Bruciore alla Lingua (Glossopirosi): Cos’è? Cause e Disturbi associati

Ultima modifica 02.04.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos’è
  3. Cause e Fattori di Rischio
  4. Sintomi e Complicazioni
  5. Diagnosi
  6. Trattamento e Rimedi

Generalità

Il bruciore alla lingua è un sintomo, noto anche come glossopirosi, che si manifesta con una fastidiosa sensazione urente, più o meno generalizzata.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/11/15/bruciore-alla-lingua-orig.jpeg Shutterstock

Il bruciore alla lingua può dipendere da numerose cause, sia localizzate (ferite provocate da denti appuntiti o protesi incongrue, ustioni, esposizione a sostanze irritanti, stomatite allergica da contatto ecc.), sia sistemiche (come scarlattina, diabete, terapie farmacologiche, stress emotivi e disturbi ormonali).

A seconda della causa scatenate, la glossopirosi può associarsi ad altri sintomi, tra cui dolore, bocca secca, alterazioni del gusto, intorpidimento o formicolio di una o più aree della lingua.

Considerato l'ampio spettro delle possibili cause, le caratteristiche del bruciore alla lingua e l'insorgenza di questo disturbo in rapporto ad altri sintomi sono importanti per la diagnosi differenziale. Se questa manifestazione è ricorrente o persiste più del dovuto, è importante rivolgersi ad un medico per gli opportuni accertamenti.

In qualche caso, il bruciore alla lingua tende a risolversi spontaneamente entro pochi giorni, ma è possibile ricorrere ad alcuni rimedi per ottenere un sollievo più o meno duraturo. Altre volte, invece, sono necessari interventi terapeutici mirati a risolvere la causa sottostante.

Cos’è

Cosa s'intende per Bruciore alla Lingua?

Il bruciore alla lingua è un sintomo riferito come una sensazione urente di gravità variabile, che può essere associato a dolore, secchezza delle fauci, alterata sensibilità gustativa ed intorpidimento.

Il bruciore può insorgere in maniera improvvisa o graduale e colpisce soprattutto il dorso e la punta della lingua.

Cause e Fattori di Rischio

Bruciore alla Lingua: da cosa è provocato?

Il bruciore alla lingua è una sensazione fastidiosa che riconosce diverse cause locali e sistemiche. In qualche caso, è difficile identificare quale sia il motivo specifico all'origine di tale sintomo.

Alimentazione e stile di vita

Il più banale motivo all'origine del bruciore alla lingua è l'ingestione di alimenti troppo caldi, speziati, piccanti o acidi (es. limone, pompelmo, pomodoro e agrumi). In questo caso, la manifestazione può durare per qualche ora o alcuni giorni.

Il bruciore alla lingua può associarsi, inoltre, al fumo di tabacco ed al consumo abituale di alcol e bevande contenenti caffeina o altri stimolanti (es. caffè, tè e cola).

Bruciore alla Lingua: fattori locali

I principali fattori locali che predispongono al bruciore alla lingua sono gli stati irritativi, i traumatismi cronici e le lesioni che coinvolgono la mucosa del cavo orale.

In particolare, queste condizioni possono essere secondarie a:

  • Irritazioni meccaniche provocate da protesi odontoiatriche incongrue, denti appuntiti o apparecchi dentali;
  • Discrepanza occlusale;
  • Abitudini masticatorie viziate e parafunzionali, rappresentate da:
    • Bruxismo (cioè il digrignamento dei denti durante la notte);
    • Serramento (che consiste nello stringere con forza eccessiva i denti);
    • Ipermobilità della lingua;
  • Xerostomia (secchezza orale);
  • Ustioni.

Il bruciore alla lingua può manifestarsi anche in caso di:

Per quanto riguarda le possibili cause d'irritazione, il bruciore alla lingua si può associare anche a:

Anche il reflusso gastroesofageo, quando è particolarmente severo, può essere avvertito fino alla cavità orale, evocando una sensazione urente. Il bruciore alla lingua può rappresentare anche una spia di un tumore della lingua.

Sindrome della bocca urente

Una sensazione di bruciore avvertita a livello di lingua (specie sul dorso e sulla punta) o generalizzata a tutta la mucosa orale può indicare la presenza della sindrome della bocca urente (detta anche sindrome della bocca che brucia).

Questa condizione patologica non ha un'eziologia chiara, ma pare sia favorita da:

  • Lesioni ai nervi (es. nevralgia trigeminale e neuroma del nervo acustico);
  • Traumi locali cronici;
  • Disordini di origine psicosomatica;
  • Squilibri ormonali (specie un deficit estrogenico, considerata la maggiore incidenza nelle donne in post-menopausa).

Glossite (infiammazione della lingua)

Se la mucosa linguale appare arrossata, con bordi sfrangiati, e su di essa rimangono impresse le impronte dei denti, potrebbe essere presente una sottostante infiammazione locale, chiamata glossite. In tal caso, oltre all'arrossamento ed al gonfiore della lingua, compaiono tipicamente anche bruciore, dolore, ispessimento o atrofia delle papille gustative, senso di secchezza e desquamazione.

