Cheilite Attinica (Cheilite Solare): Cos’è? Cause, Sintomi e Cura

Ultima modifica 24.10.2019
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos’è
  3. Cause e Fattori di Rischio
  4. Sintomi e Complicazioni
  5. Diagnosi
  6. Trattamento
  7. Prevenzione

Generalità

La cheilite attinica (detta anche cheilite solare) è una forma di cheratosi attinica localizzata alle labbra.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/01/24/cheilite-attinica-orig.jpeg Shutterstock

Questa patologia è correlata all'esposizione solare e, nel dettaglio, risulta dall'effetto cumulativo delle radiazioni ultraviolette.

Nella maggior parte dei casi, la cheilite attinica si manifesta con perdita della demarcazione tra il labbro e la pelle circostante, ispessimento, eritema e screpolature fastidiose e dolenti.

Il trattamento prevede il ricorso a farmaci e l'asportazione della lesione mediante chirurgia classica o diatermocoagulazione.

Cos’è

Che cos'è la Cheilite Attinica (o Cheilite Solare)?

La cheilite attinica è un'affezione causata da un danno all'epitelio labiale, secondario all'esposizione cronica al sole.  

Punti chiave

  • "CHEILITE" è il termine medico che indica la presenza di un'infiammazione delle labbra.
  • La cheilite solare è considerata una variante clinica della CHERATOSI ATTINICA: la prima è localizzata alle labbra, mentre la seconda è una malattia cutanea che si manifesta nelle zone più esposte alla luce solare (come fronte, dorso delle mani e padiglione auricolare).
  • La cheratosi attinica è una lesione della pelle benigna, che viene definita, però, "precancerosa". Ciò significa che, nel tempo, può degenerare e dare luogo a veri e propri tumori della pelle. Per tale motivo, la cheratosi e la cheilite attinica non vanno trascurate, poiché potrebbero avere un'evoluzione negativa in senso neoplastico.

La cheilite attinica può coinvolgere le labbra in toto o solo in parte (zona periorale, mucosa labiale e zone di transizione, come bordi e commissure). Nella maggior parte dei casi, però, ad essere interessato dal processo patologico è il labbro inferiore.

Nel gergo popolare, la cheilite attinica è nota anche come "labbro del marinaio" o "labbro del contadino".

Cause e Fattori di Rischio

Cosa provoca la Cheilite Attinica?

La cheilite solare è una forma di cheratosi attinica a localizzazione labiale; come tale, può essere considerata un'affezione precancerosa, cioè un'alterazione ad evoluzione potenzialmente maligna delle labbra e/o della cute intorno ad esse.

La cheilite attinica insorge per effetto cumulativo delle radiazioni ultraviolette (UV). L'alterazione è correlata, in particolare, all'esposizione alla luce solare continua e prolungata nel tempo (normalmente occorrono diversi anni).

Rispetto all'epidermide, l'epitelio delle labbra (cioè lo strato più esterno) risulta più vulnerabile ai danni causati dai raggi ultravioletti, in quanto sottile e privo di protezione. Anche il fumo di tabacco, il contatto con il calore delle sigarette e certi cosmetici possono predisporre ad alterazioni in soggetti predisposti. Altri fattori che possono aumentare il rischio di cheilite attinica comprendono le disfunzioni immunitarie o le terapie a base di farmaci immunosoppressori.

Cheilite Attinica: chi è più a rischio?

  • La cheilite attinica insorge soprattutto dopo i 50 anni di età e si osserva con maggiore frequenza negli anziani, a riprova della lunga permanenza necessaria ai raggi UV per lo sviluppo della condizione.
  • Le persone con carnagione chiara sono più vulnerabili a sviluppare la cheilite attinica, soprattutto se trascorrono molto tempo all'aperto o sono abituate ad esposizioni solari intense e prolungate.
  • Ad essere a rischio sono anche i giovani che si espongono al sole senza protezione o si sottopongono a molte lampade abbronzanti.

Lo sapevate che…

La cheilite attinica è sempre stata considerata tipica di alcune categorie professionali costrette a trascorrere molte ore all'aperto, come agricoltori, pescatori, marinai e muratori. Oggi, questa tendenza sembra essere cambiata: la cheilite attinica è, infatti, in aumento tra le persone tra i 40-50 d'età, che si espongono al sole in modo sconsiderato o senza alcuna protezione.

Sintomi e Complicazioni

Cheilite Attinica: come si manifesta?

La cheilite attinica colpisce quasi esclusivamente il labbro inferiore, sebbene l'alterazione possa svilupparsi anche su quello superiore.

Clinicamente, la patologia si presenta con lesioni cheratosiche che possono rendere il profilo del labbro scarsamente definito per la comparsa di elementi biancastri, di estensione variabile e distribuzione irregolare, tra il bordo cutaneo e quello rosso delle labbra.

La cheilite attinica più avanzata si manifesta, invece, con:

La comparsa di placche e croste irregolari indicano un'ulteriore progressione in senso aggressivo della patologia. Talvolta, compaiono anche fissurazioni, ulcerazioni e perdita del normale colorito rosso nella zona di transizione tra la cute della faccia e la mucosa labiale. Anche questi segni rappresentano il campanello d'allarme per una possibile trasformazione tumorale.

Cheilite Attinica: possibili complicanze

La cheilite attinica è una lesione precancerosa, quindi potrebbe avere un'evoluzione negativa in senso neoplastico. Per tale motivo, la diagnosi precoce è importante, così come il trattamento per prevenirne la degenerazione.

Diagnosi

Cheilite Attinica: come viene diagnosticata?

La diagnosi di cheilite attinica è semplice, in quanto si basa sulla valutazione dei fattori di rischio, sull'accurata anamnesi clinica e sull'esame obiettivo: il medico di base e/o il dermatologo possono riconoscere un'alterazione di questo tipo con l'osservazione dell'area lesa.

Per caratterizzare la natura della lesione e confermare il sospetto di cheilite attinica, la visita può essere completata con il prelievo di un piccolo campione bioptico da sottoporre ad esame istopatologico.

Diagnosi differenziale

La cheilite attinica va distinta da:

Per approfondire: Altre Forme di Cheilite (Infiammazione delle Labbra)

Trattamento

Il trattamento della cheilite solare cambia a seconda della gravità. Di norma, la gestione dovrebbe essere tempestiva, affinché possa essere contrastata la sua evoluzione.  

Farmaci

Nei quadri iniziali di cheilite attinica, può essere prescritta dal medico una terapia a base di 5-fluorouracile, sotto forma di pomata da applicare localmente. Il paziente è invitato a sottoporsi ad un periodico monitoraggio clinico, per controllare l'efficacia o, al contrario, la resistenza al trattamento. In caso di persistenza delle alterazioni, la cheilite attinica rende necessario un approccio chirurgico.

Terapia chirurgica della Cheilite Attinica

In linea generale, quando le alterazioni della cheilite attinica sono di piccole dimensioni è possibile il ricorso alla diatermocoagulazione. Nei casi più gravi, le lesioni devono essere escisse chirurgicamente, mediante una procedura nota come vermiliectomia.

Prevenzione

Cheilite Attinica: come si può prevenire?

La prevenzione della cheilite attinica consiste nell'applicare sulle labbra dei prodotti con elevato fattore di protezione anti-UV (filtri solari sotto forma di balsamo, creme o pomate), prima e durante l'esposizione ai raggi ultravioletti.

Autore

Giulia Bertelli

Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici