
- Introduzione
- Che cos’è la cataratta
- Le cause più comuni
- Le buone abitudini che riducono ridurre il rischio di cataratta
- Proteggere gli occhi dal sole
- Smettere di fumare
- Seguire una dieta equilibrata
- Proteggere gli occhi da traumi e lesioni
- Limitare il consumo di alcol
- Sottoporsi a controlli oculistici regolari
Introduzione
La cataratta rappresenta una malattia molto frequente, legata al naturale invecchiamento: solo negli Stati Uniti, stando ai dati del National Eye Institute, più della metà delle persone che hanno 80 anni o più soffrono di cataratta o hanno subito un intervento di cataratta. Non si tratta, però, di un evento inevitabile: esistono alcune buone abitudini che riducono il rischio di sviluppare la cataratta.
Che cos’è la cataratta
Le cataratte sono aree torbide che si formano sopra la lente dell'occhio; più precisamente per cataratta si intende la progressiva opacizzazione del cristallino, la lente interna dell'occhio che ha la funzione di mettere a fuoco le immagini sulla retina. In condizioni normali, i raggi luminosi che provengono dall'esterno entrano nell'occhio tramite la pupilla, passano attraverso la cornea e vengono focalizzati dal cristallino, quindi vengono proiettati sulla retina, che li mette a fuoco e li trasforma in impulsi elettrici.
In caso di cataratta, invece,i raggi luminosi che entrano nell'occhio non riescono ad attraversare il cristallino opacizzato, di conseguenza, le immagini proiettate sulla retina risultano sbiadite e poco nitide.
Ecco perchè le persone che hanno la cataratta vedono male e presentano un perenne annebbiamento della vista che impedisce loro di compiere le normali azioni quotidiane, come leggere, guidare, distinguere le persone. La malattia può colpire uno o entrambi gli occhi: in ogni caso, nelle fasi iniziali in genere il cristallino è morbido, più diventa via via sempre più consistente, peggiorando i sintomi.
Le cause più comuni
Alla base della formazione della cataratta c'è sicuramente il naturale processo di invecchiamento dell'organismo, che non risparmia alcuna parte né tessuto, occhi inclusi: ecco perché la malattia è più comune nei soggetti anziani.
Alcuni fattori, però, aumentano il rischio di sviluppare la malattia e ne possono modificare l'evoluzione, a partire dall'esposizione prolungata ed eccessiva alla luce del sole.
Anche traumi, intossicazioni, malattie oculari preesistenti possono avere un impatto negativo. Alcune forme di cataratta sono già presenti alla nascita (si parla di cataratta congenita).
Le buone abitudini che riducono ridurre il rischio di cataratta
- Proteggere gli occhi dal sole
- Smettere di fumare
- Seguire una dieta equilibrata
- Proteggere gli occhi da traumi e lesioni
- Sottoporsi a controlli oculistici regolari
- Limitare il consumo di alcol
È vero che non è possibile impedire completamente lo sviluppo della cataratta perché non si può agire su genetica ed età, tuttavia esistono alcune misure preventive che, se adottate per tempo, aiutano a ridurre il rischio di comparsa della cataratta o a ritardarne l'insorgenza.
Proteggere gli occhi dal sole
La luce ultravioletta (UV) del sole può causare danni ossidativi agli occhi, che nel tempo possono portare allo sviluppo della cataratta. Infatti, aumenta la produzione dei radicali liberi, molecole che possono distruggere le cellule del cristallino o causarne l'aggregazione.
Ecco perché è importante indossare sempre occhiali da sole e un cappello con la falda quando si è all'aria aperta e a maggior ragione quando ci si espone in maniera diretta al sole: questi accorgimenti abbassano la quantità di luce UV dannosa che raggiunge gli occhi. L'ideale sarebbe indossare occhiali da sole che offrono una protezione UV al 100% dai raggi UVA e UVB.
Smettere di fumare
Le sostanze chimiche presenti nel fumo di sigaretta possono avere un effetto negativo su molte parti del corpo, compresi gli occhi. E, infatti, le persone che fumano hanno un rischio da due a tre volte maggiore di sviluppare la cataratta rispetto ai non fumatori. Il fumo è anche collegato a un altro tipo di danno oculare chiamato degenerazione maculare senile.
Per questa ragione (oltre che per proteggere tutto il corpo), chi fuma dovrebbe cercare di smettere.
Seguire una dieta equilibrata
Seguire una dieta equilibrata e sana, ricca di frutta e verdura, alimenti minimamente trasformati e cibi ricchi di antiossidanti può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare la cataratta. Gli antiossidanti sono molecole, come la vitamina C e la vitamina E, che hanno la capacità di combattere i radicali liberi, elementi che possono danneggiare le cellule sane degli occhi.
Secondo una revisione del 2019, i nutrienti contenuti nel cibo tendono ad essere più efficaci nel prevenire la cataratta rispetto agli integratori alimentari. Tuttavia, anche una dose da piccola a moderata di integratori a base di antiossidanti può essere utile (come vitamina C, zeaxantina, luteina, integratori multivitaminici).
Mantenere un peso moderato e seguire una dieta equilibrata che non includa molti cibi zuccherati può aiutare anche a ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, una malattia che è associata a un rischio fino a cinque volte maggiore di sviluppare la cataratta.
Proteggere gli occhi da traumi e lesioni
Le lesioni e i traumi agli occhi sono un altro fattore di rischio per la cataratta. Per non correre pericoli, è bene indossare occhiali protettivi adeguati e altre protezioni durante lo sport e altre attività rischiose. Per esempio, si consiglia di indossare:
- un casco con mascherina durante gli sport di contatto;
- occhiali protettivi quando si maneggiano prodotti chimici, si utilizza un dispositivo che spara proiettili o quando ci si trova vicino a detriti volanti;
- occhiali di sicurezza appropriati quando si utilizzano utensili elettrici, attrezzature industriali o un martello.
Se possibile, proteggere gli occhi prendendo precauzioni anche quando si aprono le bottiglie con tappi di sughero e si è vicini ai fuochi d'artificio.
Limitare il consumo di alcol
Anche l'alcol rappresenta un fattore di rischio per la cataratta. Meglio, dunque, ridurre al minimo il consumo di alcolici.
Sottoporsi a controlli oculistici regolari
La cataratta e altre malattie degli occhi potrebbero non causare sintomi evidenti nelle prime fasi. Per proteggere la salute degli occhi, dunque, è importante sottoporsi a controlli oculistici regolari, soprattutto con l'avanzare dell'età.
Infatti, la diagnosi tempestiva può ridurre il rischio di complicanze più gravi che potrebbero influire sulla vista. Sarà lo specialista a suggerire la frequenza dei controlli in base al caso specifico.