DPTS - Disturbo Post  Traumatico da Stress -
Ultima modifica 02.11.2018
INDICE
  1. Come Riconoscerlo
  2. Criteri Diagnostici
  3. Altri articoli su 'Disturbo Post Traumatico da Stress '

Come Riconoscerlo

Diagnosi DPTS: il Manuale Diagnostico e Statico dei Disturbi Mentali

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/04/30/disturbo-post-traumatico-da-stress---terapia-orig.jpeg Shutterstock

Gli eventi americani sono stati per noi l'occasione - di certo poco gradita - per affrontare una condizione, nota come disturbo post traumatico da stress, molto importante per la nostra vita quotidiana.

Il DPTS (sigla che sta appunto per disturbo post traumatico da stress), infatti, ricorre molto spesso nella vita di numerose persone, dopo eventi quali aggressione personale violenta, notizia di una malattia minacciosa per la vita, disastri naturali o provocati, gravi incidenti automobilistici ecc.

Per questi individui, spesso, c'è solo l'intervento medico, utilissimo, ma non esaustivo, e i farmaci risultano la soluzione più gettonata.

Noi riteniamo, invece, che sia utile il ricorso alla psicoterapia e per questo riportiamo di seguito i criteri diagnostici del DSM V edizione che chiunque può utilizzare per individuare con sicurezza ed oggettività il disturbo post traumatico da stress.

Questi criteri non garantiscono risultati terapeutici, ma sono un utile mezzo descrittivo.

Criteri Diagnostici

Criteri di Diagnosi di DPTS secondo il DSM-V

La V edizione del DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) ritiene che la diagnosi di DPTS debba fondarsi sulla valutazione di cinque criteri fondamentali, indicati dalle prime cinque lettere dell'alfabeto (A, B, C, D ed E).

Criterio A per la Diagnosi di DPTS: esposizione a evento traumatico

L'individuo ha vissuto, ha assistito, o si è confrontata con un evento o con eventi che hanno implicato morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o una minaccia all'integrità fisica propria o di altri (es: violenza sessuale).

L'esperienza, quindi, può essere stata diretta (es: evento vissuto in prima persona) o indiretta (es: evento traumatico accaduto a un familiare)

Nota: nei bambini questo può essere espresso con comportamento disorganizzato o agitato.

Criterio B per la Diagnosi di DPTS: sintomi intrusivi di risperimentazione

L'evento traumatico viene rivissuto persistentemente in uno (o più) dei seguenti modi:

  • Ricordi spiacevoli ricorrenti e intrusivi dell'evento, che comprendono immagini, pensieri, o percezioni.
    Nota: nei bambini piccoli si possono manifestare giochi ripetitivi in cui vengono espressi temi o aspetti riguardanti il trauma;
  • Sogni spiacevoli (incubi) ricorrenti dell'evento.
    Nota: nei bambini possone essere presenti sogni spaventosi senza contenuto riconoscibile.
  • Agire o sentire come se l'evento traumatico si stesse ripresentando (ciò include sensazioni di rivivere l'esperienza, illusioni, allucinazioni, ed episodi dissociativi di flashback, compresi quelli che si manifestano al risveglio o in stato di intossicazione).
    Nota: nei bambini piccoli possono manifestarsi rappresentazioni ripetitive specifiche del trauma.
  • Disagio psicologico intenso all'esposizione a fattori scatenanti interni o esterni che simbolizzano o assomigliano a qualche aspetto dell'evento traumatico;
  • Reattività fisiologica o esposizione a fattori scatenanti interni o esterni che simbolizzano o assomigliano a qualche aspetto dell'evento traumatico.

Criterio C per la Diagnosi di DPTS: evitamento

Evitamento persistente degli stimoli associati al trauma e attenuazione della reattività generale (non presenti prima del trauma), come indicato da tre (o più) dei seguenti elementi:

  • Sforzi per evitare pensieri, sensazioni o conversazioni associate con il trauma;
  • Sforzi per evitare attività, luoghi o persone che evocano ricordi del trauma;
  • Incapacità di ricordare qualche aspetto importante del trauma;
  • Riduzione marcata dell'interesse o della partecipazione ad attività significative;
  • Sentimenti di distacco o di estraneità verso gli altri;
  • Affettività ridotta (per es. incapacità di provare sentimenti di amore);
  • Sentimenti di diminuzione delle prospettive future (per es. aspettarsi di non poter avere una carriera, un matrimonio o dei figli, o una normale durata della vita).

Criterio D per la Diagnosi di DPTS: alterazione negativa dei pensieri e dell'umore

Alterazioni nel pensiero o nell'umore che cominciano o peggiorano dopo l'evento traumatico, come indicato da almeno due dei seguenti sintomi:

  • Incapacità di ricordare un aspetto importante del trauma.
  • Pensieri e credenze esageratamente negative e persistenti riguardo se stessi, gli altri e il mondo;
  • L'individuo si incompa dell'accadato per effetto di una visione distorta di quelle che sono cause e conseguenze dell'evento traumatico;
  • Stato emotivo negativo persistente (ad es. costante sensazione di colpa, vergogna, ansia, terrore);
  • Diminuzione dell'interessi e della partecipazione alle attività quotidiane;
  • Distacco dagli altri;
  • Persistente incapacità di avvertire emozioni positive.

Criterio E per la Diagnosi di DPTS: sintomi persistenti di alterazione dell'arousal

Sintomi persistenti di aumentato arousal (non presenti prima del trauma), come indicato da almeno due dei seguenti elementi:

  • Difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno;
  • Comporamenti spericolati e auto-distruttivi;
  • Irritabilità o scoppi di collera;
  • Difficoltà a concentrarsi;
  • Ipervigilanza;
  • Esagerate risposte di allarme.

 

A cura del Dott. Stefano Casali

Webgrafia

www.pol-it.org/ital/scale/cap21-1.htm

www.salus.it/psicologia/disturbo_post_traumatico.htm

www.psicocitta.it/disturbi-psicologici/disturbi-ansia/disturbo-post-traumatico-da-stress.php

it.healt.yahoo.net

www.psicologiapsicoterapia.com/ansia/stress_trauma.htm

www.ansia-panico.net/ansia-disturbi/disturbo-post-traumatico-da-stress-dpts.html

www.ospedalemarialuigia.it/disturbi-trauma-stress/ptsd-disturbo-post-traumatico-da-stress

https://www.istitutobeck.com/disturbo-post-traumatico-da-stress

Altri articoli su 'Disturbo Post Traumatico da Stress '

  1. Disturbo Post Traumatico da Stress - Terapia
  2. Disturbo Post Traumatico da Stress -DPTS