
Introduzione
Celiachia e Sintomi Atipici: Perché è importante Riconoscerli?

Come l'infarto del miocardio, anche la celiachia può presentarsi con un corteo di sintomi anomali, insoliti, che si discosta dal normale quadro sintomatologico.
Tali sintomi sono per questo definiti sintomi atipici o aspecifici della celiachia.
Un'altra analogia con l'infarto miocardico riguarda la maggior frequenza di sintomi atipici nel sesso femminile.
Saper riconoscere questi sintomi è molto importante per valutare la presenza della malattia anche in assenza dei classici disturbi gastrointestinali.
Sintomi Tipici della Celiachia
I classici sintomi della celiachia si manifestano a livello gastro-intestinale, sostenuti dalle lesioni della mucosa enterica provocate dalla reazione autoimmune nei confronti del glutine ingerito con la dieta.
Tra questi sintomi tipici rientrano:
- Diarrea intermittente o cronica;
- Gonfiore e distensione addominale;
- Colite;
- Flatulenza;
- Crampi addominali.
Per quanto riguarda le manifestazioni extra-intestinali, generalmente si includono nell'elenco dei sintomi tipici della celiachia:
- Debolezza;
- Calo di peso;
- Anemia e pallore;
- Dermatite erpetiforme.
Sintomi tipici nei Bambini
La celiachia può verificarsi a qualsiasi età, ma prevale nei bambini con meno di tre anni, nei quali produce sintomi come:
- Diarrea cronica o ricorrente, con feci liquide o semi-liquide, chiare e maleodoranti;
- Difficoltà digestive, con nausea e vomito;
- Calo di peso o deficit di crescita;
- Ventre gonfio;
- Ipotrofia e debolezza muscolare;
- Letargia;
- Mancanza di appetito;
- Disidratazione e disturbi elettrolitici;
- Alterazioni del comportamento (irritabilità).
Incidenza della Celiachia
L'incidenza della malattia celiaca è stata a lungo sottostimata proprio per la sua tendenza a presentarsi spesso in assenza di sintomi e segni tipici, o a rimanere a lungo silente.
Oggi sappiano che le forme atipiche di celiachia sono molto più comuni rispetto a quelle classiche. Per questo, si considera che la malattia celiaca possa colpire fino all'1% della popolazione adulta.
Sintomi Atipici della Celiachia
Sintomi e Segni Aspecifici della Celiachia: Quali sono?
La celiachia tende a manifestarsi in maniera abbastanza eterogenea, nel senso che tra un individuo celiaco e un altro possono sussistere profonde differenze nei sintomi correlati alla malattia.
In effetti, le forme tipiche rappresentano solo la punta di un iceberg, la cui parte sommersa (che rappresenta la maggior parte dei casi) è costituita da forme atipiche o silenti (si considerano silenti le forme con una sintomatologia assente, pur in presenza delle tipiche lesioni della mucosa intestinale).
Ad essere precisi, più che di sintomi atipici sarebbe più corretto parlare di segni atipici della celiachia e, ancora meglio, di patologie potenzialmente associate (e relative complicanze).
Attenzione, prima di continuare a leggere:
Il seguente elenco di manifestazioni atipiche può apparire sorprendente per la quantità e l'eterogeneità dei disturbi/malattie potenzialmente riconducibili alla celiachia.
A tal proposito è fondamentale precisare che l'eziologia celiaca è appunto una possibilità, spesso remota rispetto a cause ben più comuni di tali disturbi/malattie.
Per questo motivo, è fondamentale evitare l'autodiagnosi e l'adozione spontanea di una dieta senza glutine.
Se il lettore avesse il sospetto di essere celiaco, o ritenesse comunque utile sottoporsi ad un esame per la diagnosi di celiachia, dovrà quindi discuterne preventivamente con il proprio medico curante.
Sintomi Atipici a livello Intestinale
Sono considerate atipiche manifestazioni intestinali più tenui e sfumate rispetto al classico quadro descritto nel capitolo precedente.
In particolare, i sintomi atipici coincidono molto spesso con quelli della sindrome da intestino irritabile, con gonfiore, malessere addominale, flatulenza o defecazione alterata.
Sintomi Atipici a livello Orale
- Stomatite aftosa ricorrente;
- Ipoplasia della smalto dentario;
- Glossite atrofica;
- Manifestazioni intraorali di dermatite erpetiforme.
Sintomi Atipici specifici del Sesso Femminile
- Difficoltà di concepimento;
- Aborti ricorrenti;
- Endometriosi;
- Menarca tardivo;
- Menopausa precoce;
- Alterazioni del ciclo mestruale;
- Amenorrea.
Sintomi Atipici specifici del Sesso Maschile
- Calo della libido;
- Impotenza;
- Ipogonadismo;
- Oligospermia.
Altri Sintomi Atipici della Celiachia
- Ritardo puberale;
- Ipo/ipertiroidismo;
- Artriti, artralgie (dolori articolari);
- Ansia, depressione;
- Osteopenia, osteoporosi;
- Alopecia areata;
- Psoriasi;
- Cheratosi follicolare;
- Vitiligine;
- Valori di transaminasi costantemente elevati;
- Epilessia;
- Atassia cerebellare;
- Iperattività bronchiale;
- Asma;
- Sindrome spinocerebellare;
- Polineuropatia periferica;
- Astenia;
- Schizofrenia;
- Demenza;
- Disturbi cognitivi;
- Steatosi epatica;
- Iposplenismo (trombocitosi).
Per le diverse manifestazioni atipiche descritte, la celiachia si è guadagnata il soprannome di malattia "camaleonte".