Calcolo Colesterolo HDL
Vedi anche: conversione colesterolo - trigliceridi mg/dL mmol/L
Alcuni laboratori si limitano a rilevare la concentrazione plasmatica di colesterolo totale, colesterolo LDL e trigliceridi, calcolando poi il colesterolo HDL attraverso la semplice formula di Friedwald:
Colesterolo HDL = colesterolo totale - (colesterolo LDL + (trigliceridemia/5))
Se il vostro laboratorio non vi ha fornito l'esatto valore di colesterolo HDL, potete conoscerlo in pochi istanti utilizzando il nostro modulo di calcolo. Tale dato sarà però attendibile al 100% soltanto se la concentrazione plasmatica di trigliceridi è inferiore a 300 mg/dl.
VALORI DI RIFERIMENTO PER LA POPOLAZIONE SANA:
*A colesterolo totale: inferiore a 200 mg/dl
*B colesterolo cattivo (LDL): inferiore a 160 mg/dl **
*C trigliceridemia: compresa tra 50 e 170 mg/dl
*D colesterolo buono (HDL): maggiore di 40 mg/dl
*E indice di rischio (colesterolo totale/HDL): inferiore a 5 se uomo o a 4.5 se donna
Attualmente si dà maggiore rilevanza al dato E, poiché la proporzione tra colesterolo totale e colesterolo HDL è un miglior indice di rischio cardiovascolare rispetto alla semplice valutazione del colesterolo totale.
** Il valore del colesterolo cattivo (LDL) dev'essere inferiore a 70 mg/dl nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare, come i diabetici e chi ha già subito manifestazioni cliniche legate all'aterosclerosi (infarto, angina pectoris, ictus, claudicatio intermittens) o ha una forte familiarità per tali patologie. Inoltre, recentemente, è stato proposto un valore massimo di 100mg/dl anche per la popolazione priva di fattori di rischio significativi. Per approfondire, leggi: Calcola i tuoi valori di colesterolo LDL ideali