Come distinguere un'intossicazione alimentare da un'influenza intestinale?

Introduzione
Hai a che fare con gravi problemi gastrointestinali - pensa: nausea, crampi, vomito e diarrea - che sembrano arrivare dal nulla. Hai un problema allo stomaco... o è stato qualcosa che hai mangiato?
Sia l'influenza intestinale che l'intossicazione alimentare possono farti sentire altrettanto schifoso. Ma sono due malattie diverse con cause diverse.
L'intossicazione alimentare si verifica quando si mangia cibo contaminato da un batterio (si pensi: salmonella o E. coli) o da un altro agente patogeno. L'influenza intestinale, o quella che i medici chiamano solitamente gastroenterite virale, è un'infezione virale dello stomaco e dell'intestino tipicamente trasmessa da persona a persona. (E nonostante il nome, in realtà non è correlato all'influenza.)
Ecco come puoi notare la differenza quando sei giù di morale, cosa puoi fare per sentirti meglio e come evitare di ammalarti la prossima volta.
Intossicazione alimentare: in sintesi
- Sintomi: diarrea, nausea, vomito, mal di stomaco o crampi, febbre, mal di testa, debolezza
- Cause: consumo di cibi o bevande contaminati
- Comparsa dei sintomi: da 6 a 24 ore dopo il consumo dell'alimento
- Durata dei sintomi: da 12 a 48 ore, con alcuni sintomi che persistono più a lungo
- Trattamento: riposo, idratazione, inizialmente evitando di mangiare e ritornando gradualmente ad una dieta leggera
- Come prevenire: metodi sicuri di preparazione degli alimenti
Consigli per evitare intossicazioni alimentari
- Lavare le superfici come taglieri, utensili e piani di lavoro prima di cucinare.
- Tenere la carne cruda, il pollame e i frutti di mare lontani da tutto ciò che è pronto da mangiare.
- Cuocere gli alimenti a una temperatura interna sicura.
- Conservare in frigorifero gli avanzi entro due ore dalla cottura.
Qui le altre regole di sicurezza alimentare.
Virus intestinale: in sintesi
- Sintomi: diarrea, nausea, vomito, mal di stomaco o crampi. In alcuni casi: febbre, brividi, affaticamento, dolori muscolari, mal di testa, linfonodi ingrossati
- Cause:infezione virale come norovirus o rotavirus
- Comparsa dei sintomi: 24-48 ore dopo l'esposizione
- Durata dei sintomi: da 12 a 48 ore, con alcuni sintomi che persistono più a lungo
- Trattamento: riposo, idratazione, inizialmente evitando di mangiare e ritornando gradualmente ad una dieta blanda
- Come prevenire: evitare il contatto ravvicinato con chi è malato
Virus intestinale: l'importanza di lavare le mani
Per evitare la proliferazione e il contagio del virus, è importante lavare le mani più volte al giorno, soprattutto prima o dopo determinate azioni quotidiane come:
- Dopo aver usato il bagno
- Prima e dopo la preparazione del cibo
- Prima di mangiareù
- Prima e dopo essere entrati in contatto con qualcuno che è malato
- Prima e dopo il cambio del pannolino
- Prima e dopo il trattamento di un taglio o di una ferita
- Dopo aver tossito, starnutito o soffiato il naso
- Dopo aver toccato un animale, un mangime o dei rifiuti animali
- Dopo aver toccato la spazzatura
- Dopo aver toccato superfici condivise, come in palestra o in treno
Intossicazione o virus intestinale? Cause differenti
L'intossicazione alimentare si verifica mangiando o bevendo qualcosa che è contaminato, solitamente da batteri o tossine. Ciò può accadere quando un alimento non viene lavato o conservato correttamente, è poco cotto, non viene mantenuto alla temperatura adeguata o non viene maneggiato in modo igienico (come non lavarsi le mani o il tagliere).
Qualsiasi alimento può essere contaminato e causare intossicazioni alimentari, tuttavia gli alimenti più "rischiosi" sono: carne cruda, pollame, frutti di mare o uova, latticini crudi o non pastorizzati, frutta o verdura cruda non lavata correttamente.
La gastroenterite, invece, è causata da un'infezione virale. Il norovirus è il colpevole più comune, seguito dal rotavirus. I virus che causano la gastroenterite sono altamente contagiosi. I germi possono passare da una persona all'altra attraverso uno stretto contatto o condividendo cose come cibo, utensili, acqua, asciugamani o lenzuola.
Quindi, è un'intossicazione alimentare o un problema allo stomaco? Conoscere le cause è fondamentale per capire come agire trattando i sintomi.
Ecco perché gli anziani fanno più fatica a combattere l'influenza.
Ecco i virus che stanno girando durante l'autunno 2023.