La glossite può essere causata da infezioni (tra cui herpes simplex, candidosi, sifilide e scarlattina), ferite provocate da denti appuntiti o protesi, ustioni e carenze nutrizionali (specialmente di vitamine B12, acido folico, niacina, ferro o zinco).

Nella glossite, il bruciore alla lingua si accentua con la masticazione; il dolore può rendere persino difficile deglutire; in alcuni casi, questo disturbo può anche alterare la percezione del gusto.

Cause sistemiche di Bruciore alla Lingua

Il bruciore alla lingua può manifestarsi nel contesto di malattie cutanee generalizzate e sindromi da malassorbimento, come il morbo celiaco. Questo sintomo può essere indotto anche dallo stress e da alcuni disordini di natura psicosomatica o psichiatrica (come ansia e depressione). Il bruciore alla lingua può essere anche l'effetto collaterale di alcuni farmaci e dalla terapia radiante.

Quando la lingua brucia e risulta più arrossata del solito, inoltre, è possibile che all'origine vi siano delle carenze nutrizionali, specialmente di minerali (ferro o zinco) e vitamine (B1, B2, B6, B12, acido folico e niacina). Tale situazione si riscontra, ad esempio, durante le terapie con antibiotici, i quali alterano la flora batterica intestinale e possono rendere difficile l'assorbimento di vitamine ed altri elementi nutritivi.

Altre cause di origine sistemica del bruciore alla lingua comprendono:

Sintomi e Complicazioni

Bruciore alla Lingua: come si manifesta?

Il bruciore alla lingua si manifesta come fastidiosa sensazione urente di gravità variabile, accompagnata o meno da dolore, arrossamento e gonfiore. Quest'insieme di sintomi può essere più o meno generalizzato.

Possibili disturbi associati

Il bruciore alla lingua può associarsi ad altre manifestazioni, come:

  • Formicolio o intorpidimento della punta della lingua;
  • Gusto amaro o metallico;
  • Bocca secca (xerostomia);
  • Aumentata sete.

Bruciore alla Lingua: quando si manifesta?

Il bruciore alla lingua può insorgere in maniera improvvisa o graduale (cioè peggiorando nel corso della giornata, senza che nessuna sostanza possa alleviarlo in modo affidabile); in altri casi, invece, il disturbo è solamente transitorio o ha un andamento continuo, con temporanee remissioni. Di solito, il bruciore alla lingua risulta aggravato in coincidenza dei pasti e può associarsi alla difficoltà ad inghiottire.

Questa manifestazione può incidere sulle altre sensazioni (tattili, termiche e gustative), alterandole.

La durata del bruciore può variare da poche ore a svariati anni.

Diagnosi

Bruciore alla Lingua: quando recarsi dal medico?

Nel caso in cui il disturbo non accenni a regredire nel giro di pochi giorni o in presenza di una delle patologie associate, è consigliabile rivolgersi al proprio medico. La valutazione clinica del bruciore alla lingua è abbastanza complessa, poiché lo spettro delle possibili cause è molto ampio.

Bruciore alla Lingua: quali esami sono indicati?

In base al sospetto diagnostico ed alle evidenze riscontrate all'ispezione del cavo orale, volta soprattutto a escludere preventivamente la presenza di lesioni, è possibile che siano indicati accertamenti clinici e di laboratorio, tra cui:

L'origine psicosomatica del bruciore alla lingua deve essere presa in considerazione quando risultano escluse tutte le possibili cause organiche.

In fase di diagnosi è importante anche accertare eventuali terapie farmacologiche in atto che possono aver alterato il microambiente orale (come nel caso, ad esempio, delle terapie antibiotiche, antipertensive ed antistaminiche).

Trattamento e Rimedi

Bruciore alla Lingua: come si può curare?

Non esiste una terapia specifica per il bruciore alla lingua; solitamente, la condizione regredisce una volta che viene trattata con successo la patologia che ne è alla base e di cui la glossopirosi rappresenta solo un sintomo. Alcuni accorgimenti possono contribuire, però, a risolvere o minimizzare il problema.

Il primo approccio al bruciore alla lingua consiste nel rimuovere eventuali fattori aggravanti o scatenanti a livello locale, quali cibi piccanti e prodotti orali potenzialmente irritanti (meglio optare, ad esempio, per collutori senza alcol e dentifrici con esaltatori di sapore e aromatizzanti).

In base alle cause, un possibile trattamento del bruciore alla lingua potrebbe consistere nell'uso di farmaci:

Per saperne di più: Sostituti della saliva - Cosa Sono

Quest'insieme di medicinali possono essere utilizzati, previo consiglio del proprio medico, in combinazione con alcuni approcci topici, quali anestetici locali (lidocaina), gel antisettici e rinfrescanti o prodotti a base di capsaicina (sostanza che va ad "ingannare" i recettori che mediano il senso di bruciore).

Rimedi per contrastare il Bruciore alla Lingua

Per ottenere un sollievo temporaneo si possono, poi, mettere in pratica alcuni rimedi casalinghi quali:

  • Mettere in bocca un pezzetto di ghiaccio (il freddo intenso rinfresca e allo stesso tempo addormenta la bocca, riducendo la sensazione di bruciore);
  • Bere spesso piccole quantità d'acqua.

In ogni caso, è consigliabile:

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici