
Introduzione
Il dolore addominale improvviso può essere un evento che provoca ansia e timore perché può essere attribuito a qualsiasi cosa, dal bruciore di stomaco all'infarto. Il più delle volte non si tratta di una conseguenza di grave entità, e anzi, è legato ad una manifestazione fisiologica (come i dolori mestruali nelle donne, ad esempio), ma osservando attentamente i sintomi e controllando intensità e durata del dolore è possibile capire se e quanto avvertire il proprio medico. Se il dolore addominale peggiora in posizione sdraiata, infatti, ciò è dovuto a una forma di bruciore di stomaco o indigestione.
Dolore basso ventre: cause
- Reflusso gastrico
- Indigestione
- appendicite,
- occlusione intestinale,
- ulcere
- colica biliare
- stitichezza persistente
- diarrea
- diverticolite
- malattie infiammatorie intestinali
- sindrome del colon irritabile
- sindrome premestruale
- dismenorrea (ciclo mestruale doloroso) ...
- cistiti
- pielonefriti. .
- colica renale
- infarto
- rapporti sessuali
- ematemesi
Dolore basso addome: localizzazione, durata, tipo
Il dolore al basso ventre si caratterizza in base a localizzazione, durante, tipologia e intensità.
Localizzazione del Dolore al Basso Ventre
In funzione della causa scatenante, i dolori al basso ventre possono localizzarsi al centro della parte inferiore dell'addome, sul lato destro, oppure sul lato sinistro.
Durata del Dolore al Basso Ventre
I dolori al basso ventre possono manifestarsi come dolori acuti, dolori cronici (generalmente considerati tali quando la loro durata è superiore a 6 mesi) o dolori ciclici (come avviene, ad esempio, nel caso dei dolori mestruali);
Tipologia e Intensità del Dolore al Basso Ventre
I dolori che si localizzano al basso ventre possono manifestarsi come stimoli dolorosi sordi oppure crampiformi. L'intensità dei dolori al basso ventre può variare, sia in funzione della causa scatenante e della sua gravità, sia in funzione della sensibilità di ciascun individuo
Cause gastriche
- Bruciore di stomaco
- Reflusso gastroesofageo
- Indigestione
Bruciore di stomaco. Il bruciore di stomaco è caratterizzato da una sensazione di bruciore o disagio dopo aver mangiato, e in genere peggiora in posizione sdraiata o piegata. Si verifica quando il contenuto dello stomaco risale occasionalmente nell'esofago.
Malattia da reflusso gastroesofageo. La malattia da reflusso gastroesofageo è una condizione in cui il contenuto dello stomaco fuoriesce all'indietro dallo stomaco all'esofago, causando frequenti bruciori. Questa condizione può portare a danni esofagei se non trattata. Altri sintomi sono nausea dopo aver mangiato, difficoltà a deglutire e mal di gola, tra gli altri.
Indigestione. L'indigestione è una vaga sensazione di disagio nella parte superiore dell'addome durante o subito dopo aver mangiato. Può essere causato da eccesso di cibo, mangiare troppo velocemente, bere troppo alcol, mangiare cibi piccanti o grassi e stress.
Tra gli altri disturbi scatenanti il dolore al basso addome, ci sono: stitichezza persistente. diarrea. sindrome del colon irritabile.
Dolore addominale da appendicite: come riconoscerlo
Il dolore al basso ventre è spesso associato all'appendicite. Ne è il sintomo più significativo, compare quasi sempre come attacco di forte intensità. Questo dolore può nascere nell'area centro-ombelicale, quindi spostarsi entro alcune ore sul lato inferiore destro dell'addome. Il dolore persiste e può essere aggravato da colpi di tosse, respiri profondi, movimenti e palpazione dell'area, mentre tende a diminuire sdraiandosi. È molto importante precisare che a volte il dolore associato all'appendicite si localizza in sedi diverse, ad esempio a livello inguinale, lombare o nella parte superiore destra dell'addome. In questi casi il sintomo può essere confuso con una colica biliare o renale.
Altre cause
Mentre la maggior parte delle cause del dolore addominale sono minori, alcune possono essere pericolose per la vita. Se il dolore è intenso e persistente e/o i sintomi tendono a peggiorare e non regredire, è consigliabile consultare immediatamente un medico. Possibili cause pericolose del dolore possono essere: appendicite, occlusione intestinale, ulcere o infarto.
Dolore basso addome nelle donne
- Mestruazioni.
- Ovulazione:
- Inizio della gravidanza
- Contrazioni preparatorie: si verificano a partire dal terzo trimestre di gravidanza
- Gravidanza ectopica: l'impianto dell'embrione avviene al di fuori della cavità uterina
- Malattia infiammatoria pelvica: i dolori al basso ventre sono sintomi tipici di questa patologia.
- Aborto spontaneo.
- Cisti ovarica: la presenza di una cisti ovarica può causare dolori al basso ventre sordi nel caso questa sia di grosse dimensioni, oppure dolori improvvisi e acuti nel caso in cui la cisti dovesse rompersi.
- Endometriosi: condizione patologica caratterizzata dalla comparsa di dolori al basso ventre di tipo cronico
- Torsione ovarica
- Prolasso dell'utero.
- Infezioni dell'apparato genitale femminile.
- Fibromi uterini:
Quando contattare il medico
o stimolo doloroso è molto intenso e non accenna a diminuire. Il dolore si accompagna a sintomi che potrebbero rivelare la presenza di una condizione patologica di base (ad esempio, perdite di sangue durante la gravidanza e perdite di sangue anomale e inaspettate, febbre alta, difficoltà ad urinare, sangue nelle feci o nel vomito, ecc.).