Cancro al seno negli uomini: Sintomi, Diagnosi e Cure

Cancro al seno negli uomini: Sintomi, Diagnosi e Cure
Ultima modifica 13.10.2022
INDICE
  1. Fattori di rischio
  2. Quali sono i sintomi del cancro al seno negli uomini
  3. Come viene diagnosticato il cancro al seno negli uomini
  4. Come si cura il cancro al seno negli uomini
  5. Quali sono le prospettive di sopravvivenza

Anche se rispetto alle donne negli uomini il cancro al seno è più raro non significa che non possa verificarsi. Quello maschile rappresenta circa l'1% del totale e può svilupparsi nei dotti lattiferi, prendendo il nome di carcinoma duttale, o nelle ghiandole produttrici di latte, chiamandosi carcinoma lobulare.

Trattandosi di una forma tumorale rara, gli uomini sono spesso più inclini a sottovalutare il problema, ignorare i segnali di pericolo e ritardare le visite mediche ma come per le donne anche nel loro caso la diagnosi precoce è la chiave principale per la guarigione.

Fattori di rischio

La causa esatta del cancro al seno maschile non è nota. Esistono però diversi fattori di rischio per possono contribuire alla sua insorgenza.

Il primo è l'età. Anche i giovani uomini possono ammalarsi di cancro al seno, ma l'incidenza aumenta con il passare degli anni. In particolare, l'età media di coloro che hanno avuto una diagnosi di cancro al seno è compresa tra 60 e 70 anni.

Anche l'esposizione agli estrogeni e il loro aumento aumenta il rischio. Questo può verificarsi in presenza di una condizione genetica chiamata sindrome di Klinefelter, se ci si sta sottoponendo a una terapia ormonale o se si soffre di cirrosi epatica o obesità.

Pare alzi il rischio anche sviluppare un'infiammazione ai testicoli chiamata orchite, così come avere parenti stretti che abbiano avuto il cancro al seno o alcuni geni mutati ereditari, come BRCA2. Questi ultimi alzano anche il rischio di cancro alla prostata.

Infine, incidono la rimozione chirurgica di un testicolo e aver subito un trattamento con radiazioni al torace.

Quali sono i sintomi del cancro al seno negli uomini

I sintomi del cancro al seno negli uomini sono simili a quelli nelle donne. I più noti sono:
un nodulo individuabile tramite la vista o il tatto;

In caso di uno o più sintomi è bene contattare immediatamente il proprio medico.

Esiste un evento che può essere facilmente confusa con un tumore mammario nell'uomo, ovvero la ginecomastia, che si caratterizza con la crescita di entrambi i seni.

È improbabile però che questa condizione sia cancerosa e potrebbe essere causata da aumento di peso, uso di determinati farmaci, consumo di marijuana o abuso di alcol. In caso di dubbio però è sempre meglio chiedere un parere al medico.

Come viene diagnosticato il cancro al seno negli uomini

Se si teme che qualcosa non vada al proprio seno è fondamentale rivolgersi a uno specialista che solitamente dopo aver indagato sulla storia medica del paziente conduce verso esami specifici, il più delle volte avvalendosi di ecografie o risonanza magnetiche, due test non invasivi che però consentono di avere immagini dettagliate del tessuto mammario.

Parallelamente anche gli esami del sangue sono indicati per verificare la presenza di alcuni segnali della malattia.

Infine, per accertamenti più approfonditi post ecografia e risonanza potrebbe essere necessaria una biopsia attraverso la quale, usando una siringa, il medico rimuove un campione del tessuto sospetto o il nodulo intero per poi sottoporlo alle analisi di laboratorio.

Come si cura il cancro al seno negli uomini

Gli esami svolti in fase di diagnosi consentono di identificare la presenza o meno della malattia. In caso il cancro al seno sia conclamato, anche per gli uomini così come per le donne le possibilità di intervento sono diverse.

A livello chirurgico esiste la lumpectomia, che prevede che il tumore, insieme a una parte del tessuto sano attorno ad esso, venga rimosso; e la mastectomia, che si pratica quando il tumore è più grande o diramato ed è meglio rimuovere l'intero seno. Questa seconda opzione a volte comporta la rimozione dei muscoli della parete toracica e dei linfonodi vicini.
Anche le terapie sono diverse a seconda dell'avanzamento della malattia e dell'approccio ad essa. La radioterapia solitamente viene utilizzata per uccidere le cellule tumorali che potrebbero non essere state rimosse tutte durante l'intervento chirurgico, mentre la chemioterapia è un trattamento sistemico usato per uccidere le cellule tumorali in tutto il corpo.

Quali sono le prospettive di sopravvivenza

Gli uomini sopravvivono al cancro al seno più o meno quanto lo fanno le donne. Trattandosi della stessa malattia il decorso è praticamente lo stesso e in entrambi i casi a fare la differenza sono prevenzione e diagnosi precoce, che si tramutino in interventi tempestivi.

A causa della poca conoscenza di questa malattia declinata al maschile spesso gli uomini arrivano a una diagnosi più tardiva. Nonostante ciò il tasso di sopravvivenza relativa a cinque anni per il cancro al seno maschile è dell'84%. Si tratta però di una stima, visto che a incidere sul decorso della malattia sono anche età, salute generale, percorso medico e risposta ai trattamenti.