Cosa succede all'organismo se si beve alcol tutti i giorni

Cosa succede all'organismo se si beve alcol tutti i giorni
Ultima modifica 12.04.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Cause e Fattori di Rischio
  3. Effetti negativi del bere alcol ogni giorno sull'organismo

Introduzione

Consumare bevande alcoliche ogni giorno determina evidenti conseguenze dannose per l'organismo che, rischia di sviluppare una dipendenza dall'alcol.  Una abitudine malsana che può avere cause molteplici e correlate, e che hanno a che fare con la sfera relazionale, lavorativa, psicologica. Bere ogni giorno alcolici equivale ad abusare di alcol, e si caratterizza con un consumo esagerato che ha ripercussioni sulla vita sociale e sulla salute dei soggetti interessati. 

Cause e Fattori di Rischio

  • Cause genetiche
  • Traumi infantili
  • Depressione
  • Fattori di rischio affettivi (relazioni, rapporti famigliari problematici)
  • Crisi economica o problemi professionali

 

Le cause dell'abuso di alcolici possono essere diverse e molteplici. Il consumo smodato e ricorrente di alcol può avere origini genetiche: i geni presenti nel DNA implicati nel metabolismo dell'alcol, determinano quella che viene definita come familiarità. Un altro fattore influente è l'età di inizio: se si conosce l'alcol in giovane età, per usanza o comportamenti familiari, è più facile sviluppare disturbi legati alla dipendenza e all'abuso di alcol

Traumi infantili o dell'età adulta, possono anch'essi essere una causa del consumo costante di alcol. Bere ogni giorno alcolici, quindi assumere regolarmente vino, birra, drink, rappresenta per gli esperti il primo passo verso una dipendenza. Questo avviene perché a livello fisico e metabolico il piacere generato dal bere innesca la richiesta costante di farlo sempre, e di aumentare le quantità e la frequenza. 

Stati ansiosi e depressivi, inoltre, possono rappresentare cause dell'abuso di alcol, sostanza che darebbe immediato sollievo ai soggetti che ne soffrono. Da non sottovalutare anche i rapporti interpersonali, le frequentazioni abituali e le mode, che indurrebbero ad un maggior accesso agli alcolici e ad un maggior consumo. 

Binge Drinking: cos'è?

Un fenomeno sempre più in voga nella fascia giovane della popolazione, e che deve essere distinto dal consumo abituale e quotidiano di bevande alcoliche. Il cosiddetto binge drinking definisce il consumo periodico e in quantità smodate di alcol, in un determinato lasso di tempo. La situazione più comune è il fine settimana, quando ragazzi e ragazze, di età compresa dai 15 ai 24 anni bevono sino ad ubriacasi, andando spesso incontro a rischio di intossicazione alcolica, o, ancor più grave, di coma etilico

Effetti negativi del bere alcol ogni giorno sull'organismo

 

Il consumo quotidiano di alcol ha effetti sull'organismo nel breve e ungo periodo. Gli effetti che si manifestano ad u intervallo di tempo breve dall'assunzione di alcol comprendono: intenso mal di testa, nausea, vomito, eurofia, mancanza di inibizione, bruciore di stomaco, ma anche nervosismo, irrequietezza.

Bere ogni giorno bevande alcoliche, con costanza, e per lungo periodo, invece, può avere conseguenze anche gravi, e croniche, che vanno a peggiorare patologie pregresse. L'organo ad essere coinvolto maggiormente, e a pagare i danni maggiori, è il fegato. Consumare alcol ogni giorno può provocare disturbi epatici quali: fegato grasso ed epatite alcolica, che comporta la distruzione irreversibile dei tessuti del fegato, dando origine alla cirrosi epatica che può evolvere in cancro. Assumere alcol con assidua frequenza, inoltre, può causare l'infiammazione della mucosa dello stomaco, e provocare la gastrite

Un altro organo fortemente messo a dura prova dalle sostanze alcoliche introdotte quotidianamente è il pancreas. I disturbi pancreatici correlati all'abuso sono da imputare agli ormoni che regolano il metabolismo e gli enzimi che contribuiscono alla digestione dei grassi, delle proteine e dei carboidrati. Possono insorgere, a tal proposito, pancreatiti e problemi digestivi.

Non solo, l'abuso di alcol è tra le cause di aumento dei valori pressori, ictus, patologie cardiache, aritmia e insufficienza cardiaca. Nonchè avere ripercussioni diabete: il glucosio rilasciato nel fegato e può aumentare il rischio di ipoglicemia.

Ecco cosa succede se si beve birra ogni sera.

 

 

Effetti negativi dell'alcol sull’organismo femminile

Il consumo regola e l'abuso di alcol sono molto più frequenti nei soggetti maschi. Tuttavia, soprattutto nella fascia giovanile, si assiste ad un aumento dell'assunzione alcolica tra le donne che presentano rischi correlati soprattutto alla sfera riproduttiva. Bere con regolarità bevande alcoliche comporta una minore produzione degli ormoni femminili, determinando così un'insufficienza ovarica che si manifesta con irregolarità mestruali (fino alla scomparsa del ciclo), cicli anovulatori (assenza di ovulazione), infertilità e menopausa precoce.

Il consumo di alcol in gravidanza, inoltre, è fortemente sconsigliato in quanto responsabile di forti rischi per la salute del feto, quali malformazioni congenite, il ritardo di sviluppo intrauterino, neonati sottopeso, parto pre termine, e anche aborto spontaneo, e morte alla nascita.