Caratteristiche del Pene che NON sono patologiche

Caratteristiche del Pene che NON sono patologiche
Ultima modifica 27.10.2022
INDICE
  1. Pene: cosa è normale?
  2. Pene troppo piccolo
  3. Pene più corto
  4. Pene curvo
  5. Pene più scuro o più chiaro
  6. Testicoli asimmetrici

Pene: cosa è normale?

Proprio come ciascuna persona presenta tratti unici e distintivi, anche i genitali possono essere diversi. Ciò significa che anche il pene può differire nell'aspetto e può capitare che alcune caratteristiche possano indurre a pensare si tratti di anomalie o problemi, quando invece rientrano nel range della normalità.

Prima di poter approfondire cosa sia normale e cosa non lo è, è utile tornare brevemente su alcuni concetti:

  • Il pene insieme allo scroto, che contiene i testicoli, costituisce l'organo riproduttivo maschile esterno;
  • Il pene è formato da una porzione fissa (radice), da una porzione mobile (corpo) e da un'estremità (glande);
  • Il pene è ricoperto da una guaina di tessuto mobile, la cui estremità (prepuzio) è unito al glande per mezzo di un sottile segmento di cute molto elastica, definito frenulo.
  • Nella parte interna del pene si trovano i corpi cavernosi, disposti parallelamente, e al di sotto il corpo spongioso. Durante l'erezione, il corpo spongioso appare al tatto e alla vista come un grosso cordone. Nel corpo spongioso e nei corpi cavernosi, ci sono numerosi vasi sanguigni, che governano l'erezione e una grandissima quantità di terminazioni nervose, che assicurano il piacere durante il rapporto sessuale.
https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/10/27/pene-orig.jpeg Shutterstock

Pene troppo piccolo

Le dimensioni del pene sono da sempre un tema molto dibattuto e la ricerca dimostra che circa la metà degli uomini vorrebbe avere un pene più grande (King BM. Average-size erect penis: fiction, fact, and the need for counseling. Journal of Sex & Marital Therapy. 2021;47(1):80-89). In realtà, la dimensione della maggior parte dei peni maschili rientra nella media, ma esistono differenze significative nel modo in cui ciascun organo appare.

Questione dimensioni: quanto è grande il pene in media?

Probabilmente, meno di quanto si possa pensare! In media, la lunghezza del pene a riposo è compresa tra gli otto e i dieci centimetri. In ogni caso, anche dimensioni inferiori non sono considerate anomale, perché la misura che conta è quella che viene raggiunta durante l'erezione e, mediamente, corrisponde ai 12-15 centimetri.

Pene più corto

Alcune situazioni possono accorciare in maniera transitoria il pene, facendolo contrarre: con il freddo, tende a rimpicciolirsi e lo stesso accade in funzione di stati emotivi, come paura, ansia e stress, che hanno un effetto retrattile sull'organo, quindi possono renderlo visivamente più piccolo.

Fortunatamente, una volta superati questi stimoli, il pene può ritornare nella norma, cioè alle dimensioni di partenza.

Le basse temperature possono rappresentare un problema per il pene: mai sentito parlare di pene congelato?

Pene più corto: è normale si rimpicciolisca nel tempo?

Anche il pene invecchia e, come parte del processo fisiologico, è possibile che si verifichino dei processi fibrotici involutivi nei corpi cavernosi, con perdita o riduzione dell'elasticità. Con l'avanzare dell'età, è possibile, quindi, una maggiore retrazione del pene a riposo con una ridotta espansione nella fase di erezione, da cui può risultare una riduzione di lunghezza.

Attenzione! Se non si verifica in età avanzata, questo fenomeno può essere correlato a condizioni come malattia di Peyronie e traumi del pene che possono modificare la morfologia dell'organo genitale maschile; pertanto, è consigliabile consultare l'andrologo per le opportune valutazioni del caso ed escludere simili ipotesi diagnostiche.

Pene curvo

Non è insolito che un pene si curvi leggermente, anche se qualsiasi deviazione in erezione improvvisa o eccessiva dovrebbe essere controllata da un medico.

Pene: è normale sia leggermente curvo?

Durante l'erezione, il pene potrebbe leggermente curvarsi a destra o a sinistra, in alto o verso il basso: erroneamente a quanto la maggior parte delle persone possa pensare, questa caratteristica è comune e, entro certi limiti, va considerata normale. Occorre ricordare, infatti, che se il pene inizia a curvarsi all'improvviso, provocando dolore o interferendo con la funzione sessuale, si dovrebbe consultare l'andrologo. Possibili cause patologiche, come la malattia di Peyronie e l'ipospadia, possono essere gestite efficacemente con un intervento chirurgico.

Pene più scuro o più chiaro

Pene: può cambiare colore?

Parliamo dell'aspetto: il glande ha la caratteristica di presentare una pigmentazione diversa rispetto alla superficie dell'asta peniena; il suo colore tende, infatti, al roseo-violaceo, che diventa di un viola acceso durante l'erezione. Questo particolare è correlato alla sua elevata innervazione e vascolarizzazione che lo rendono la parte del pene più sensibile; proprio questa elevata concentrazione di vasi sanguigni fornisce al glande il suo colore, che diventa più spiccato con l'erezione, proprio per il massiccio afflusso di sangue nel pene.

Pene: la pelle può diventare più scura o più chiara?

Il pene risente dell'azione degli ormoni, quindi durante la pubertà è normale diventi più scuro rispetto al resto della pelle. Con l'avanzare dell'età, oltre ad andare incontro a retrazione, il glande perderà il suo colore rosso-violaceo a causa della naturale riduzione del flusso sanguigno, quindi risulterà più rosaceo.

Testicoli asimmetrici

Testicoli: è normale che siano asimmetrici?

Non solo è normale avere un testicolo leggermente più grande dell'altro, ma è anche comune averne uno che pende un po' più in basso.

Testicolo: è normale che uno sia più grande?

Avere un testicolo leggermente più grande dell'altro è più comune di quanto molte persone possano pensare. Questa differenza di dimensioni si verifica comunemente perché il testicolo a destra sembra svilupparsi più rapidamente rispetto a quello a sinistra.  

Attenzione! Gonfiore, dolore, arrossamento e noduli possono essere la spia di un problema, quindi, se si nota che un testicolo è più grande dell'altro e si avverte dolore in entrambi i testicoli, è bene rivolgersi immediatamente al proprio medico. Per saperne di più: dolore ai testicoli.

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici