Diarrea: Cause e Cura
Cause della Diarrea
- Cause infettive: batteri, virus e parassiti: in estate sono più comuni le forme batteriche, in inverno quelle virali. Tra i vari tipi di diarrea di origine infettiva o tossinfettiva ricordiamo: colera, TBC, salmonellosi, tifo.
Un tipo particolare è la cosiddetta "DIARREA DEL VIAGGIATORE" causata da un microrganismo chiamato Campylobacter jejuni che può contaminare acqua ed alimenti, soprattutto in presenza di scarse norme igienicosanitarie. Le tossine prodotte da questo batterio vengono distruttte da una adeguata cottura.
- Problemi psichici: stress, irritabilità
- Disfunzione motoria: colon irritabile
- Cause infiammatorie: morbo di Crohn, colite ulcerosa
- Farmaci: lassativi, antibiotici, FANS ecc.
- Alimenti: intolleranze, allergie
- Malassorbimento: congenito (ad es. mucoviscidosi) o acquisito (ad es. insufficienza pancreatica)
- Lesioni anatomiche: soprattutto post-chirurgiche (resezioni ileali, by-pass intestinali)
- Cause endocrine: ipertiroidismo, diabete, ipoparatiroidismo, carcinoide, sindrome di Zollinger-Ellison
- Cause vascolari: insufficienza mesenterica
- Neoplasie: linfomi e carcinomi intestinali
- Cause immunologiche: gastroenterite esosinofila, deficit di immunoglobuline
Complicazioni
Una diarrea cronica può causare la morte dell'individuo per disidratazione e/o acidosi metabolica. In presenza di diarrea aumentano infatti le perdite idriche dell'organismo a causa dell'incompleto assorbimento di acqua, dell'eccessivo richiamo di liquidi da parte di alcune sostanze indigerite e/o dell'ipersecrezione intestinale legata all'infiammazione. Alla disidratazione si associano poi alterazioni elettrolitiche che aggravano ulteriormente la situazione fino a causare ipotensione, acidosi metabolica, calcoli renali, oliguria, torpore e tachicardia con polso piccolo e frequente.
La diarrea può qundi diventare pericolosa per i fenomeni di disidratazione ad essa legati, soprattutto negli anziani, nei bambini e nei soggetti debilitati.
Cura e Trattamento
L'esame delle possibili complicazioni della diarrea, spesso sottovalutate, ci fa capire l'importanza di una corretta terapia. In realtà dato che all'origine del disturbo vi possono essere cause molto diverse tra loro, il trattamento della diarrea dovrebbe differenziarsi in base al processo patologico in atto. In ogni caso è importante intervenire tempestivamente per combattere la disidratazione che, come abbiamo visto, rappresenta uno dei sintomi più temibili e comuni della diarrea.
In presenza di questo disturbo occorre pertanto reintegrare i liquidi, i sali minerali e gli zuccheri perduti tramite alimenti o soluzioni elettrolitiche per via endovenosa (in relazione al grado di disidratazione).
Farmaci
Gli antibiotici di regola non vanno utilizzati dato che la diarrea stessa contribuisce all'eliminazione dei microrganismi patogeni che hanno colpito l'intestino. Tuttavia in caso di infezioni gravi in cui si è chiaramente identificato l'agente eziologico (tifo, campylobacter, Yersinia, Clostridium difficile) il ricorso agli antibiotici è caldamente consigliato.
I farmaci antidiarroici non curano la patologia a monte, ma ne attenuano i sintomi (diarrea).
Per approfondire: Farmaci per Curare la Diarrea »
Dieta e Automedicazione
La cura ed il trattamento delle forme meno gravi di diarrea può essere effettuata a domicilio:
- reintegrare i liquidi perduti consumando bevande per mantenere idratato l'organismo
- evitare alimenti ricchi di scorie come frutta e verdura
- evitare bibite ghiacciate, tè forte, alimenti ricchi di grassi e per questo difficili da digerire
- limitare l'apporto di fruttosio e sorbitolo con la dieta (succhi di frutta),
- evitare alcol, caffè e sostanze che possono aggravare eventuali intolleranze (latticini, eccesso di glutine, soia ecc.).
- l'efficacia dei fermenti lattici è da molti messa in discussione; per questo motivo si raccomanda di parlarne preventivamente con il proprio medico
- antidiarroici: esclusivamente sotto controllo medico, perché potrebbero aggravare il problema.
- per approfondire: Esempio Dieta contro la Diarrea
ALIMENTI CONSIGLIATI
- bevanda reidratante contro la diarrea preparata aggiungendo ad un litro di acqua due cucchiai di zucchero, mezzo cucchiaino di sale, mezzo cucchiaino di bicarbonato ed il succo di un limone medio
- tè diluito: reidratante e depurativo
- carote: aiutano a ricompattare le feci diarroiche
- carciofo: aiuta l'eliminazione delle tossine grazie alle sue proprietà diuretiche
- mela: ha proprietà simili a quelle della carota
- mirtillo: aiuta a combattere la diarrea
- patate: hanno azione rimineralizzante e proteggono le mucose gastriche
- limone: ha azione battericida
- riso: ha proprietà astringenti ed aiuta a combattere la diarrea.
Altri articoli su 'Diarrea: Cause e Cura'
- Diarrea
- Dissenteria
- Diarrea del Viaggiatore
- Diarrea cronica
- Diarrea cronica: Tipi, Sintomi e Complicanze
- Diarrea cronica: Diagnosi, Cura, Dieta
- Dieta e diarrea
- Alimentazione e diarrea
- Diarrea e Antibiotici
- Probotici e Diarrea
- Farmaci che causano Diarrea
- Diarrea - Farmaci per la cura della Diarrea
- Tisane Contro la Diarrea