Premessa
La comprensione di questo articolo necessita la conoscenza di alcune nozioni preliminari illustrate nel precedente articolo dedicato alle crisi IPO-glicemiche.
Cos'è una crisi iperglicemica?
Una crisi iperglicemica è la fase che intercorre tra il momento in cui la glicemia sale sensibilmente oltre i valori ritenuti normali (iperglicemia) e quello in cui la glicemia scende, riportandosi nel range di normalità, per effetto di un adeguato intervento terapeutico.
È durante una crisi iperglicemica che una persona mostra i classici sintomi dell'iperglicemia.
Cause
Una crisi iperglicemica può dipendere da:
- Diabete mellito non ancora diagnosticato;
- Insufficiente somministrazione di ipoglicemizzanti o insulina, in un contesto di diabete mellito;
- Eccessiva assunzione di cibo, specie degli alimenti ricchi di zuccheri e carboidrati (zucchero, pane bianco, dolci, pasta, frutta zuccherina come uova, cachi, fichi e banane, ecc.);
- Stato di sepsi dovuto ad alcune gravi infezioni;
- Utilizzo di determinati farmaci, tra cui corticosteroidi, beta-bloccanti, epinefrina, diuretici tiazidici, inibitori di proteasi e octreotide;
- Forte stress;
- Ictus, infarto del miocardio, disfunzione di surreni, tiroide e/o ipofisi, malattie del pancreas e alcune forme di tumore al cervello.
Fattori di rischio della crisi iperglicemica
A favorire gli episodi di crisi iperglicemica sono principalmente:
- Il diabete mellito o il suo trattamento inadeguato;
- L'assunzione dei farmaci indicati in precedenza tra le potenziali cause;
- Le condizioni fortemente stressanti;
- Le infezioni a cui segue uno stato di sepsi.
Sintomi e segni
I tipici sintomi e segni di una crisi iperglicemica sono:
- Bocca secca e sete intensa (polidipsia);
- Bisogno di urinare spesso (poliuria), specie alla notte (nicturia);
- Dolori addominali con vomito;
- Progressiva alterazione della coscienza, con comparsa di irrequietezza, agitazione e stato confusionale.
- Polso debole e rapido;
- Pelle rossa, secca e calda;
- Alito dal caratteristico odore di acetone;
- Visione offuscata;
- Senso di stanchezza.
Complicanze
Le conseguenze di una grave crisi ipoglicemica sono: il coma iperglicemico (o coma diabetico), l'estrema disidratazione dovuta all'urina iperosmotica da iperglicemia, la trombosi e la morte dell'individuo interessato, per una delle precedenti condizioni mediche.
Terapia
La crisi iperglicemica richiede un trattamento immediato, mirato ad abbassare velocemente la glicemia e riportarla a un valore di normalità.
Nel caso in cui la causa sia il diabete mellito (che, come nel caso delle crisi ipoglicemiche, è la causa di maggiore interesse), tale trattamento consiste nella somministrazione di farmaci ipoglicemizzanti o insulina nelle giuste dosi, tramite iniezione o tramite infusione di una soluzione fisiologica.
Prevenzione
Rimanendo in ottica diabete mellito, per prevenire gli episodi di crisi iperglicemica i pazienti devono:
- Assumere regolarmente i farmaci prescritti;
- Seguire attentamente la dieta prescritta dal medico curante;
- Controllare il peso corporeo, per mantenerlo nella norma.
- Fare regolare attività fisica
- NOTA BENE: prima di iniziare qualsiasi tipo di esercitazione fisica è necessario un consulto medico, per capire se l'associazione della pratica sportiva ai farmaci ipoglicemizzanti può diminuire il tasso ematico di glucosio al punto da causare una crisi ipoglicemica.