Cura della Sindrome di Ramsay Hunt di tipo II (Herpes zoster oticus)

Che cos'è la Sindrome di Ramsay Hunt di tipo II?
La sindrome di Ramsay Hunt di tipo II, meglio nota come herpes zoster oticus, è un'infezione che interessa l'orecchio le cui cause sono da ricondurre ad una riattivazione del varicella zoster virus, ossia dello stesso virus responsabile della varicella e del fuoco di Sant'Antonio.
Per approfondire: Sindrome di Ramsay Hunt: Sintomi, Cause, Cura e Tempi di GuarigioneCause
Cosa provoca la Sindrome di Ramsay Hunt di tipo II?
Come accennato, le cause delle'herpes zoster oticus sono da ricercare in una riattivazione del varicella zoster virus. Questo patogeno viene contratto con l'infezione primaria della varicella; in questo frangente, il virus può essere sconfitto dal nostro sistema immunitario che, tuttavia, non è in grado di eliminarlo del tutto dall'organismo. Il virus, infatti, viene respinto dalle difese immunitarie e si nasconde a livello dei gangli dei nervi cranici, dove rimane latente per anni, talvolta, per tutta la vita dell'individuo. In alcune circostanze, però, l'organismo potrebbe ritrovarsi ad essere particolarmente vulnerabile, permettendo al virus di riattivarsi e di scatenare una nuova infezione con tutte le conseguenze del caso.
Quando la riattivazione del patogeno avviene a livello dei nervi sensoriali localizzati nell'orecchio, si assiste all'insorgenza dell'herpes zoster oticus o sindrome di Ramsay Hunt di tipo II.
Sintomi
Come si manifesta la Sindrome di Ramsay Hunt di tipo II?
Il principale sintomo causato dalla sindrome di Ramsay Hunt di tipo II è rappresentato dal forte dolore all'orecchio interessato. Può altresì manifestarsi, a carico del padiglione auricolare e del canale uditivo, un'eruzione cutanea con comparsa di vescicole doloranti che possono arrivare a coinvolgere anche il viso, la bocca e lingua. A tutto ciò, possono associarsi anche:
- Vertigini;
- Paralisi dei nervi facciali;
- Alterazioni o perdita dell'udito, tinnito;
- Secchezza di bocca e occhi;
- Perdita del senso del gusto.

Farmaci per la cura della Sindrome di Ramsay Hunt
Benché non vi sia un farmaco che sia in grado di debellare del tutto il virus varicella zoster dall'organismo, vi sono alcuni farmaci che possono essere utili per ridurre la durata della malattia, alleviare e contrastare i sintomi e prevenire eventuali complicazioni.
Naturalmente, sarà il medico a stabilire quale trattamento farmacologico è più indicato per ciascun paziente dopo un'attenta visita medica.
Farmaci antivirali
Anche se non sono in grado di debellare il varicella zoster virus dall'organismo, i farmaci antivirali possono essere utili per limitare la sintomatologia della sindrome di Ramsay Hunt di tipo II, sia in termini di severità che di durata. Inoltre, il ricorso all'utilizzo degli antivirali, se effettuato in maniera precoce, può anche essere utile nel prevenire la degenerazione del nervo interessato dalla riattivazione virale, prevenendo quindi eventuali complicazioni.
Fra i principi attivi che si possono utilizzare in questo senso, ricordiamo:
- L'aciclovir;
- Il valaciclovir;
- Il famciclovir.
Dose, modo e tempo di somministrazione verranno definiti dal medico; si raccomanda, pertanto, di attenersi alle indicazioni da esso fornite.
Farmaci corticosteroidi
Di norma, i corticosteroidi non vengono utilizzati nell'ambito del trattamento di infezioni di natura virale. Tuttavia, in presenza di sindrome di Ramsay Hunt, se il medico specialista lo ritiene necessario, può ricorrere all'uso di farmaci di questo tipo per contrastare la sintomatologia indotta, ma solo dopo un'attenta valutazione dei possibili rischi connessi all'uso di corticosteroidi in ciascun paziente (ad esempio, valutando la presenza di condizioni che potrebbero esporre il paziente a rischi ed effetti collaterali, come un sistema immunitario compromesso, la presenza di alcune patologie o di alcune fragilità, ecc.).
Farmaci antidolorifici e altri farmaci per il dolore
Per contrastare il dolore, il medico può decidere di prescrivere al proprio paziente farmaci antidolorifici. Non sempre gli antinfiammatori non steroidei (FANS) sono utili; in simili casi, il medico potrebbe quindi orientarsi verso la prescrizione di analgesici oppioidi o eventualmente di farmaci per il trattamento del dolore neuropatico.
NOTA BENE!
I farmaci antidolorifici di qualsiasi tipo non vanno assunti di propria iniziativa. È sempre necessario il consulto preventivo con il medico.
Farmaci antibiotici
I farmaci antibiotici NON sono utili contro le infezioni virali. Tuttavia, possono essere prescritti nel caso in cui alla sindrome di Ramsay Hunt di tipo II si associ una sovrainfezione di natura batterica che dovrà essere diagnosticata dal medico.
Come prevenire la Sindrome di Ramsay Hunt di tipo II?
Il vaccino per l'herpes zoster, comunemente noto come "vaccino per il fuoco di Sant'Antonio", è utile anche per prevenire l'herpes zoster oticus. La vaccinazione è raccomandata a tutte le persone con età superiore ai 60 anni (anche se in passato hanno contratto la varicella o hanno già sperimentato, purtroppo, la riattivazione del virus).
Attualmente, sono disponibili due tipologie di vaccini:
- Un vaccino a virus vivo attenuato (Zostavax®), indicato per la prevenzione dell'herpes zoster e della nevralgia post-erpetica in individui di età uguale o superiore ai 50 anni;
- Un vaccino ricombinante adiuvato (Shingrix®), sempre indicato per la prevenzione dell'herpes zoster e della nevralgia post-erpetica, sia in pazienti con età uguale o superiore a 50 anni che in adolescenti e adulti di età uguale o superiore ai 18 anni che presentano un aumentato rischio di andare incontro ad herpes zoster.
Per sapere se si è idonei alla vaccinazione, è opportuno consultare il proprio medico.
Trattamenti chirurgici
Di norma, nel trattamento della sindrome di Ramsay Hunt, la chirurgia non viene praticata, a meno che non vi siano complicazioni.
Ad esempio, in alcuni casi di paralisi facciale particolarmente importante, potrebbe essere necessario intervenire con una decompressione chirurgica del canale di Falloppio.