile (come la vulvodinia, l'endometriosi o la gravidanza extrauterina), ma esistono molte altre cause che colpiscono sia gli uomini, che le donne. Diverticolite, appendicite, sindrome dell'intestino irritabile, calcoli renali o calcoli alla vescica, nonché spasmi o stiramenti muscolari sono alcuni esempi di cause non riproduttive di dolore pelvico acuto.

Cos’è il Dolore Pelvico

Cosa s’intende per Dolore Pelvico?

Il dolore pelvico è un sintomo riferito alla pelvi, ossia la parte inferiore del tronco, che corrisponde al bacino. Questa regione confina in alto con l'addome, lateralmente con gli arti inferiori ed in basso con il perineo. Il dolore pelvico può originare dagli organi pelvico o extra-pelvici. In alcuni casi, il sintomo è da attribuire ad una malattia sistemica. Altre volte, non viene riscontrata alcuna causa.

Caratteristiche del Dolore Pelvico

Il dolore pelvico è spesso descritto come un dolore sordo o come un senso di pressione a livello dell'addome, sotto l'ombelico.

A seconda della sua origine:

  • Il dolore pelvico può esordire in modo improvviso o graduale. Inoltre, questo sintomo può assumere un carattere ricorrente (ad esempio: quando tende a ripresentarsi nella stessa fase del ciclo mestruale) o costante (se dura oltre 6 mesi);
  • L'entità del dolore pelvico può essere lieve, moderato o grave;
  • Il dolore pelvico può associarsi ad altri sintomi, come sanguinamento vaginale anormale e dolore lombare;
  • Il dolore pelvico può irradiarsi alla parte bassa della schiena, ai glutei o alle cosce;
  • Si potrebbe riscontrare il dolore pelvico solo in determinati momenti, come quando si usa il bagno o durante o dopo i rapporti sessuali;
  • Diversi tipi di malattie e condizioni possono causare dolore pelvico; inoltre, questo sintomo può derivare da più di un disturbo.

Dolore Pelvico Acuto

Il dolore pelvico acuto è un dolore che inizia in un breve periodo di tempo, da pochi minuti a pochi giorni. Questo tipo di dolore è spesso un segnale di avvertimento che qualcosa non va e dovrebbe essere valutato tempestivamente.

Dolore Pelvico Cronico

Il dolore pelvico cronico è definito come della durata di sei mesi o più e non è correlato alla gravidanza.

Cause e Fattori di Rischio

Il dolore pelvico può derivare da condizioni che interessano diversi sistemi del corpo, tra cui:

  • Sistema riproduttivo (sia femminile, che maschile);
  • Sistema gastrointestinale;
  • Sistema muscolo-scheletrico;
  • Sistema delle vie urinarie.

Recentemente, i medici hanno riconosciuto che alcuni dolori pelvici, in particolare il dolore pelvico cronico, possa derivare anche dai muscoli e dal tessuto connettivo (legamenti) nelle strutture del pavimento pelvico.

Dolore Pelvico nelle Donne: Disturbi Ginecologici

Il dolore pelvico può manifestarsi in presenza di processi patologici a carico di cervice, utero o annessi uterini.

Dolore Pelvico correlato al Ciclo Mestruale

Le cause più frequenti correlate al ciclo mestruale comprendono:

  • DISMENORREA (mestruazioni dolorose): il dolore pelvico che si manifesta in caso di dismenorrea è tipicamente acuto o crampiforme, sordo e costante; si presenta alcuni giorni prima o alla comparsa delle mestruazioni, e si associa spesso a cefalea, nausea, stipsi, diarrea o aumento della frequenza delle minzioni. Solitamente, la dismenorrea raggiunge la massima intensità dopo 24 ore dalla comparsa del flusso mestruale e può protrarsi per 2-3 giorni.
  • MITTELSCHMERZ (dolore dell'ovulazione): il mittelschmerz è caratterizzato dalla comparsa improvvisa di un dolore unilaterale, localizzato nel basso addome sul lato destro o sinistro. Si verifica durante l'ovulazione e tende ad attenuarsi dopo 1-2 giorni. Il dolore ovulatorio è causato da una breve e moderata irritazione peritoneale che coincide con la rottura del follicolo ovarico maturo ed il rilascio della cellula uovo. Talvolta, possono comparire anche delle lievi perdite di sangue (spotting vaginale).
  • ENDOMETRIOSI: causata dalla crescita anomala di tessuto uterino al di fuori delle pareti dell'utero, l'endometriosi provoca, invece, un dolore acuto o crampiforme, correlato o meno alle mestruazioni. Nelle varie fasi della patologia, possono insorgere anche dispareunia, irregolarità nel ciclo mestruale, masse ovariche e pelviche, retroversione uterina ed infertilità. L'endometriosi può causare dolore pelvico anche durante il sesso e, talvolta, durante la minzione o i movimenti intestinali.

