
Introduzione
Cure palliative è un termine generale che include il trattamento somministrato per alleviare il dolore e controllare i sintomi, quando non vi è alcuna ragionevole aspettativa di una cura. In molti casi, questa serie di interventi terapeutici e assistenziali è destinata a individui con malattie ad andamento cronico ed evolutivo, qualunque sia la diagnosi. Tuttavia, le cure palliative possono essere somministrate in concomitanza con il trattamento di malattie o lesioni potenzialmente letali.
Le cure palliative si concentrano sull'intera persona, comprendendo corpo, mente e spirito, per migliorare il comfort e preservare la dignità del paziente, cercando di rispondere alle esigenze individuali tramite interventi adeguati.
Scopo delle cure palliative
Come definito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, le cure palliative:
- Provvedono al sollievo dal dolore e dagli altri sintomi
- Considerano la morte un processo normale
- Affermano la vita e considerano la morte come un evento naturale
- Non accelerano, né ritardano la morte
- Integrano gli aspetti psicologici, sociali e spirituali dell'assistenza
- Offrono un sistema di supporto per aiutare:
- i pazienti a vivere il più attivamente possibile fino alla morte
- la famiglia a far fronte alla malattia del paziente e al proprio lutto
- Utilizzano un approccio multidisciplinare per affrontare i bisogni dei pazienti e delle loro famiglie
- Miglioreranno la qualità della vita e possono influenzare positivamente il decorso della malattia
- Sono applicabili all'inizio del decorso inarrestabile della malattia, in combinazione con altre terapie intese a prolungare la vita, come la chemioterapia o la radioterapia, e include le indagini necessarie per comprendere e gestire meglio le complicanze cliniche dolorose.
4 cose che potresti non sapere sulle cure palliative
1. Le cure palliative sono disponibili in qualsiasi fase di una malattia
Le cure palliative forniscono un ulteriore livello di supporto per i pazienti con malattie gravi o croniche e possono essere introdotte dal momento della diagnosi. In effetti, prima vengono introdotte le cure palliative, meglio è.
Le cure palliative possono essere fornite insieme al trattamento curativo e, a differenza delle cure in hospice, quindi, non dipendono dalla prognosi. Ricevere cure palliative significa semplicemente che si desidera un ulteriore livello di supporto per migliorare la qualità della vita. In altre parole, le cure palliative riguardano la convivenza con una malattia grave.
Inoltre, le cure palliative sono disponibili a qualsiasi età e come tali vengono pianificate. Non è necessario essere anziani per ricevere cure palliative: questa forma di assistenza è disponibile sia per i bambini, che per gli adulti con malattie gravi, indipendentemente dall'età o dallo stadio della patologia.
2. Le cure palliative possono aiutare indipendentemente dalla diagnosi
Le cure palliative non destinate solamente al cancro, ma si applicano a malattie polmonari croniche, neurologiche, cardiache, congenite e molte altre.
3. Le cure palliative possono fornire supporto sia ai caregiver che ai pazienti gravemente malati
Affrontare una malattia grave è stressante non solo per il paziente, ma anche per le sue famiglie. I caregiver spesso sperimentano ore di lavoro perse, stress elevato e gravi cali della salute fisica e mentale. Le cure palliative non si limitano a curare il paziente: trattano tutta la famiglia con effetti come una migliore qualità della vita e livelli più bassi di depressione e sentimenti di sopraffazione.
4. Le cure palliative si concentrano sul fornire un sollievo globale
Le cure palliative aiutano i pazienti in molti modi. Uno dei maggiori vantaggi di quest'approccio è che si concentra sul far stare meglio i pazienti e le loro famiglie, considerando l'impatto che una grave malattia può avere. Le cure palliative potrebbero non essere in grado di eliminare tutti i disturbi associati alla condizione patologica, ma possono renderli gestibili e aiuteranno a dare ai pazienti un maggiore controllo su ciò che sta loro accadendo. Si tratta, infatti, di un approccio globale: le cure palliative mirano a produrre effetti fisici, emozionali, sociali e spirituali per migliorare il benessere, tenendo sempre in considerazione obiettivi e bisogni del paziente.
Altri articoli su Cure Palliative e di fine vita
- Palliativo e Cure Pallietive
- Sedazione Palliativa: cos'è, quando si fa, come funziona, quanto dura
- Terapia del Dolore: cos'è, come funziona, quando si pratica
- Analgesici narcotici cosa sono, meccanismo d'azione, effetti collaterali
- Cannabis per Uso Terapeutico: quando si usa, effetti collaterali, controindicazioni
- Marijuana o Cannabis per la Cura del Dolore: meccanismo d'azione e come si somministra