Il coma etilico rappresenta una delle più gravi conseguenze dell'intossicazione acuta da etanolo.

Sintomi
Come riportato nella seguente tabella, i sintomi associati all'intossicazione da alcool sono correlati ai livelli di alcol etilico nel sangue, in relazione anche all'abitudine individuale al tossico.
Alcolemia (g/l)* | Effetti (indicativi)** |
0,2 |
Socievolezza, espansività, rossore in volto |
0,5 |
Diminuzione dei freni inibitori |
0,8-1,2 |
Azione depressiva sui centri motori, perdita dell'autocontrollo e disturbi dell'equilibrio |
1,2-2,0 |
Vera e propria ubriachezza, andatura barcollante |
2,0-4,0 |
Perdita del tono muscolare, indifferenza all'ambiente circostante, assenza di reazione agli stimoli, immobilità, mutacismo |
> 4,0 |
Incoscienza e coma, depressione respiratoria e cardiovascolare, morte |
(*) L'alcolemia indica i livelli di alcol nel sangue e dipende in prima istanza dalla qualità e dalla quantità degli alcolici assunti
(**) Indicativi, poiché, a parità di alcolemia, gli effetti dell'alcol dipendono dalla tolleranza individuale alla sostanza; negli alcolisti, ad esempio, la gravità dell'intossicazione è minore, mentre gli adolescenti e le donne possono andare in coma etilico già superando i 2,5 grammi per litro; nei bambini alcolemie superiori ai 2 grammi / litro possono risultare fatali.
Tieni inoltre presente che:
- l'alcol viene assorbito principalmente a livello del tenue, dello stomaco ed in misura minore nel crasso;
- il picco di concentrazione ematica viene raggiunto 30-120 minuti dopo l'ingestione (più rapidamente se a stomaco vuoto, se l'assunzione è concentrata nel tempo e se la bevanda alcolica è gasata anziché liscia).
- L'assunzione contemporanea di altre sostanze tipo psicofarmaci o droghe accentua i disturbi.
È possibile calcolare l'alcolemia indicativa - in base all'altezza, al sesso, alla quantità di alcol ingerita e al tempo trascorso dalla bevuta - con questo semplice modulo: calcolo del tasso alcolico.
Il coma etilico si accompagna a:
- profondo stato di incoscienza con classica alitosi, dovuta alla massiccia eliminazione di alcol a livello alveolare, ed arrossamento cutaneo;
- vasodilatazione ed ipotermia, possibile causa di morte;
- bradicardia ed ipotensione arteriosa;
- depressione respiratoria.
Trattamento
Si tratta di una vera e propria emergenza sanitaria, che come tale richiede un rapido soccorso e trasporto all'ospedale per l'intervento medico. Non esistendo un "antidoto", la terapia del coma etilico si fonda sulla correzione dell'ipotermia, dell'ipoglicemia e dell'acidosi (diminuzione del pH del sangue):
- glucosio per via endovenosa, eventualmente associato a piccole quantità di insulina, per la correzione dell'ipoglicemia;
- Fruttosio 1,6 difosfato, tiamina, metadoxina ed acido piroglutammico, per accelerare il metabolismo dell'alcol;
- Bicarbonato o lattato di sodio, per la correzione dell'acidosi metabolica;
- Soluzioni saline per ristabilire l'equilibrio idro-salino;
- Glutatione, per facilitare la detossificazione epatica;
- Naloxone ad alte dosi, per la sua azione risvegliante aspecifica (risultati clinici non del tutto univoci);
- Mezzi fisici per contrastare l'ipotermia;
- Eventuale mantenimento forzato della respirazione tramite mezzi artificiali.
Per i casi meno gravi vedi l'articolo di approfondimento: Rimedi Sbornia