Dolore Pelvico NON correlato al Ciclo Mestruale

Il dolore pelvico non correlato al ciclo mestruale, invece, può essere provocato da:

  • Malattia infiammatoria pelvica (PID): qualsiasi infezione nell'area pelvica può causare malattia infiammatoria pelvica. Questa condizione può essere spesso trattata con farmaci che prendono di mira l'infezione, come gli antibiotici. A volte può essere necessaria una procedura, come il drenaggio chirurgico, se si sviluppa un ascesso. Se questa condizione peggiora e non viene trattata, può portare a gravi complicazioni, tra cui una potenziale setticemia (infezione sistemica) e infertilità;
  • Rottura di una cisti ovarica: una cisti ovarica rotta può non causare sintomi, ma può essere associata a dolore pelvico unilaterale. Questo è spesso descritto come un dolore improvviso e acuto che inizia dopo il sesso o un'attività faticosa;
  • Fibroma uterino: i tumori benigni (non cancerosi) dell'utero possono causare mestruazioni pesanti e/o lunghe. Possono anche causare disagio pelvico che è spesso descritto come una pressione o un dolore sordo;
  • Torsione ovarica o tubarica: quando i legamenti che tengono in posizione l'ovaio ruotano e si torcono, si parla di torsione ovarica. L'afflusso di sangue all'ovaio può essere interrotto, causando dolore pelvico improvviso e grave che si irradia alla parte bassa della schiena o all'inguine. Può anche causare febbre di basso grado, nausea e vomito;
  • Vulvodinia: è una sindrome dolorosa cronica che comporta l'infiammazione delle terminazioni nervose dell'area vulvo-vaginale, che in alcuni casi si estende alla zona anale e perianale. La sua eziologia è ancora sconosciuta e il suo decorso e quello dei suoi sintomi può essere molto variabile.

Causano questo sintomo anche:

Nelle donne in età fertile, durante gli accertamenti diagnostici, si deve escludere una gravidanza.

Altre Cause di Dolore Pelvico nelle Donne o negli Uomini

SISTEMA GASTROINTESTINALE

Diverse condizioni che colpiscono l'intestino, in particolare l'intestino crasso (colon), possono causare un basso dolore addominale che può sembrare riferito alla pelvi.

Le patologie gastrointestinali che possono evocare dolore pelvico comprendono:

SISTEMA URINARIO

All'interno del sistema delle vie urinarie, le due fonti più probabili di dolore pelvico sono:

Il sintomo si può manifestare anche nel contesto di altre affezioni del tratto urinario, come i tumori del sistema urinario.

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO

Inoltre, il dolore pelvico può essere di origine muscolo-scheletrica. Il bacino è una struttura ossea complessa che consiste di molti muscoli, legamenti e tendini. Se c'è un problema con una o più di queste strutture, può verificarsi dolore pelvico. Alcuni esempi di problemi muscoloscheletrici che possono causare dolore pelvico sono:

Dolore Pelvico da Patologie del Sistema Riproduttivo Maschile

Il dolore pelvico negli uomini è solitamente correlato alla prostata. Due cause legate alla prostata di dolore pelvico includono:

  • Prostatite: l'infiammazione nella prostatite provoca il gonfiore della prostata. Può anche causare gonfiore nelle aree intorno alla prostata, portando a dolore pelvico e minzione dolorosa o difficile.
  • Cancro alla prostata: il dolore pelvico è raro fino a quando il cancro alla prostata non è avanzato. Il dolore può essere dovuto alla diffusione del cancro alle ossa.

