Come capire se si ha la febbre senza termometro

Come capire se si ha la febbre senza termometro
Ultima modifica 31.01.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Febbre senza termometro in sintesi
  3. Si può misurare la febbre senza termometro?
  4. Segnali di febbre
  5. Durata della febbre
  6. Quando è utile chiamare il medico

Introduzione

In presenza di brividi e dolori, o semplicemente si avverte una sensazione di malessere e calore toccando la fronte, sorge il dubbio che ci sia febbre. La febbre, infatti, tende a fungere da indicatore della presenza di un virus o un'infezione batterica che l'organismo sta cercando di contrastare. Durante la stagione fredda, poi, gli stati febbrili sono più comuni. Se non si ha un termometro è possibile valutare se la temperatura è al di sopra del normale senza misurazione. 

 

Febbre senza termometro in sintesi

Si può misurare la febbre senza termometro?

L'unico modo per sapere con certezza di avere la febbre è misurare la temperatura con un termometro, clinicamente diagnosticabile a meno che non sia di 38,9 gradi o superiore (in questo caso si può determinare anche posando una mano sulla fronte). Si ha febbre quando la temperatura corporea è più alta del normale, ossia supera i 37 gradi. Conoscere con precisione se si è in presenza o meno di febbre senza un termometro è un'ipotesi discreta. 

Meglio digitale o mercurio?

Meglio un vecchio termometro a mercurio o i termometri digitali? I secondi sono sicuramente più precisi e meno delicati. I termometri di vecchia generazione sono molto più inclini a rompersi, sceggiarsi. Il mercurio (un liquido bianco argenteo ancora presente in alcuni termometri domestici, inoltre, potrebbe fuoriuscire ed è tossico.

Ovviamente, prima procedere alla misurazione, sia con un termometro tradizionale o digitale, è bene disinfettarlo con una salviettina igienizzante prima di riporlo nella cassetta dei farmaci.

Oggi la tecnologia ha fatto passi avanti anche per misurare la febbre senza termometro. Esistono, infatti, diverse applicazioni gratuite per smartphone e tablet che sono in grado di rilevare la temperatura del corpo in maniera più o meno precisa, anche attraverso la fotocamera. Viene calcolato il livello di febbre, analizzando il battito cardiaco e le variazioni di temperatura.

Segnali di febbre

  • Calore eccessivo percepibile sulla fronte 
  • Brividi di freddo e tremori
  • Stanchezza che va oltre la tipica spossatezza di fine giornata,
  • Mal di testa,
  • Imrovvisi dolori muscolari,
  • Rossore in faccia,
  • Sudore freddo
  • Occhi doloranti
  • Perdita di appetito
  • Difficoltà di concentrazione
  • Linfonodi gonfi

Se non si ha un termometro ma avverti calore e malessere diffuso, ossa rotte, raffreddore, ci sono modi "meno scientifici" per capire se si abbia o meno la febbre. Ascoltare il proprio corpo: calore, brividi tremanti, stanchezza che va oltre la tipica stanchezza di fine giornata, o mal di testa, dolori muscolari, rossore in faccia, sudore freddo. 

Per capire se si ha la febbre si possono compiere alcune azioni che possono rivelarlo:

  • Muoviti: fare una camminata veloce, andare su e giù per le scale a casa, e verificare se ci si sente facilmente stanchi, deboli o senza 
  • Toccare la fronte: dorso della mano contro la fronte (perché se si è febbricitanti, tutto il corpo si sente comunque caldo), 

Febbre senza termometro nei bambini

La comparsa della febbre nei bambini di età compresa tra i 18 e i 24 mesi è abbastanza comune e normale fino a 37,5°. È possibile che alcune patologie di lieve entità provochino febbre alta, mentre malattie gravi associati a sintomi quali difficoltà respiratoria o stato confusionale e delirante, la temperatura può anche superare i 40 -41 gradi, ed è considerata pericolosa. Il primo sintomo che si palesa e indica febbre anche senza termometro è un calore anomalo e intenso alla fronte, e guance arrossate. 

Durata della febbre

Quanto dura la febbre? Questo rientra esattamente nella categoria della soggettività. Dipende interamente da cosa sta causando la febbre. In presenza di un raffreddore o un mal di gola, la febbre potrebbe continuare per alcuni giorni. Tuttavia se si attacca subito con l'assunzione di un antibiotico, la febbre scenderà rapidamente, spesso in meno di 24 ore. In presenza di un'infezione batterica che causa la febbre, essa scenderà alla risoluzione dell'infezione. 

Quando è utile chiamare il medico

Quando si dovrebbe chiamare assistenza medica per la febbre? In caso di febbre moderatamente alta (sopra i 38,9 gradi), si consiglia di chiamare un medico per capire quale terapia idonea intraprendere. In generale, se si verifica la febbre associata ad altri sintomi come mancanza di respiro, eruzione cutanea o confusione, la visita avrà carattere di urgenza. 

Perché viene la febbre in estate?