Emergenze

Il dolore pelvico può essere dovuto a condizioni che rappresentano un'emergenza medico-chirurgica, tra cui:

Sintomi associati

Quali Sono i possibili Sintomi associati al Dolore Pelvico?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/02/25/dolore-pelvico-sintomi-associati-orig.jpeg Shutterstock

Molti sintomi sono legati al dolore pelvico. Alcuni di questi includono:

Per approfondire: Dolore pelvico - Cause e Sintomi

Diagnosi

Dolore Pelvico: Quando Rivolgersi al Medico

  • Se il dolore pelvico è improvviso e grave, rivolgersi immediatamente ad un medico. Tre delle possibili cause - appendicite, gravidanza extrauterina e torsione ovarica - sono emergenze pericolose per la vita che richiedono un intervento chirurgico immediato.
  • Se il dolore pelvico non scompare o sta peggiorando, è opportuna la valutazione medica in modo da poter ricevere una diagnosi e un trattamento adeguato. Molte cause di dolore pelvico possono diventare gravi nel tempo, se non trattate.

Tipo di Dolore Pelvico

Causa Possibile

Dolore localizzato

Può essere dovuto a un'infiammazione

Crampi

Può essere causato da uno spasmo a carico di un organo come l'intestino, l'uretere o l'appendice

Dolore ad esordio improvviso

Può essere causato da una temporanea carenza di afflusso di sangue

Dolore a lento sviluppo

Può essere dovuto a un'infiammazione dell'appendice o a un'ostruzione intestinale

Dolore che coinvolge l'intero addome

Può suggerire un accumulo di sangue, pus o contenuto intestinale

Dolore aggravato dal movimento o dalla palpazione

Può essere il risultato di irritazione nel rivestimento della cavità addominale

Segnali d’Allarme

Particolarmente preoccupanti sono i seguenti risultati:

Come viene diagnosticato il Dolore Pelvico?

Poiché ci sono così tante possibili cause di dolore pelvico, il medico potrebbe aver bisogno di diversi tipi di test per darti una diagnosi accurata, tra cui:

  • Anamnesi: la raccolta dei dati anamnestici circa il disturbo in atto deve comprendere da quanto tempo è presente il dolore pelvico o se tende a ripresentarsi e scomparire periodicamente. Durante questa fase, la paziente dovrà riferire al medico l'eventuale riscontro di indagini diagnostiche precedenti e l'esito della loro valutazione.
  • Esame obiettivo: per le donne, una parte fondamentale dell'iter diagnostico è l'esame pelvico, incentrato sull'osservazione e sulla palpazione del basso ventre e dei tessuti vicini per verificare eventuali anomalie (ad esempio: dolorabilità o masse).

A seconda del giudizio del medico, può essere indicata l'esecuzione di accertamenti più approfonditi, come:

Trattamento e Rimedi

La gestione del dolore pelvico è diretta, in primo luogo, alla risoluzione di qualsiasi condizione causale.

Come viene trattato il Dolore Pelvico?

Il trattamento del dolore pelvico varia in base alla causa, all'intensità del dolore e alla frequenza con cui si verifica. Ad esempio, le infezioni del tratto urinario vengono trattate con antibiotici, mentre un approccio chirurgico è necessario per trattare la gravidanza extrauterina, la torsione ovarica o l'appendicite. La chirurgia è spesso anche la terapia di prima linea per alcuni tumori e viene utilizzata per trattare casi gravi di endometriosi e fibromi.

Gli antidolorifici e i miorilassanti possono essere utili per specifiche cause di dolore pelvico e le terapie ormonali possono essere utilizzate in condizioni come l'endometriosi. La terapia fisica e gli esercizi per il pavimento pelvico possono aiutare a rafforzare i muscoli del bacino e fornire sollievo dal dolore.

Approfondimenti

Autore

Giulia Bertelli

Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici